Pagina 37 di 138 PrimaPrima ... 2735363738394787137 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 1374
  1. #361
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    206
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma infatti, assolutamente vero...qua invece si leggono commenti come se Settembre dovesse essere Novembre, ma quando mai !...di anni ne ho quasi 60 ed anche in "ere" climatiche diverse io fino ad almeno il 15/20 settembre ricordo un clima ancora estivo, quell'estivo gradevole con sole meno potente e serate/ nottate piacevolmente fresche, ma di giorno i 26°/28° lungo le coste e i 28/30° nelle zone continentali erano comunque la regola....qua pare che adesso, siccome c'è il GW abbiamo Settembre simil estivi , ma ciò non è affatto vero: 95 volte su 100 è sempre stato così.
    Capisco che si voglia in tutti i modi far pensare che sia tutto normale ma per fortuna esistono le medie e se 9 degli ultimi 11 mesi di settembre son finiti sopra la 1994-2021 un motivo ci sarà...
    In più questo settembre è partito ancora sopra la media e probabilmente la prima decade chiuderà con un bel +1.8/+2 di anomalia e stiamo parlando sempre di media recente, se andiamo sulla 81-10 o meglio ancora sulla 60-90 il gap aumenta.
    Poi che settembre possa regalare ancora tepore e belle giornate di sole questo è fuori da ogni dubbio ma i 28-30 che erano la normalità dei decenni passati fino al 15-20 proprio no, forse qualche giorno medio specie negli 80 ma non "normalità" cioè non t massima media del periodo perché 28.5 era la t massima media del mese di agosto 60-90 nell'entroterra della pianura veneta.
    Infine riguardo la piovosità, settembre è il mese più piovoso dell'anno o comunque nel podio su varie zone di pianura veneta seppur con numero di giorni di pioggia inferiore rispetto a novembre di circa 2 ma con più pioggia di ottobre sulla pianura veneta centro-orientale e con stessi giorni di pioggia di ottobre circa o addirittura uno in più sempre sul Veneto orientale.
    Ultima modifica di Atmos; 08/09/2022 alle 16:07

  2. #362
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,097
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma infatti...perchè qua ora sembra che ad ogni spiffero fresco dopo un'estate molto calde diventiamo terra di tornadi e disastri !.....è ovvio che con maggiore energia spendibile e a disposizione possano aumentare le probabilità di eventi forti/estremi, ma parliamo pur sempre di probabilità e comunque in termini percentuali di , chessò , un 20% in più di probabilità...non parliamo di certezze, noi non siamo le plains nordamericane , abbiamo le alpi che ci riparano dai contrasti estremi in caso di correnti fresche/fredde nel periodo di fine estate.....ma ormai è diventato tutto estremo, tutto spettacolarizzato, tutto portato all'eccesso ...nel 2003 nonostante tutti gli strali antecedenti l'autunno delle varie campane a morto giornalistiche ma anche di addetti ai lavori, non successe NIENTE di che, nulla di nulla, un autunno regolarissimo....non mi stuferò mai di portare quell'esempio e lo riporto proprio dopo questa estate termicamente molto simile a quella, anzi forse in alcune zone anche più calda di quella.
    Permettimi, ma questa è una boiata

    29 agosto 2003
    fino a 650 mm in 6 ore (stime Osmer ed Arpa FVG ufficiali) fra Pontebba, Moggio Udinese ed Ugovizza
    tutto il Canal del ferro devastato
    Ugovizza sepolta
    Pietratagliata, frazione di Pontebba, quasi cancellata dalla faccia della terra
    2 morti

    il tutto a 120 km da casa tua

    Fu chiaramente un autorigenerante favorito dall'enorme quantità di calore presente, che alla prima "strusciata" più fresca sulle Alpi scatenò il finimondo.
    Altro che "non successe niente di che, nulla di nulla"

    7.jpg

    4.png

    3.jpg

    2.jpg

    1.jpg

  3. #363
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    206
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    L'altro ieri intanto integrale a 23.6 a Castelfranco, praticamente un'integrale media di agosto e vedendo i modelli purtroppo mi sa che si ripeterà qualche giornata così la prossima settimana.
    Gli estremi medi settembrini 1994-2021 sempre di Castelfranco sono 12.8/25.6 con integrale 18.6.
    Media 1960-1990 12.2/24.7 con integrale 17.9. È comunque uno dei mesi che meno è aumentato rispetto alla 60-90 anche se questi ultimi anni ci stanno dando dentro alla grande come detto prima e questo settembre 2022 non sembra essere da meno

