Alla fine è stata davvero in media, anzi, in perfetta media mensile. La minima all'aeroporto infatti è risultata 15.1°, esattamente la media min del mese
. A Montenegro 13,7°.
Il calo avuto dopo il tramonto ha peraltro permesso di ritoccare le minime di ieri, che pertanto sono state 1,5° più basse (15,9° all'aeroporto e 14,5° a Montenegro) rispetto a quelle della notte precedente.
Dopo l'alba si è attivato il maestrale, non semplice brezza di mare ma vero vento sinottico, che soffia infatti ancora adesso, orario in cui dovrebbe invece essere già comparsa la brezza di terra.
Le massime sono state fresche e uniformi, 22.8° infatti sia all'aeroporto sia a Montenegro. 21,1° al Castello.
Attualmente 20° ovunque, maestrale moderato.
Torna il sole e di conseguenza torna a crescere l'escursione termica, con estremi a Trento Sud di 9.5°/24.6° ieri e 9.9°/27.1° oggi, quando ho registrato la massima più alta da 17 giorni a questa parte (devo tornare al 16/9 per trovarne una più alta con 27.7°) grazie anche a un leggero föhn da N che ha soffiato fin dalla notte, con l'UR scesa fino al 31% (non scendeva sotto il 50% dal 24 settembre).
Intanto stavo considerando che al 30/9 la media annua è di 16.4°, e ci vorrà un mezzo miracolo per scongiurare la prima media annua oltre i 14°c per il mio archivio di dati; finora infatti il valore più alto è di 13.77° del 2018 seguito dai 13.75° del 2014, mentre nel 2022 ipotizzando che gli ultimi 3 mesi si chiudano in media recente 2010-2021 la media finale sarebbe 14.32°, mentre se chiudessero con la vecchia 1983-2005 questa arriverebbe comunque a 14.10°: in pratica bisognerebbe che i prossimi mesi chiudessero sotto la media e nemmeno di poco per scongiurare questa eventualità, ipotesi che mi pare piuttosto remota sinceramente.
Nelle foto la limpida mattinata di ieri (1), i primi colori autunnali visti stamattina e le tracce del notevole traffico aereo sopra la città oggi nel primo pomeriggio.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Negli ultimi due giorni tempo che si è fatto più mite, dopo le giornate di settembre che erano parse quasi fredde.
Ieri estremi 10,4°C / 23,5°C ed oggi invece 11,3°C / 23,8°C, probabilmente anche grazie alle correnti da nord ovest in quota, le quali hanno regalato cieli prevalentemente sereni, tranne per il passaggio di nubi alte ieri mattina ed oggi, dal tardo pomeriggio.
Stamattina tra l'altro era molto umido, con foschia e qualche nube bassa verso ovest, ma a Milano ho pure trovato banchi di nebbia alta, almeno fino a metà mattina.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Minima +17,4°C (fatta ora a mezzanotte).
Massima +28,2°C con 19°C di dew point, fosse stato secco faceva 32°C/33°C.
Il rasserenamento al mattino è stato chirurgico per fare la minima oscena e poi salire il più possibile per quanto gli ha permesso l'umidità. Stasera almeno è sereno ma non so quanto possa calare ancora visto che è già prossimo alla saturazione.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Salzano, minima 13.1° in corso, cielo quasi sereno, 86% u.r., vento a 7 km/h da n/e.
Trieste segna un'altra minima elevata, 17° sul molo, 16° A.M. con debole e/se a 30 km/h.
Fontanarossa segna attualmente (ore 08.20) +17° con cielo sereno, minima notturna +15°, si prevede una massima di +25°, ieri si è arrivati a +27°
minima +8,9 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
nebbione dissolto ora
Buongiorno
Coperto, +16.8°C
Min +13.4°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Segnalibri