Per bilanciare lo schifo di ecmwf cito Gem che a 240 ore non è male...![]()
In realtà quegli inverni furono preceduti da autunni molto asciutti ma termicamente normali o anche freddi su scala nazionale (in particolare l'88/'89). Di mesi di ottobre caldi e asciutti che poi hanno preceduto inverni con importanti fasi fredde mi vengono in mente il 2001, il 2004 e il 2011.
In realtà, se si esclude l'area alpina, il trend siccitoso va avanti dal luglio 2021 e le eccezioni sono state temporanee e locali, però ha poco senso enfatizzarne la durata, in parte perché sappiamo che certe situazioni, prima ultra decennali su scala continentale, sono aumentate di frequenza e forse anche di magnitudo nell'ultimo trentennio, in parte perché ogni volta si guarda solo la metà del bicchiere che si vuole vedere... tanto per darti un'idea, posso lamentarmi di una siccità ormai più che annuale, ma se guardo al contesto climatologico degli anni '10 e dei primi anni '20 di questo secolo a fronte di una piovosità media annua di circa 1800 mm ho chiuso 3 annate tra i 2500 e i 3100 mm, due sotto i 1500, 1 sotto i 1000 e le altre circa in media. Il risultato è che se calcolo la media trentennale la piovosità è rimasta sostanzialmente costante rispetto ai 30 anni precedenti... per cui posso intravvedere un'esasperazione di certi pattern, in accordo con il GW e con gli scenari IPCC, ma non per questo prevedo di qui a un anno o due di ritrovarmi con la piovisità di Sirte o di Rabat...
Il problema di questo Ottobre è che viene dopo l'Estate 2022, questo è. Poi che sia il più caldo o il secondo o terzo è solo faccenda statistica, non cambia il succo del discorso, è un periodo particolarmente nefasto e da dire che il 2021, nonostante un'estate comunque caldissima, non fu così tremendo come anno.
Speriamo finisca da qui a breve.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
È un continua alimentarsi della depressione al largo del Portogallo praticamente per un mese intero!
Speriamo in novembre in qualche pioggia… qui in padania l’aria sta già diventando un problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non solo viene dopo, ma in qualche modo ne è "figlio" o quantomeno è il prodotto delle stesse condizioni circolatorie che, insistendo dopo la prima decade di maggio, hanno portato alle anomalie di questa estate... ora non ha senso imputare il tutto al solo monsone dell'Asia meridionale, ma fatto sta che l'unico momento in cui l'attività convettiva tra Africa orientale e Sud Est asatico è rientrata in un range di normalità stagionale abbiamo avuto anche un ritorno a condizioni circolatorie più tipiche della stagionalità europea e parlo ovviamente di fine agosto/settembre... Chiaramente il fattore stagionale (astronomico) sarà determinante nelle prossime settimane e solo a quel punto potremo capire come si caratterizzerà il prosieguo della stagione, in particolare dal lato della pluviometria.
Ultima modifica di galinsog@; 23/10/2022 alle 10:59
Non sono esperto, ma dalle anomalie degli ultimi mesi sembra sia maggiore la componente est di questa nina. Sulle nine "east based" non si ha molto materiale a disposizione (addirittura su eventi di lunga durata), però qualcosa ho trovato.
Ad esempio questo studio ci mostra la combinazione EP Nina con PDO -
Si nota l'hp in alto atlantico, getto alto e storm track completamente assente in europa
![]()
Segnalibri