c'è una fortissima attività convettiva, totalmente anomala per la fase stagionale
anche nel tna è previsto un enorme groppo precipitativo
questa situazione come dicevamo quest'estate va a incidere sul ramo subtropicale del js creando una disparità di andamento che mina la fluidità che ovviamente si amplifica in ingresso sul continente
il monsone indiano è ancora nettamente sopramedia e l'itcz è più alto ora che in piena estate
la configurazione in questo caso è pienamente estiva su vasta scala, non certo solo per quanto riguarda le sorti della penisola
C'ho la falla nel cervello
Se va avanti così... la stagione sciistica inizia a febbraio e finisce a marzo se va bene
A me questo mese ricorda molto ottobre 2004..![]()
Mettiamo in prospettiva il sottomedia americano con la febbre emisferica per evitare normalizzazioni di ogni sorta gfs_T2ma_nhem_1 (1).png
In atmosfera sono in gioco diversi record in ultima decade, a partire dalla più alta media a 850 hPa per passare alle più elevate altezze medie gpt a diverse quote. Anche il picco dei gpt 500 hPa (ovvero la massima altezza raggiunta, che sarebbe oltre i 592 dam!) potrebbe essere record e persino per il mese intero! Questo vale anche per il Sud Italia, finora più ai margini.
E' una situazione assurda, di fatto una cappa altopressoria calda e pienamente estiva, tamponata al suolo soltanto dall'avanzamento stagionale con il calo dell'insolazione. Ma basta portarsi sopra qualche centinaio di metri per vivere condizioni praticamente estive.
Abominevole quanto affascinante.
Ultima modifica di burian br; 19/10/2022 alle 00:42
Questa mappa credo sia l'esemplificazione di quanto sia abnorme quel che succede da noi, nel Nord Africa la stagione avanza a larghe falcate e quasi tutto il Sahara va sotto la +15 mentre nel frattempo il Mediterraneo Occidentale si autoproduce il loco la +20...
![]()
Ultima modifica di Stefano Riccio; 19/10/2022 alle 09:16
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
L'ITCZ da qualche giorno s'è data una regolata, ma tanto è irrilevante per noi, se vuol far caldo lo fa pure se scende sotto l'equatore.
USA_18Z.jpg
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri