Pioggia in avvicinamento, non so se si nota
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Temperatura 22.7 in calo
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Carino questo in arrivo dalla Valtellina
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Forte temporale passato su Caltanissetta, accumuli fino a 45 mm in poco meno di mezz'ora con strade trasformate in fiumi:
Screenshot_2022-08-07-15-54-14-545_com.whatsapp.jpg Screenshot_2022-08-07-15-54-51-676_com.whatsapp.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Comunque con 14 8 a 850 , rds Udine 12Z, si stanno facendo max sui 32/33 in Veneto orientale e friuli: gradiente verticale veramente folle.
University of Wyoming - Radiosonde Data
Veneziano centro occidentale meglio tutte sotto i 30, grazie anche alla variabilità con sole alternato ad annuvolamenti e prp.
In ogni caso, il rs è delle ore 12, le massime vengono raggiunte nel primo pomeriggio alle volte anche tardo e non sappiamo quale sia l'effettivo valore in quel momento a 850 hpa.
Udine per esempio alle ore 13.00 (utc +1) aveva 30.0 tondi, quindi in linea con quella a 850 hpa. Codroipo, vicino alla base di Rivolto aveva 30.9.
A Udine massima raggiunta alle ore 16.00 con 31 gradi e Codroipo 31.2 alle ore 17, potrebbe essere che a quell'ora in quota ci fosse la +16.
Fonte dati OSMER.
meteo.fvg - Osservatorio meteorologico regionale del FVG
Dorsale Appenninica e parte della Toscana sotto ts
Come temevo stanotte minimone apocalittico di +26,9°C, in tutto quest'anno son riuscito a migliorare di 2°C netti il mio precedente record. Questa oltretutto è stata probabilmente la notte più calda di sempre qui, mi pare lo scrissi a luglio che nei dati dello Ximeniano dal 1951, tolti un paio di refusi, il valore più alto è +26,5°C.
Da segnalare pure il contorno del dew point inchiodato sopra i 20°C e tale è rimasto pure tutto il giorno, a me poi quando è parecchio umido il vento mi incrementa ancor più il fastidio fra vestiti che sembrano di bucato che sbattono addosso e bagnato che uno non sa più se è sudore o quello che ad ogni folata entra dalla finestra.
Comunque se queste sono le correnti più fresche e secche settentrionali annamo bene, pensa se entrava vento da ovest...
In compenso il vento almeno ha tenuto la massima contenuta a soli +34,5°C, prima volta sotto i 35°C dal 9 luglio, in pratica ha inanellato una serie consecutiva di massime over 35°C lunga quanto la serie consecutiva di massime over 30°C del 2003 (28 giorni), e nel frattempo sotto i 30°C non ci si va dal 10 giugno, quest'anno ha una magnitudo totalmente di un altro livello.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Certo che li preferivo, almeno c'era il 15% di UR e 12°C/13°C di dew point, per non parlare delle minime...
Tra l'altro sulla costa dove si crepava di umido già prima non è cambiato nulla, Alberese adesso per esempio c'ha +29,0°C con il 78% di UR, perfettamente in linea con i giorni scorsi. E ci sono pure mostruosità allucinanti pure più nell'interno dove è piovuto, Bibbona per esempio +33,0°C con il 66% di UR.
Si è un po' modificato lo scenario ma di beneficio non è che ce ne sia, ma non credo sia manco più possibile nel 2022 averlo, e non è questione di caldo accumulato, per rimanere al feticcio 2003 nel break di fine luglio fece tranquillamente alcuni giorni con massime sotto i 30°C eppure di calore accumulato ce n'era ma ormai 19 anni sono un'era geologica fa con il GW che galoppa e l'Europa che va a fuoco.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri