Risultati da 1 a 10 di 803

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da pellizza Visualizza Messaggio
    Permettimi di dissentire
    tutti i modelli vedono una rimonta dell'alta pressione a partire dalla settimana prossima in crescendo.Non sara' una toccata e fuga.Al momento il rischio e' che settembre parta in netto sopramedia
    Certo e' lontano ma al momento non c'e un emissione differente.
    Le piogge sono state notevolmente ridotte
    E' normale che uno si angosci a vedere 36/37 gradi a fine mese quando magari ti aspetti un calo fisiologico.

    La costanza del caldo porta ormai ad accettare tutto come normalità acquisita
    perdonami ma normalità acquisita cosa vuol dire?
    è dall'inizio del secolo scorso che la temperatura globale sta crescendo, di quanti anni avete bisogno ancora per assimilare questo dato di fatto
    e meno male che c'è una sottesa retorica forumistica per cui è l'ottimista di turno, vero o presunto tale, che si culla nel fatalismo perchè non accetta la realtà
    fortuna che c'è il capro espiatorio dell'attività antropica contro cui scagliarsi e per dare un tono etico al conflitto d'interesse tra tempo che fa e propri meteogusti
    è proprio necessario dover leggere ogni giorno più volte al giorno recriminazioni contro la perdità di normalità o possiamo commentare quello che accade almeno qualche volta senza questa onnipresente gogna tra capo e collo e senza moralismi di turno su quello che dovrebbe fare e che non fa perchè siamo stati molto cattivi
    detto ciò, l'aumento pressorio ha una molteplicità di modalità di presentarsi che non sono a senso unico e soprattutto possono presentare effetti molto diversi a seconda delle diposizioni bariche e conseguenti correnti in quota e al suolo
    tradotto: questa roba



    è diversa da questa anche se sono entrambe delle rimonte




    parli di precipitazioni ridotte senza riferirti a che modello, tra quali emissioni, per che intervallo temporale
    quel che è certo, come dimostra la progressione ecmwf che ho postato ieri, è che la saccatura è stata vista via via più incisiva e il calo barico più pronunciato ed esteso
    che poi un passaggio rapido e con fenomeni a macchia di leopardo possa premiare alcune aree e scontentarne altre è piuttosto scontato ma non ha senso commentarlo prima di vederne i reali effetti
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/21
    Località
    Bova Marina (RC)
    Messaggi
    349
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    perdonami ma normalità acquisita cosa vuol dire?
    è dall'inizio del secolo scorso che la temperatura globale sta crescendo, di quanti anni avete bisogno ancora per assimilare questo dato di fatto
    e meno male che c'è una sottesa retorica forumistica per cui è l'ottimista di turno, vero o presunto tale, che si culla nel fatalismo perchè non accetta la realtà
    fortuna che c'è il capro espiatorio dell'attività antropica contro cui scagliarsi e per dare un tono etico al conflitto d'interesse tra tempo che fa e propri meteogusti
    è proprio necessario dover leggere ogni giorno più volte al giorno recriminazioni contro la perdità di normalità o possiamo commentare quello che accade almeno qualche volta senza questa onnipresente gogna tra capo e collo e senza moralismi di turno su quello che dovrebbe fare e che non fa perchè siamo stati molto cattivi
    detto ciò, l'aumento pressorio ha una molteplicità di modalità di presentarsi che non sono a senso unico e soprattutto possono presentare effetti molto diversi a seconda delle diposizioni bariche e conseguenti correnti in quota e al suolo
    tradotto: questa roba

    Immagine


    è diversa da questa anche se sono entrambe delle rimonte

    Immagine



    parli di precipitazioni ridotte senza riferirti a che modello, tra quali emissioni, per che intervallo temporale
    quel che è certo, come dimostra la progressione ecmwf che ho postato ieri, è che la saccatura è stata vista via via più incisiva e il calo barico più pronunciato ed esteso
    che poi un passaggio rapido e con fenomeni a macchia di leopardo possa premiare alcune aree e scontentarne altre è piuttosto scontato ma non ha senso commentarlo prima di vederne i reali effetti
    Al di là del resto, una soluzione alla Gfs06 (che quasi ripropone lo schema barico della scorsa settimana) la reputo preferibile ad una alla Ecmwf poiché vi sarebbero maggiori spazi di manovra per scambi meridiani verso il Mediterraneo Centrale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •