niente di nuovo stamattina, come ieri gli spaghi son belli chiusi per il N con sopra media costante fino a data da destinarsi:
al Sud c'è più apertura dopo un bel periodo sotto media e con possibili prp:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
diciamo che al sud andrà meglio che al nord ma niente di eccezionale, con sottomedia più o meno marcato a seconda della latitudine..
ci sarà anche spazio per instabilità comunque
la situazione durerà per 5-6 giorni con estrema probabilità poi aumento termico molto probabile e possibile ondata di calore
ens_image (6).png
3/4 giorni abbastanza sopportabili ma poi arriverà un bel periodo con anomalie parecchio importante, picco è una +20 quindi 35/36 gradi sono probabili, ci sono ancora conferme per la discesa termica agli ultimissimi giorni di agosto ma intanto un periodo bello caldo non me lo toglie nessuno, evidentemente in quest'estate non ci sono stati abbastanza periodi caldi anomali
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
ECMOPEU00_141_18.png
area maggiormente coinvolta dall'instabilità appennino meridionale, bassa Calabria e Sicilia nord-orientale
Le gefs continuano ad essere almeno 3° C più alte delle ens ecmwf...sul nordest le gefs vedono una media fra il 25 e il 30 agosto sui 19/20° ad 850 hpa, le ens ecmwf su una 15/16°...e non ho dubbi su chi avrà ragione avendo già ampiamente verificato le sovrastime di gfs in questa estate.
bel rebus a fine mese
l'ufficiale e il controllo continuano a battere ostinatamente su valori da forte onda di calore per il centrosud
la perdita di gpt in EA è ormai ben delineata dal quadro ens quindi non ci saranno enormi scostamenti sotto questo punto di vista
le sst in questa fase finale di stagione hanno forte componente inerziale dunque in assenza di un getto molto teso come visto per gran parte della mensilità questo quadro è piuttosto coerente
come ipotizzato a seguire ci sarà una nuova decisa ondulazione del ramo principale che andrà a incidere sulla redistribuzione dei gpt oceanici
per le aree più esposte tale dinamica farà grossa differenza in termini di persistenza oltre che di intensità
in questo caso potrebbe giocare a favore delle regioni meridionali il solito treno d'onda che favorisce uk+
ammettendo che la bolla altopressoria non si isoli
in tal caso potrebbe insistere una lacuna sotto la pancia dell'alta e il quadro tenderebbe alla persistenza andando probabilmente ad accentuare significativamente il delta termico tra le latitudini peninsulari e ribaltando di fatto il quadro medio agostano che nonostante la recente fiammata in quota ha visto e continuerà a vedere il centronord sugli scudi
Ultima modifica di Alessandro1985; 22/08/2022 alle 09:43
C'ho la falla nel cervello
Io più che alla possibile onda calda al sud guarderei al contestuale cavo al nord che, in particolare in ecmwf, mi pare molto più lento e pericoloso di quello passato.
![]()
io vedo molto probabile tra il 30 e inizi settembre una ondata di calore al sud
al nord in maniera specularmente opposta invece mi aspetto una nuova violenta ondata di maltempo
per il dopo da valutare se l'ondulazione riesce a penetrare nel mediterraneo con conseguente abbassamento termico anche a latitudini più basse e verso est, o se si crea una persistente risalita termica africana con forte anomalia termica a quel punto
ens_image (8).png
Segnalibri