Ma è normale che se rimane una bassa in quella posizione faccia caldo da queste parti, sarebbe successo in qualsiasi epoca climatica, gw sì, gw no.
Una discesa del getto è accompagnata da due onde che risalgono, una a ovest e una a est, è fisiologico.
Da capire il perché cada sempre lì e non si schiodi traslando verso est, come dovrebbe fare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per il nord i run mattutini sono decisamente migliori, c'e' un primo passaggio tra venerdi' e sabato che interesserebbe anche alcune zone a sud del Po mentre il secondo (che mi sembra piu' intenso) tra martedi' 25 e mercoledi' 26 prossimi.
Per il centro sud sono invece carte non propriamente positive, purtroppo.
Avremmo finalmente un flusso perturbato un po' piu' basso di latitudine... Dico avremmo perche' qua il condizionale con quello che mostrano i GM conviene metterlo dappertutto, anche al posto del prezzemolo nel cibo.
Speriamo in conferme prossime![]()
Carte che non avrei mai creduto di vedere dopo la lunga siccità, orribili,speriamo cambino al più presto (per novembre)intendo.![]()
Concordo...i dati che raccolgo dal 1998 per questa zona, bassa veneta orientale , confermano quanto dici....qua il più caldo risulta l'ottobre 2001 che chiuse a 17,2° di media mese, la trentennale 71/2000 è di 13,8°....il più fresco è il 2003 con 12,3°....dal 98 tutti gli ottobre sono risultati sopramedia tranne appunto il 2003, il 2007 (13,3°) , il 2010 ( 13°) , il 2011 (13,4°...questo fu caldissimo fino al 6/7 ottobre e detiene i record per ottobre con max sui 29/30° a inizio mese) , il 2016 in media (13,7°) , il 2020 ( 13,5°) e il 2021 ( 13,5°) ...negli ultimi 6 anni abbiamo avuto 3 ottobre in controtendenza e 2 sopramedia, uno lieve il 2017 che chiuse a 14,3° e uno il 2019 che chiuse ben sopra a 15,7°...questo di quest'anno a ieri sta viaggiando a 17,1° quindi sui livelli del 2001.
carte buone per il nord-ovest lato piogge, anche il resto del nord in ballo, magari ci rientra l'alta toscana con un po' di fortuna, ma per il resto del paese carte da siccità se non estrema quasi
netto miglioramento di gfs 06 per il nord
gfseu-0-150.png
Carte buone solo per il Nord nel medio termine.
Per il CS situazione non bloccata, di più.
Se ne andrebbero 2 settimane piene e forse anche oltre.
Segnalibri