In teoria raffreddando direttamente le acque del Pacifico equatoriale e anche quelle di parte dell'Oceano indiano induce una diminuzione del gradiente termico tra Poli ed Equatore. Diminuzione che in un periodo di GW dovrebbe essere ulteriormente accentuata dal momento che, sopratutto nell'emisfero settentrionale, le maggiori anomalie termiche + atmosferiche riguardano essenzialmente le aree cirumpolari. Inoltre in estate, abbassando le SST, la Nina di solito contribuisce anche a un calo dell'attività convettiva diurna in tutte quelle aree che sono direttamente interessate dall'abbassamento delle SST (minore evaporazione) e quindi indebolisce il monsone dell'Asia meridionale e tende a mantenere lo IOD su valori inferiori alla media, spesso inducendone la negatività (in pratica fa calare le temperature marine sulla porzione più occidentale del bacino oceanico, ossia al largo delle coste dell'Africa orientale dell'India e dell'Indonesia). Poi ci sono anche influenze (meno dirette e quindi meno prevedibili) nella modulazione delle SST tra Nord Pacifico e Nord Atlantico che agiscono sia sullla genesi del VP in troposfera sia sulla modulazione del getto ad avvio stagione (ma l'impatto delle SST sulla circolazione atmosferica tende a calare con la maturazione del VPT stesso). Tutto questo almeno in teoria perché poi ogni episodio ha le sue peculiarità.
Ultima modifica di galinsog@; 23/10/2022 alle 09:07
Francamente non posso dire diversamente: i modelli stanno spingendo allo stremo isoterme estive sul Mediterraneo a causa delle configurazioni anomale e non perché chissà che caldo ci sia dalle aree si provenienza, ma tutto quello che c'è arriva su di noi: è OVVIO che, come quanto avvenuto in primavera, col cambio netto del 10 Maggio, avverrà lo stesso a Novembre con l'"autunno".
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Cioè la +16/+17su Francia e Germania a fine ottobre...![]()
Della 240 ore ECMWF 00 fa un certo effetto vedere le Canarie, il Sud del Marocco e 3/4 dell'Inghilterra sotto la stessa isoterma (una +15°C abbondante), a Malta e a Tripoli possono invece consolarsi perché in quota hanno la stessa temperatura delle Ebridi (+8°C)...Una isoterma di +15°C a 53°N è qualcosa che a fine ottobre pensavo si potesse vedere solo in qualche zona del Canada occidentale molto lontana dal mare e in periodi di fortissima meridianizzazione...
Qui a monte di tutto ciò che sta succedendo c'è qualcosa di molto serio e sappiamo tutti di cosa si tratti.
Ora beati tutti quelli che credono che lo scempio che stiamo vivendo da sei mesi a questa parte e che da un mese a questa parte sta sconfinando nell' assurdo sia dovuto semplicemente alla Nina .
Di esempi di Nina triennali ne abbiamo avuti, 98-01 e 10-12 , ma trovatemi in quegli anni un periodo anche lontanamente e minimamente paragonabile a questo.
Ma dai
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Domanda, ero solo un ragazzo che andava al liceo classico ma ricordo bene una annata straordinariamente mite e siccitosa in Italia ed in Europa, mi pare fosse il semestre autunnale/invernale l'88-89 o quello 89-90, qualcuno di voi se lo ricorda?
Comunque, giusto perchè la storia del "mai visto prima d'ora" ha francamente abbondantemente stufato, dove eravate in mesi come Dicembre 2015? Primo esempio di pattern incancrenito che mi viene in mente. Senza tirare fuori gli ormai famosi mesi invernali di fine anni '80 che vabbeh.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri