Pagina 25 di 33 PrimaPrima ... 152324252627 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 330
  1. #241
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    per chi guarda dalle 168h in poi vorrei far notare che rispetto agli aggiornamenti di una settimana fa non c'è un singolo pannello che risulti più caldo delle allora determinazioni over 144















    C'ho la falla nel cervello


  2. #242
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,315
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Intanto si notano già leggere differenze in Gfs entro le 144 ore.

  3. #243
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,790
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Da augurarsi, a questo punto, che il cut-off nord-atlantico si isoli più ad Ovest possibile.
    In questo modo il “core” della calura risulterebbe maggiormente defilato.
    Il contesto, però, come sottolineava anche Marco, rimarrebbe generalmente secco.
    concordo


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #244
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Nessun Lam ha visto l'instabilità sul tirreno centrale, invece ecmwf, ma non solo, molto bene

    ECMWF_012_IT_SFC_es-ES_es.png

    IMG_20220828_124026.jpg

  5. #245
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Peccato per quella LP in Atlantico.
    Poteva andarci di lusso con un break estivo d'altri tempi dato che nel comparto Est Europeo come sembra dovrebberero arrivare adirittura valori diffusi sottozero a 850hPa.
    Speriamo almeno niente omega

  6. #246
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,790
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    gfs06 conferma la tendenza ad una occidentalizzazione della struttura, con conseguente limata di un paio di gradi sul centro-sud

    forse è presto per dirlo ma ce la potremmo cavare non troppo male


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #247
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quale instabilità la prossima settimana??...
    Questa roba qua...
    xx.png

  8. #248
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    gfs06 conferma la tendenza ad una occidentalizzazione della struttura, con conseguente limata di un paio di gradi sul centro-sud

    forse è presto per dirlo ma ce la potremmo cavare non troppo male
    la prima cosa da capire è quanto sarà antizonale il moto della saccatura causa movimenti a ruota del blocco
    e già a 144h c'è una lettura equamente divisa




    C'ho la falla nel cervello


  9. #249
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    26
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Il giorno 8/9/1996 a Trento Sud fece una minima di 4°c, e in seguito dal giorno 12 in avanti sino a fine mese tutte le minime furono dai 10°c in giù con max spesso sotto i 20°c, per una situazione sinottica vagamente simile a quella che mostrava ieri sera il long GFS. Sembra incredibile parlarne ora con questa estate apparentemente senza fine...
    Eh già! Oggi si griderebbe allo scandalo e gli chalet invocherebbero ristori (si scherza eh)
    Per curiosità ecco una carrelata di situazioni fresche in prima decade o giù di lì. spicca anche inizio Settembre 2001.
    10 Settembre 2001.png11 Settembre 2001.png5 Settembre 2001.png8 Settembre 1996.png
    Interessante notare, anche dopo estati bollenti come la 2003/2012/2017, come si sia riusciti a uscire dall'inferno nella prima decade Settembrina.
    Settembre 2017.pngSettembre 2017 850 hPa.png1 Settembre 2012.png
    Quest'anno invece toccherà attendere! Probabilmente la siccità estesa anche a Francia/Inghilterra porta maggior resistenza all'ingresso di saccature, specie nel bacino del Mediterraneo con mari ormai caldissimi come al solito da attenzionare. Sarà un lungo lavoro di "destrutturazione" del muro caldo!

  10. #250
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    26
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    gfs06 conferma la tendenza ad una occidentalizzazione della struttura, con conseguente limata di un paio di gradi sul centro-sud

    forse è presto per dirlo ma ce la potremmo cavare non troppo male
    Un ulteriore aumento termico è previsto intorno al 3 poi se è la +19 o la +21 poco importa! Per fortuna le notti almeno si sono allungate di molto e si riesce a dormire discretamente in attesa di un futuro ipotetico decadimento della stagione estiva che ad ora non si vede.
    Calma piatta, piattissima


    Ufficiale frescofilo in Ecmwf

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •