
Originariamente Scritto da
Eddi
Parliamo dei limiti di validità, decadimento esponenziale come proposto da Edward Lorenz il fisico matematico del famoso effetto farfalla, anche ammettendo di sapere risolvere analiticamente le equazioni fondamentali dell'atmosfera (cosa non ancora raggiunta),è impossibile predire indefinitivamente (cioè deterministicamente una volta per tutte) lo stato dell'atmosfera a causa della natura non-lineare dunque caotica delle equazioni della dinamica dei fluidi che amplifica esponenzialmente l'inevitabile errore di inizializzazione del modello ovvero sulle condizioni iniziali.
Come ulteriore fonte di incertezza si aggiunge il fatto che le reti di osservazione esistenti hanno una copertura o risoluzione spaziale limitata ovvero non omogenea, specialmente sulle superfici d'acqua.
Questo per dire che parliamo sempre di previsioni, e che tali previsioni sono enormemente influenzate anche dai cambiamenti climatici di cui avrei molto da dire ma non si può, quando tu metti una metropoli come Roma in allerta meteo e poi cadono 8mm di pioggia perdi di credibilità, e l'allerta meteo è troppo importante per fargli perdere di valore, questa è la mia personale opinione poi ognuno si fa la propria di opinione.
Segnalibri