Questa son 3 lustri che la scrivi però i dati parlano chiaro, guardati le vecchie CLINO 1961-1990 decade per decade e la terza di agosto, massimo prima di settembre scendendo verso sud, vede un calo netto rispetto alle precedenti. Ho visto qualcuno fare battutine su "che ne sanno i 2000" ma è così, a livello climatico un po' tutto lo è d'altronde, se fai vedere a qualche ragazzino quelle tabelle della vecchia CLINO penserà sicuramente siano valori assurdi. Pensa per esempio alle massime estive qui, ormai fare 35°C di media massime è un mese caldo standard e già fare 33,5°C/34°C è un ottimo risultato eppure lo Ximeniano aveva +30,3°C di media massime a luglio e +29,6°C ad agosto (e sorvoliamo sui +26,9°C di giugno...), se non ci fossero i dati dubito che un giovane abituato al clima attuale ci crederebbe. Secondo me molti a furia di aggiornare sempre alla media più recente non si rendono manco più conto di quanto sia cambiato il clima, e segnatamente quello dell'italico orticello.
Certo nell'anno domini 2022 sperare non in una rottura, ma anche solo in un break significativo ad agosto è pia illusione, io mi sono messo l'anima in pace pure per settembre ormai, bene che vada sarà un mese estivo senza eccessi ma pienamente estivo e che non ha niente a che vedere con il vecchio settembre. Però in passato non era così, anche solo 15/20 anni fa dopo Ferragosto qualcosa cambiava quasi sempre, al mare ci andavo pure io e passata la settimana di Ferragosto cominciavano già a smontare le prime file di ombrelloni perché era più facile avere anche solo Libecciate e mare mosso e per una persona media non era roba gradevole.
Ultima modifica di Stefano Riccio; 12/08/2022 alle 02:48
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri