Sembra che tra Veneto orientale e Friuli settembre sia terminato con anomalie positive inferiori ai +0.5° rispetto all'ultima media, non male.
Nell'attesa che un amico aggiorni il 3d con i dati di Castelfranco Veneto ARPAV, dalla mia giovanissima serie storica (che parte ufficialmente a settembre 2015) posso concludere che questo settembre è stato il meno caldo dopo l'inacciuffabile 2017.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Più del 1987 ? Quel mese guardo i dati di Rovigo ed è impressionante. 24 massime sopra i 30 gradi, una miriade di notti tropicali, addirittura quattro minime consecutive di 22 gradi dopo la metà del mese, (quest' estate mai oltre 2 consecutive sopra i 22).
Ha chiuso sopra l 'allora media di agosto e praticamente in pari con la media di luglio, quella di allora che sarebbe stata 1941-1970.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
A Borgo Panigale chiude così:
Tmin 14.8 (0.0ºC)
Tmed 20.5 (+0.4ºC)
Tmax 26.3 (+0.9ºC)
Siamo a +0.4ºC dalla media 1971-2000 (non so quale sia lo scarto dalla 1981-2010), all'interno della deviazione standard (che è 0.6ºC per settembre). Qui in realtà il 2019 chiuse a 20.4ºC, quindi un settembre simile, almeno nelle medie, lo abbiamo vissuto solo tre anni fa.
Climate is what you expect
Weather is what you get
Settembre in tutto il Friuli ha chiuso sottomedia rispetto la 1991/2021 (tranne Udine Osmer in media, ma ormai non fa testo...), e spesso con grande surplus di pioggia
Udine:
sett 2022 +18.5°C, 280 mm
media 91/21 +18.5 , 167 mm
quindi in media termica, forte sopramedia pluvio
Fagagna:
sett 2022 +18.1 (-0.4) , con 192 mm
media 91/21 +18.5 , 167 mm
Palazzolo dello Stella - bassa pianura
sett 2022 +18.2 (-0.1) con 235 mm (il doppio della media!)
media 91/21 +18.3 , 133 mm
Enemonzo - Carnia - 390 mslm
sett 2022 +14.4 (-0.9, e penso uno dei valori più bassi in Italia a pari quota) con 139 mm
media 94/21 +15.3 , 188 mm
mese sottomedia pluvio ma fresco
Vivaro - Pordenonese
sett 2022 +17.3 (-0.8) , con 144 mm
media 91/21 +18.1 e 156 mm
Ottimo.
Di Vivaro non mi fido perché si è raffreddata in bomba senza motivo da metà/fine 2016, infatti se guardi il 2021 è l'anno con la media delle minime più bassa in assoluto, soffiando tale primato al 1991 e 1996, che invece in tutte le altre stazioni (comprese le venete, almeno riguardo al '96) regge ancora e di diversi decimi (intorno al mezzo grado).
Per le altre vada!
Hai fatto bene a non mettere Brugnera, che è bollita dal 2018.
Un amico di Pocenia mi ha riportato un +0.1°, compatibile col -0.1° di Palazzolo, mentre vedo che non hai messo neanche Pordenone (ma dopo la performance dell'estate appena conclusa non posso che dire MEGLIO).
Segnalibri