Pagina 21 di 30 PrimaPrima ... 111920212223 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 330

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,617
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    media ecmwf che riesce a peggiorare

    i modelli stanno martellando ormai su questa linea, non so davvero come la possiamo scampare dato che danno tutti per certo quel calo dei geopotenziali (120-144h, sic!) tra Azzorre e Portogallo e con conseguente risposta africana sulla nostra penisola
    Ma la media esce tra 15 minuti

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,782
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ma la media esce tra 15 minuti
    già scusa! mi ero confuso, ho visto quella di ieri...

    speriamo che faccia meno schifo


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    media ecmwf che riesce a peggiorare

    i modelli stanno martellando ormai su questa linea, non so davvero come la possiamo scampare dato che danno tutti per certo quel calo dei geopotenziali (120-144h, sic!) tra Azzorre e Portogallo e con conseguente risposta africana sulla nostra penisola
    Prima di parlare di Africa guarda le isoterme a 850...che di Africano non c'è nulla

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,782
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    media che dopo le 144h riesce a peggiorare

    mah non ci sono parole d'altra parte da un pattern del genere non ci si può aspettare niente di buono


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,617
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Però un po' di Africano c'è, ha ragione il collega della Magna Grecia
    Screenshot_2022-08-28-10-05-07-77_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    A mio modo di vedere ECMWF fin da ieri mostra l'evoluzione più pericolosa in ambito continentale, con la semirotazione oraria del blocco che favorisce una deriva molto occidentale del secondo impulso artico, il rischio è una lunga fase statica e asciutta per gran parte del territorio nazionale, indipendentemente dagli assetti termici. Gli altri modelli mostrano se non altro un pattern WR3 ma a lenta evoluzione, ma che lo si voglia o no è una dinamica che temo che nella prima parte dell'autunno dovremo scontare più volte, con ECMWF dopo l'instabilità anche marcata della prossima settimana si rischia di tornare nelle secche.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    A mio modo di vedere ECMWF fin da ieri mostra l'evoluzione più pericolosa in ambito continentale, con la semirotazione oraria del blocco che favorisce una deriva molto occidentale del secondo impulso artico, il rischio è una lunga fase statica e asciutta per gran parte del territorio nazionale, indipendentemente dagli assetti termici. Gli altri modelli mostrano se non altro un pattern WR3 ma a lenta evoluzione, ma che lo si voglia o no è una dinamica che temo che nella prima parte dell'autunno dovremo scontare più volte, con ECMWF dopo l'instabilità anche marcata della prossima settimana si rischia di tornare nelle secche.
    Quale instabilità la prossima settimana??...l'afflusso fresco di metà settimana?...quanto alle ens a 500 hpa l'ufficiale è comunque il più estremo sebbene si sia tirato dietro tutti i cluster mentre ieri sera era assolutamente isolato dopo le 120 h

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quale instabilità la prossima settimana??...
    Questa roba qua...
    xx.png

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Da augurarsi, a questo punto, che il cut-off nord-atlantico si isoli più ad Ovest possibile.
    In questo modo il “core” della calura risulterebbe maggiormente defilato.
    Il contesto, però, come sottolineava anche Marco, rimarrebbe generalmente secco.

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Da augurarsi, a questo punto, che il cut-off nord-atlantico si isoli più ad Ovest possibile.
    In questo modo il “core” della calura risulterebbe maggiormente defilato.
    Il contesto, però, come sottolineava anche Marco, rimarrebbe generalmente secco.
    Dipende da che si vuole, se l'obiettivo è uscire dalla fase siccitosa per gran parte del Nord (e le precipitazioni della prossima settimana risolveranno ben poco) ECMWF, tralasciando per un attimo l'ufficiale che mostra una tendenza interessante ma non molto frequentata e soffermandosi sulle ENS è il male assoluto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •