
Originariamente Scritto da
galinsog@@
Se guardi la provenienza geografica ti accorgi che il grosso dei lamenti viene da zone poste ben a Nord di Roma... che la situazione resti delicata, con le zone meridionali (in particolare Sardegna, basso Tirreno e Sicilia) è fuori discussione, ma purtroppo con l'attuale disposizione delle anomalie di gpt tra Nord Atlantico ed Europa continentale la possibilità di un andamento "altalenante" con picchi di calura molto intensi, associati a promontori mobili con radice tra Algeria e Tunisia in traslazione piuttosto lenta verso Est è un rischio elevato, credo che ci vorranno alcune settimane per lasciarselo definitivamente alle spalle. Tra l'altro tale situazione era stata ben fotografata dall'aggiornamento dell'outlook del
CTS per il mese di agosto...
Segnalibri