  4. #364
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,289
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Capisco che si voglia in tutti i modi far pensare che sia tutto normale ma per fortuna esistono le medie e se 9 degli ultimi 11 mesi di settembre son finiti sopra la 1994-2021 un motivo ci sarà...
    In più questo settembre è partito ancora sopra la media e probabilmente la prima decade chiuderà con un bel +1.8/+2 di anomalia e stiamo parlando sempre di media recente, se andiamo sulla 81-10 o meglio ancora sulla 60-90 il gap aumenta.
    Poi che settembre possa regalare ancora tepore e belle giornate di sole questo è fuori da ogni dubbio ma i 28-30 che erano la normalità dei decenni passati fino al 15-20 proprio no, forse qualche giorno medio specie negli 80 ma non "normalità" cioè non t massima media del periodo perché 28.5 era la t massima media del mese di agosto 60-90 nell'entroterra della pianura veneta.
    Infine riguardo la piovosità, settembre è il mese più piovoso dell'anno o comunque nel podio su varie zone di pianura veneta seppur con numero di giorni di pioggia inferiore rispetto a novembre di circa 2 ma con più pioggia di ottobre sulla pianura veneta centro-orientale e con stessi giorni di pioggia di ottobre circa o addirittura uno in più sempre sul Veneto orientale.
    iO RILEVO DATI E MEDIE DAL 1998, che una prima decade di settembre chiuda a +1/+1,5° dalla mensile è assolutamente normale....detto ciò veniamo ai dati degli ultimi 11 anni ( che se guardi i dati ARPAV di TUTTO IL VENETO ed anche friuli sono molto simili...considerando che la mia stazione sovrastima sempre almeno 0,5°C rispetto alle ufficiali arpav di zona visto che la mia è una semi urbana e non di campagna piena come Lison o Fossalta)...media di riferimento 71/2000 che per SETTEMBRE è 19,2°:

    - 2011, 22,6° ( il più caldo dal 98)
    - 2012, 20,5°
    - 2013, 19,2°
    - 2014, 19,1°
    - 2015, 19,6°
    - 2016, 21,2°
    - 2017, 17°
    - 2018, 21,1°
    - 2019, 19,7°
    - 2020, 20,7°
    -2021, 20,6°

    Io ne conto, 6 sopra media ( >1°C di anomalia), 4 grossomodo nella norma e 1, il 2017, ben sotto media...è sto parlando della 71/2000.

  5. #365
    Brezza leggera L'avatar di Rednaxela1978
    Data Registrazione
    08/07/10
    Località
    Campagnano Di Roma , casalino (RM)
    Età
    46
    Messaggi
    253
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Non so.......io ho passato la mia adolescenza e anche oltre a nord di Milano dal 1991 al 2007 e mi ricordo molto bene le prime giornate frizzatine a partire dal mio compleanno (il giorno 16 ) e i dati confermano i miei ricordi , la stazione di milano malpensa ha una media minime 71/2000 di 11,3 che vuol dire che magari a inizio mese ci saranno stati giorni "tiepidi" con minime sui 13/14 gradi ma vuol dire anche che magari verso le 3° decade le minime andavano a 1 cifra facilmente.........ecco volevo solo dire che prima di fare affermazioni a naso abbiamo i dati a disposizione per confrontare , certo che , faccio un esempio stupido ma possibilmente rappresentativo a 20 anni esco alla 6,30 per andare al lavoro in scooter passando in mezzo alle campagne ovviamente mi ricorderò del fresco mattutino ed è certo anche che se a 50 anni invece lavoro in ufficio e magari quando esco mi infilo in macchina fino a destinazione non patisco nulla...............io sinceramente mi ricordo molto ma molto bene il "freddo" che prendevo a partire da settembre la mattina presto e poi magari al pomeriggio c'erano 20 gradi e si stava bene , ma nulla di paragonabile a quanto succede oggi.............purtroppo per me che sono freddofilo il fatto che mi sia trasferito a 30 chilometri da Roma non aiuta e quest'anno è davvero infernale.......2022-09-08_170935.jpg

  6. #366
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,289
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Permettimi, ma questa è una boiata

    29 agosto 2003
    fino a 650 mm in 6 ore (stime Osmer ed Arpa FVG ufficiali) fra Pontebba, Moggio Udinese ed Ugovizza
    tutto il Canal del ferro devastato
    Ugovizza sepolta
    Pietratagliata, frazione di Pontebba, quasi cancellata dalla faccia della terra
    2 morti

    il tutto a 120 km da casa tua

    Fu chiaramente un autorigenerante favorito dall'enorme quantità di calore presente, che alla prima "strusciata" più fresca sulle Alpi scatenò il finimondo.
    Altro che "non successe niente di che, nulla di nulla"

    7.jpg

    4.png

    3.jpg

    2.jpg

    1.jpg
    Ah quindi un evento limitato nello spazio e nel tempo per te fu la regola della chiusura di quella terribile estate ??...l'alluvione della Val Canale la ricordo benissimo, ma non fu la regola che si sbandierava ai 4 venti, che sarebbe stato un autunno pieno o a forte rischio di eventi estremi diffusi su tutto il mediterraneo.

  7. #367
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,199
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma infatti, assolutamente vero...qua invece si leggono commenti come se Settembre dovesse essere Novembre, ma quando mai !...di anni ne ho quasi 60 ed anche in "ere" climatiche diverse io fino ad almeno il 15/20 settembre ricordo un clima ancora estivo, quell'estivo gradevole con sole meno potente e serate/ nottate piacevolmente fresche, ma di giorno i 26°/28° lungo le coste e i 28/30° nelle zone continentali erano comunque la regola....qua pare che adesso, siccome c'è il GW abbiamo Settembre simil estivi , ma ciò non è affatto vero: 95 volte su 100 è sempre stato così.
    Io ne ho 50
    In parte sono d'accordo con te, ma in parte no
    Ad es c'è il settembre 1989 che fu piuttosto fresco, anzi tutta quell'estate fu "fresca" diciamo così, con pochi trentelli
    Altro settembre gradevole fu quello del 1996 e addirittura anche quello del 2003 (questi ultimi due però non li ho passati tutti nel Lazio Sud, mia terra d'origine, ma alcuni giorni anche a Siena)

    Le ultime serate, qui da me, puoi stare in giardino vestito da spiaggia come fosse luglio o agosto e inoltre c'è molta UR.

    L'8 settembre di qualche decennio fa era impensabile.

    Poi ci sono le dovute eccezioni.

    Ormai fino al 23-24 del mese è praticamente estate, mentre una volta era un clima tipo primaverile (anche se con giornate più corte), forse escludendo i primi giorni del mese.

    E meno male che agosto in molte zone d'Italia, come anche da me, ha avuto solo 6 o 7 giornate con massime over 30 (la settimana dal 7 al 14 agosto è stata molto fresca, considerando il periodo)

    E' vero che settembre non può essere novembre... a parte che da me novembre è piuttosto mite, con massime anche di 20 gradi, anche se in alcuni anni anche recenti è stato molto piovoso.

    Tuttavia i dati da te pubblicati dimostrano comunque che nelle prime due decadi ci può essere stata qualche giornata tipicamente estiva, ancora, ma secondo me ve ne sono molte di più ora.. sembra quasi che alcuni mesi di settembre (ad es 2016 e 2018) abbiano avuto temperature massime che negli anni 70 vedevi ad agosto

    P.S. in effetti il settembre 2017 fu freschetto e sotto media, dopo un'estate infernale
    Ultima modifica di Presidente; 08/09/2022 alle 17:10
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  8. #368
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,199
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Rednaxela1978 Visualizza Messaggio
    Non so.......io ho passato la mia adolescenza e anche oltre a nord di Milano dal 1991 al 2007 e mi ricordo molto bene le prime giornate frizzatine a partire dal mio compleanno (il giorno 16 ) e i dati confermano i miei ricordi , la stazione di milano malpensa ha una media minime 71/2000 di 11,3 che vuol dire che magari a inizio mese ci saranno stati giorni "tiepidi" con minime sui 13/14 gradi ma vuol dire anche che magari verso le 3° decade le minime andavano a 1 cifra facilmente...
    vedendo le medie pubblicate su dai più esperti sembra che il settembre degli ultimi anni abbia una media di massime di 2-3 gradi superiori ai trent'anni presi in considerazione (1981-10, 1991-20 ecc) ma altre volte sembra vicino alla media. Forse dipende dalle zone.

    Io almeno dal 2011 ricordo bene le prime due decadi piuttosto calde, mentre in effetti nella terza decade ha sempre ceduto. L'unica eccezione fu il 2017
    Ultima modifica di Presidente; 08/09/2022 alle 17:12
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  9. #369
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Lasciamo commentari gli esperti...









  10. #370
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    GEM e ICON non mi dispiacciono affatto, UKMO è decisamente brutto, idem GFS 12.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •