Pagina 5 di 12 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 111

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Metto qui i mesi di Ottobre più caldi a Foiano dal 1961:
    1988 media +18,6°C
    1983 media +18,3°C
    1990 media +18,2°C
    2001 media +17,8°C
    1987 media +17,6°C
    1986 media +16,9°C
    1985 e 2004 media +16,8°C
    1993 media +16,7°C
    2006 media +16,6°C
    1967 e 2018 media +16,5°C
    2013 e 2022 media +16,4°C
    Media 1961-1990 ---> +14,7°C

    Ottobre che chiude a +1,7°C dalla media 1961/1990
    A livello pluviometrico chiude con 1 mm di rugiade e 0 gg di pioggia. Solo il 1965 ha fatto peggio con 0,8 mm di rugiade.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,113
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Oggi sondagggio Udine 16.6C a 850hp
    Record per III/decade, secondo posto per Ottobre ( dietro un 17.0C).
    Lussari ( 1780m) 14C/18C. Massima Tmedia in Ottobre , 10C sopramedia e sopramedia per una giornata di Luglio.
    La minima è risultata 4C più alta che a Udine ( 10/24, circa 6 C sopramedia).

    Aspettiamo 2 giorni, ma Ottobre sarà il più caldo degli ultimi 30 anni.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,075
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    Oggi sondagggio Udine 16.6C a 850hp
    Record per III/decade, secondo posto per Ottobre ( dietro un 17.0C).
    Lussari ( 1780m) 14C/18C. Massima Tmedia in Ottobre , 10C sopramedia e sopramedia per una giornata di Luglio.
    La minima è risultata 4C più alta che a Udine ( 10/24, circa 6 C sopramedia).

    Aspettiamo 2 giorni, ma Ottobre sarà il più caldo degli ultimi 300 anni.
    Ho corretto la svista.
    A Borgo Panigale la terza decade di ottobre è la più calda delle tre: media a 18.4°C, +6.8°C dalla media (1971-2000). Si vola!!
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,507
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    Oggi sondagggio Udine 16.6C a 850hp
    Record per III/decade, secondo posto per Ottobre ( dietro un 17.0C).
    Lussari ( 1780m) 14C/18C. Massima Tmedia in Ottobre , 10C sopramedia e sopramedia per una giornata di Luglio.
    La minima è risultata 4C più alta che a Udine ( 10/24, circa 6 C sopramedia).

    Aspettiamo 2 giorni, ma Ottobre sarà il più caldo degli ultimi 30 anni.
    Solo 17° è la temperatura più alta mai raggiunta nell'intero mese di Ottobre ad Udine? Notevole, pensavo fosse almeno sui 19°.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,113
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Udine, ultimi 2 sondaggi 17.2C
    Record in Ottobre per il periodo 1963-2022
    Lussari 14/18 , contro una media di Luglio di 9/17.

    .
    Nei primi 8 posti ci sono 4 sondaggi del 2022, ondata senza precedenti in 60 anni.

    anno/giorno/temp
    2022 30 17.2
    2022 30 17.2
    2011 12 17
    2022 29 16.4
    2012 21 16.4
    2022 29 16.2
    1967 11 16.2
    1976 8 16.2
    Ultima modifica di Albert0; 30/10/2022 alle 20:39

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Premesso che mancano ancora 48 ore per chiudere il conto e quindi un decimo di grado lo prenderà senz'altro ma, data per scontata l'assoluta eccezionalità di questo Ottobre, poco fa, andando a mettere mano sui miei dati, sto vedendo che, almeno per quanto riguarda Napoli, questo Ottobre è sicuramente fuori scala, ma non ha assunto quei toni di unicità che si son visti in mezza Italia ed Europa.

    A ieri sera, il mese viaggia con una temperatura media di +19.1: Ottobre 2004, per esempio, chiuse a +19.2.

    Di Ottobre 2001 non ho dati miei personali per poter confrontare, ma è sicuramente sopra quello del 2004.

    Credo che questa mancata "storicità", chiamiamola cosi, sia dovuta dal fatto che alcuni mesi di Ottobre, compreso il 2004, registrarono al Centro-Sud sciroccate molto più consistenti, mentre questo qui ha avuto la costanza di mantenere un regime termico sempre sopramedia, senza variabilità, con fulcro delle anomalie sull'Europa centro-occidentale: la massima più alta di questo mese infatti, è stata di +24.3, che è un valore che si raggiunge praticamente quasi tutti i mesi di Ottobre.

    Parliamo in ogni caso del niente visto che si tratta di un mese fuori dalla grazia di Dio se non per l'anomalia ma sicuro per il regime metereorologico che ha assunto.

    Non è nemmeno il più secco: nel 2014 (che chiuse +1.8 sopramedia, quasi simile a questo) fece 2.3 mm e nel 2017 18.5: questo Ottobre invece 41.2 mm, anche se con un unica piovuta (giorno 13).
    Ultima modifica di Dream Designer; 30/10/2022 alle 09:56

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,305
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Ormai assodata media mensile di 17,0 nel mio orticello e di 17,1 nella stazione ufficiale arpav di Ro Sant' Apollinare.
    Quest' ultima rappresenta un' anomalia di +2,8 sull'ultimo trentennio.
    Ottobre 2022 diventa il più caldo in assoluto con ben 0,9 di scarto sopra l' ottobre 2001.

    E' anche il mese che ha il più grande scarto dal secondo essendo giugno 2003 8 decimi sopra il 2019, agosto 2003 6 decimi sopra il 2012.
    Anche se come scarto dalla media giugno,agosto 2003 e gennaio 2014 sono sopra i +3.

    Nessuna minima sotto i 9 gradi nessuna massima sotto i 20.Davvero incredibile questo.
    Quindi a settembre la minima più bassa e anche la massima più bassa sono state inferiori a quelle di ottobre.
    Doppiamente incredibile.
    Anche se come picchi estremi non si sono battuti (29,7 ottobre 2011, 27 gradi per la terza decade ottobre 2006).
    Precipitazioni: 0 gocce di pioggia. Le stazioni arpav rilevano qualche decimo di millimetro ma quella è umidita da nebbia , pioggia zero, nemmeno una goccia.
    Quindi ottobre eguaglia almeno il mese più secco dal 1909.
    Altro ? Probabilmente l' ottobre più nebbioso mai visto, dato che da 1 ora o varie ore praticamente ogni giorno nebbie e foschie si sono viste.

    Ce ne sarebbe tanto da scrivere su questo mese stranissimo,inedito,anche di come da 6 settimane dopo la rottura improvvisa estiva le medie diurne si siano appiattite sempre sullo stesso livello quando dovrebbe essere il periodo con più veloce calo termico.
    Ultima modifica di a.negrello; 30/10/2022 alle 18:04
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,353
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Anche qui l'ottobre 2004 resta saldo al primo posto, anzi andandomi a vedere le reanalisi mi son stupito del caldo che ha fatto, rispetto ad altri mesi di ottobre che sapevo essere stati molto caldi (il trittico 99-01 su tutti), di questo avevo perso proprio memoria

    A conti fatti, ottobre 2022 a Fasano (BR) dovrebbe chiudere con una media di 19.75°C (+1.9°C sopra la 91/20), al settimo posto (ax aequo con ottobre 1981 e 2012). Al primo posto il caldissimo ottobre 2004, seguono 2001, 1999, 2019, 2000 e 2006. Sono caduti 84 mm di pioggia a fronte di una media di 64 mm, il 36% in più.

  9. #9
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche


  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,503
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade ottobre 2022 anomalia termica positiva +4,2° sopra media su base decadale ottobre periodo 2000-2021

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade ottobre 2022 :

    min +4,8° max +23,4° media +14,1°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade ottobre periodo 2000-2021 :

    min +3,5° max +16,4° media +9,9°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •