Pagina 74 di 93 PrimaPrima ... 2464727374757684 ... UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 925

Discussione: Ottobre 2022 ,modelli

  1. #731
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Per bilanciare lo schifo di ecmwf cito Gem che a 240 ore non è male...

  2. #732
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dumbo71 Visualizza Messaggio
    Domanda, ero solo un ragazzo che andava al liceo classico ma ricordo bene una annata straordinariamente mite e siccitosa in Italia ed in Europa, mi pare fosse il semestre autunnale/invernale l'88-89 o quello 89-90, qualcuno di voi se lo ricorda?
    In realtà quegli inverni furono preceduti da autunni molto asciutti ma termicamente normali o anche freddi su scala nazionale (in particolare l'88/'89). Di mesi di ottobre caldi e asciutti che poi hanno preceduto inverni con importanti fasi fredde mi vengono in mente il 2001, il 2004 e il 2011.

  3. #733
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Comunque, giusto perchè la storia del "mai visto prima d'ora" ha francamente abbondantemente stufato, dove eravate in mesi come Dicembre 2015? Primo esempio di pattern incancrenito che mi viene in mente. Senza tirare fuori gli ormai famosi mesi invernali di fine anni '80 che vabbeh.
    Guarda non vivo al nord, non che qui al sud ce la spassiamo, ma mi sembra di capire che questo andazzo nefasto vada più o meno avanti da dicembre 2021 quindi non biasimerei più di tanto quel “mai visto prima d’ora”

  4. #734
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Guarda non vivo al nord, non che qui al sud ce la spassiamo, ma mi sembra di capire che questo andazzo nefasto vada più o meno avanti da dicembre 2021 quindi non biasimerei più di tanto quel “mai visto prima d’ora”
    In realtà, se si esclude l'area alpina, il trend siccitoso va avanti dal luglio 2021 e le eccezioni sono state temporanee e locali, però ha poco senso enfatizzarne la durata, in parte perché sappiamo che certe situazioni, prima ultra decennali su scala continentale, sono aumentate di frequenza e forse anche di magnitudo nell'ultimo trentennio, in parte perché ogni volta si guarda solo la metà del bicchiere che si vuole vedere... tanto per darti un'idea, posso lamentarmi di una siccità ormai più che annuale, ma se guardo al contesto climatologico degli anni '10 e dei primi anni '20 di questo secolo a fronte di una piovosità media annua di circa 1800 mm ho chiuso 3 annate tra i 2500 e i 3100 mm, due sotto i 1500, 1 sotto i 1000 e le altre circa in media. Il risultato è che se calcolo la media trentennale la piovosità è rimasta sostanzialmente costante rispetto ai 30 anni precedenti... per cui posso intravvedere un'esasperazione di certi pattern, in accordo con il GW e con gli scenari IPCC, ma non per questo prevedo di qui a un anno o due di ritrovarmi con la piovisità di Sirte o di Rabat...

  5. #735
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,089
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    In realtà quegli inverni furono preceduti da autunni molto asciutti ma termicamente normali o anche freddi su scala nazionale (in particolare l'88/'89). Di mesi di ottobre caldi e asciutti che poi hanno preceduto inverni con importanti fasi fredde mi vengono in mente il 2001, il 2004 e il 2011.
    Aggiungerei il 2014...ottobre praticamente estivo all'estremo sud, che poi non portò un inverno freddo ma io lo ricordo come l'inverno con più episodi nevosi nel mio paese, su tutti la memorabile ondata di fine dicembre.

  6. #736
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Aggiungerei il 2014...ottobre praticamente estivo all'estremo sud, che poi non portò un inverno freddo ma io lo ricordo come l'inverno con più episodi nevosi nel mio paese, su tutti la memorabile ondata di fine dicembre.
    Però non credo che il 2014-2015 abbia chiuso con un'anomalia inferiore a +0,5°C sulla 1991/2020 come gli altri tre che ho citato.

  7. #737
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Il problema di questo Ottobre è che viene dopo l'Estate 2022, questo è. Poi che sia il più caldo o il secondo o terzo è solo faccenda statistica, non cambia il succo del discorso, è un periodo particolarmente nefasto e da dire che il 2021, nonostante un'estate comunque caldissima, non fu così tremendo come anno.

    Speriamo finisca da qui a breve.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  8. #738
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    È un continua alimentarsi della depressione al largo del Portogallo praticamente per un mese intero!
    Speriamo in novembre in qualche pioggia… qui in padania l’aria sta già diventando un problema.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #739
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Il problema di questo Ottobre è che viene dopo l'Estate 2022, questo è. Poi che sia il più caldo o il secondo o terzo è solo faccenda statistica, non cambia il succo del discorso, è un periodo particolarmente nefasto e da dire che il 2021, nonostante un'estate comunque caldissima, non fu così tremendo come anno.

    Speriamo finisca da qui a breve.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Non solo viene dopo, ma in qualche modo ne è "figlio" o quantomeno è il prodotto delle stesse condizioni circolatorie che, insistendo dopo la prima decade di maggio, hanno portato alle anomalie di questa estate... ora non ha senso imputare il tutto al solo monsone dell'Asia meridionale, ma fatto sta che l'unico momento in cui l'attività convettiva tra Africa orientale e Sud Est asatico è rientrata in un range di normalità stagionale abbiamo avuto anche un ritorno a condizioni circolatorie più tipiche della stagionalità europea e parlo ovviamente di fine agosto/settembre... Chiaramente il fattore stagionale (astronomico) sarà determinante nelle prossime settimane e solo a quel punto potremo capire come si caratterizzerà il prosieguo della stagione, in particolare dal lato della pluviometria.
    Ultima modifica di galinsog@; 23/10/2022 alle 10:59

  10. #740
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Qui a monte di tutto ciò che sta succedendo c'è qualcosa di molto serio e sappiamo tutti di cosa si tratti.
    Ora beati tutti quelli che credono che lo scempio che stiamo vivendo da sei mesi a questa parte e che da un mese a questa parte sta sconfinando nell' assurdo sia dovuto semplicemente alla Nina .
    Di esempi di Nina triennali ne abbiamo avuti, 98-01 e 10-12 , ma trovatemi in quegli anni un periodo anche lontanamente e minimamente paragonabile a questo.
    Ma dai
    Non sono esperto, ma dalle anomalie degli ultimi mesi sembra sia maggiore la componente est di questa nina. Sulle nine "east based" non si ha molto materiale a disposizione (addirittura su eventi di lunga durata), però qualcosa ho trovato.
    Ad esempio questo studio ci mostra la combinazione EP Nina con PDO -
    Si nota l'hp in alto atlantico, getto alto e storm track completamente assente in europa





Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •