ma io penso che sia umano lamentarsi come dite voi... questa cosa che bisogna essere sempre e comunque positivi la trovo artificiosa... in ogni modo oltre al lamento se ci si aggiunge un'analisi oggettiva della realtà (idem per chè punta alla positività) male non fa...anzi sarebbe auspicabile perchè un approccio costruttivo
comunque al sud c'è stato un netto miglioramento delle ens di gfs, la cosa ovviamente è da confermare vista la lunga distanza, ma ci potrebbe essere un rientro nelle medie a partire della seconda decade
al nord va persino un po' meglio con diverse occasioni di vedere precipitazioni, temperature in soporamedia debole-moderato e abbassamento termico dal 18-19
spaghi milano
ens_image.png
C'ho la falla nel cervello
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
A livello pluvio una buona soluzione sarebbe un po' di afflusso umido da W con qualche occasionale minimo.
Vedi Gfs 06 nel lungo
Si ma la corrente occidentale perturbata si tiene ancora troppo alta di latitudine non riesce a creare minimi nel mediterraneo… e cosi solo il nord italia a nord del po vede temporali.. cosi almeno fino al 15 del mese vedendo l andazzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono del tutto d'accordo.
A settembre basta veramente pochissimo per creare fronti temporaleschi da ovest.
Non dobbiamo aspettarci necessariamente fronti organizzati o minimi profondi. Io non intendo i minimi profondi che si scavano sul Mediterraneo e poi traslano. Questi sono più tipici della seconda parte dell'autunno o dell'inverno.
Parlo di minimi blandi e abbastanza frequenti all'inizio dell'autunno, spesso con gpt nemmeno troppo bassi ma capaci di concedere occasioni piovose a tratti rilevanti.
Ti faccio un esempio dello scorso settembre
Screenshot_2022-09-08-12-52-43-79_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Segnalibri