Insomma un altra settimana di stasi atmosferica![]()
stiamo pagando il perido che si è aperto da metà settembre in avanti, purtroppo alla luce del nuovo clima 10-15 giorni di stasi e temperature oltre la norma sono da mettere in conto
media di gfs in effetti peggiora
c'è da dire che ci sono spread altissimi già dopo le 144h.. certo che però il getto lo danno sempre in caduta li, come negli ultimi 4-5 anni a questa parte.
Il getto cade dove il dente duole
Periodo romantico alfa
Lo sarebbero stati anche nel "vecchio" e sto pensando ad esempio alla sequenza settembre/ottobre 1995 o settembre/ottobre 2001, il primo con Nina conclamata e il secondo con Enso neutro/deb- ma con segnale Enso- chiaramente espresso e impattante sulle SST oceaniche, dal momento che si era in uscita da una Nina quasi triennale e di intensità particolarmente significativa. Ovviamente il periodo storico-climatologico attuale da il suo immancabile contributo, andando ad esasperare la magnitudo delle anomalie (gpt e t°) e in particolare di quelle positive.
Non ho i dati del 1995 , ma quelli del 2001 si: qua il settembre 2001 è il più fresco dal 1998 con 16,8° di media mese ( media 71/200, 19,2°) , cui seguì quello che ad oggi sempre dal 1998 è l'ottobre più caldo con ben 17,2° di media mese ( media 71/2000, 13,8°), Ottobre più caldo di Settembre in quell'anno !.nel 2001 seguirono un Novembre bello freddo seppur poco sotto la trentennale ( 7,8°) e un dicembre gelido.
dicembre 2001 in termini di durata del freddo storico
ricordo diverse nevicate (anche se l'accumulo massimo fu "solo" di 20cm) ma soprattutto tanto freddo
a proposito di ricordi, tanto i modelli offrono poco da commentare, ricordo una partita di calcetto su campo abbondantemente innevato, vento gelido e fiocchetti svolazzanti, ma soprattutto che le tute che indossavamo si erano praticamente ghiacciate addosso
comunque gfs ha abbastanza stravolto e importanti novità anche nel breve
ciò naturalmente non cancella la settimana di fuoco che vivremo
Segnalibri