Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 111
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,192
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    In controtendenza con gran parte d'Italia, a Brindisi la prima decade di Ottobre chiude sotto la media, risultando addirittura la più fredda dal 2017 e la seconda più fredda dal 2015.
    Inaugurato Ottobre con un temporale che ha spezzato una serata fino a quel momento pienamente estiva, l'unica giornata che sarebbe potuta essere potenzialmente molto calda (1° Ottobre) è stata graziata dalla brezza di mare, e così mentre il resto della regione registrava temperature non inferiori ai 27° le massime a Brindisi non hanno varcato i 25,5° e all'aeroporto, i cui dati sono alla base delle mie analisi, neppure i 24°, fermandosi appunto a 24,0° che costituisce pertanto la massima più alta del mese fino a questo momento. A dominare la decade, infatti, è stata la ventilazione settentrionale, che fosse sinottica o in qualità di brezza, con l'unica parentesi di vento meridionale nella giornata del 10 Ottobre, la più perturbata e piovosa (non a caso).


    L'andamento al suolo è stato del tutto distaccato da quello tenuto dall'atmosfera, lungo la cui colonna la decade è stata sopra media e si sono stabiliti anche sorprendenti e incredibili statistiche di caldo, una delle quali, in particolare, costituisce un nuovo record mensile!




    Queste le medie termiche della prima decade di Ottobre 2022 a Brindisi Casale:

    media min: 16,4° (+0,6° dalla decadale 71/00)
    media max: 22,2° (-1,1° dalla decadale 71/00)
    media tot: 19,3° (-0,2° dalla decadale 71/00)


    Termina con anomalia negativa anche rispetto alla fredda 71/00, ancor più netta quindi rispetto alle medie più recenti: -0,6° dalla decadale 81/10; -0,7° dalla decadale 91/20; - 0.8° dalla decadale 2011/20.
    E' evidente, da queste anomalie, che la prima decade di Ottobre è evoluta poco rispetto al passato, con un riscaldamento presente ma molto blando. Questa caratteristica si riscontrava anche in terza decade di Settembre, e si ritrova anche sull'intera mensilità di Ottobre come facevo notare nel 2020 (Le nuove medie climatiche 1991-2020).


    La distribuzione delle anomalie riflette la prevalente ventilazione della decade, dai quadranti settentrionali e in generale dal mare, il che spiega l'anomalia positiva nella media minime che si contrappone in maniera quasi stridente con la consistente, invece, anomalia negativa nella media max, la quale è stata appena superiore (+0,1/+0,15°) anche alla media mensile (per ovvie ragioni più bassa rispetto a quella della prima decade).


    Nulla di significativo da segnalare al suolo, ma è da menzionare come senza la massima del 1° Ottobre la più alta sarebbe stata quella del giorno dopo (22.9°; la max ufficiale del 7/10 è invece frutto di un errore), e ciò avrebbe reso la prima decade di Ottobre 2022 la terza per la più bassa max assoluta in prima decade dal 1951: solo 1972 (max più alta 21°!) e il 1959 (max più alta 22.5°) riuscirono ad avere tutti i primi 10 giorni di Ottobre sotto i 23° (da ricordare anche 1971 e 1989, max più alta 23°). Non ci è riuscito nemmeno il 2022, ma era giusto evidenziare quanto si sia andati vicino a questa impresa, ancor più importante nel contesto storico-climatico recente che vede la prima settimana di Ottobre dal 2015 preda praticamente ogni anno delle ultime fiammate estive/post-estive, anche estreme.




    Atmosfera- Completamente opposto il quadro termico in atmosfera, come già accennavo all'inizio del resoconto.
    Le medie (stimate) sono state:

    • 850 hPa: 11,7°
    • 700 hPa: 4,1°
    • 500 hPa: -12,4°
    • ZT: 3867 m


    Questa la distribuzione delle anomalie alle quote gpt principali (rispetto alla mensile 81/10):

    Distribuzione delle anomalie lungo la colonna di Brindisi 1-10 Ott 2022.png


    E' evidente come le anomalie positive maggiori si siano avute in medio-alta troposfera, a partire da 700 hPa. E' proprio a queste altitudini, infatti, che si stabiliscono le principali statisiche decadali:

    • sesto posto per la più alta media termica a 700 hPa in prima decade di Ottobre dal 1973; per valore assoluto è un quinto posto, dato che al quarto si ritrovano, ex aequo, 2009 e 2020 con la medesima media (4,3°)
    • quinto posto per la più alta media termica a 500 hPa in prima decade di Ottobre dal 1973
    • addirittura secondo posto per la più alta media dello ZT in prima decade di Ottobre del 1973; davanti solo la mitica prima decade di Ottobre 2001
    • la media dello ZT è inoltre la quarta più alta per qualsiasi decade di Ottobre dal 1973; tra tutte le seconde e le terze decadi di Ottobre dal 1973 ce ne furono infatti due (seconda decade del 2014 e seconda del 2019) il cui ZT medio fu tra i 3900 e i 4000 m

    Anche le medie termiche a 700 e 500 hPa rientrano in posizioni di prestigio (parte bassa della top 10, tra settimo e decimo posto) considerando non solo la prima decade ma qualsiasi decade di Ottobre, come è anche ovvio che sia considerando che la prima decade è per motivi naturali la più calda del mese, con notevole margine sulle due successive a causa del declino stagionale che è molto pronunciato settimana dopo settimana tra Ottobre e Novembre.



    Forte la cesura che è esistita tra bassa e medio-alta troposfera dunque: se a 850 hPa, ad esempio, si è avuta una fase sotto media (tra 3 e 5 Ottobre), con un afflusso di aria più fresca che si è avvertito anche al suolo, nè a 700 nè a 500 hPa se ne rilevano, eccezion fatta per un paio di puntate due decimi sotto la media mensile a 700 hPa e un giorno sotto la media mensile a 500 hPa.
    Lo ZT è rimasto sempre molto alto, tanto che il valore più basso è sceso solo di pochi metri sotto la media mensile.
    Si stabiliscono pertanto altre due statistiche significative:

    • quinto posto per il più basso ZT il più alto (3290 m) per ogni prima decade di Ottobre dal 1973; è successo solo in altri 4 anni che lo ZT più basso rilevato in prima decade fosse superiore ai 3300 m
    • secondo posto per la temperatura a 700 hPa più bassa (1°) la più alta per ogni prima decade di Ottobre dal 1973; il record spetta al 2001, quando la prima decade vide come più basso valore registrato a 700 hPa 1,8°
    • curiosamente esistono 2 seconde decadi di Ottobre (2014 e 2019) che videro come picco più basso a 700 hPa una temperatura > 1°, addirittura il record tra tutte le decadi del mese non spetta ad una prima decade ma proprio alla seconda decade (di Ottobre 2014, temperatura più bassa della decade: 2,2°!); ne consegue che la prima decade di Ottobre 2022 conquista almeno il quarto posto per la temperatura a 700 hPa più bassa la più alta per qualsiasi decade di Ottobre dal 1973



    La decade ha saputo però regalare anche un dato sorprendente e assolutamente incredibile, tanto più perchè è passato in forte sordina.


    Il 1° Ottobre mi lasciò esterefatto leggere nelle carte dei modelli l'enorme massa d'aria calda in transito sullo Ionio e diretta in Grecia e Turchia. Quanto estremo fosse questo flusso d'aria africana lo si sarebbe capito quello stesso pomeriggio e il giorno dopo, quando su tutta la Grecia e la Turchia si sfondarono i 30° con picchi record anche oltre i 34/35°, fino all'estremo assoluto di Antalya, sulla costa turca meridionale, dove si è sfondato anche il muro dei 40° e persino dei 41° (41,2° il 1/10).


    Per quanto folle sia stata questa risalita d'aria calda, risposta diretta alla ferita pressoria nel cuore del Mediterraneo (Italia), essa non ha nulla da spartire con il vero evento che si è realizzato qualche ora dopo sull'atmosfera italiana, nonostante la vicinanza temporale che potrebbe erroneamente portare ad effettuare un'impuria correlazione.

    Questi è stato un impulso d'aria molto calda di origine oceanica, che ha attraversato il Mediterraneo da ovest verso est, come uno schiaffo passato dalla Francia all'Italia e di nuovo su Grecia e Turchia.
    Tale "schiaffo" mite, il 2 Ottobre, ha solcato l'atmosfera non a bassa quota ma alle medio-alte quote, in particolare sopra i 4000 m, tanto che:

    • lo ZT ha viaggiato sopra i 4000 m su tutta la penisola e il Nord-Ovest (si sono salvati il NE e la Lombardia orientale), addirittura sopra i 4400 m su tutto il bacino occidentale (mar Ligure e Mar Tirreno) lambendo le coste di tutti quei mari
    • lo ZT ha superato i 4900 m in Sardegna e Sicilia; in Sardegna addirittura si sarebbe sfondata quota 5000 m stando ad alcuni modelli!!
    • in alta troposfera, alla quota dei 500 hPa (5800 m circa dati gli alti gpt), l'isoterma -10° ha invaso in un unico abbraccio penisola, mari occidentali, estremo NW italico, mentre l'isoterma -7/-8° ha attraversato come un'onda Sardegna, Tirreno, Sicilia, Sud peninsulare


    Sul momento non ci feci molto caso, anche se i dati rilevati al radiosondaggio 00Z di Galatina del 2/10 mi lasciarono incredulo, con ZT prossimo ai 4600 m e isoterma a 500 hPa di -7°.
    Giorni dopo, andando a consultare vecchie liste di dati sul mio cellulare, apro il file relativo al mese di Ottobre, nel quale avevo annotato le più alte temperature raggiunte alle varie quote + ZT ad Ottobre dagli anni 70 al 2021. Ebbene, quando ho letto la voce "temperature più alte a 500 hPa" sono rimasto scioccato scoprendo che, per soli due decimi (-7,5° la mia stima) il dato delle 00Z del 2/10 aveva battuto il precedente record di temperatura più alta mai raggiunta nel mese di Ottobre a 500 hPa almeno dal 1973! Anche considerando il possibile errore (non più di 0,1°) della mia stima, si tratterebbe in ogni caso del nuovo record di Ottobre, incontrovertibilmente!

    Estrema anche la quota raggiunta per lo ZT: i 4550 m da me stimati per le 00Z del 2/10 sulla verticale di Brindisi, infatti, vanno a porsi praticamente al terzo posto per il più alto ZT mai raggiunto ad Ottobre almeno dal 1973, a pari merito sostanzialmente con i 4557 m del 29/10/1998 (che tenendo conto dell'estrema tardività sono ancora più eccezionali).
    Dato un possibile errore di circa +50 m preferisco parlare di quarto posto piuttosto che di terzo, ad ogni modo è un terzo posto se consideriamo lo ZT più alto per la sola prima decade di Ottobre.



    Finora si è parlato solo delle temperature, ma sono state molto alte anche le pressioni atmosferiche raggiunte, così come le altezze gpt.
    Al suolo si è sfondata la soglia dei 1027 hPa, per la quarta volta ad Ottobre dal 2000.
    In quota, invece, queste sono state le medie:

    • 850 hPa: 1556 m
    • 700 hPa: 3159 m
    • 500 hPa: 5811 m

    Esse rappresentano:

    • la quinta più alta media delle altezze gpt 850 hPa per una prima decade di Ottobre dal 1973
    • la terza più alta media delle altezze gpt 700 hPa per una prima decade di Ottobre dal 1973
    • la seconda più alta media delle altezze gpt 500 hPa per una prima decade di Ottobre dal 1973, anche se è da menzionare il 1986, dietro di soli -0,2 m


    Anche per le altezze gpt si nota lo stesso andamento visto per il profilo termico, con i dati più rilevanti, fino a finire nel podio, per la media e alta troposfera.
    A differenza di quanto visto per le temperature, però, non si sono toccati picchi estremi, il più rilevante vale solo per la prima decade (non certo per il mese) ed è il quinto posto (che va a condividere con il 1998) per l'altezza gpt 850 hPa (1600 m) più elevata per una prima decade di Ottobre dal 1973.

    Significativi, infine, i picchi minimi decadali delle altezze gpt, così alti da entrare nel podio:

    • secondo posto per la più alta quota gpt 850 hPa minima (1512 m) in una prima decade di Ottobre dal 1973, a pari merito con il 1986
    • terzo posto per la più alta quota gpt 700 hPa minima (3109 m) in una prima decade di Ottobre dal 1973
    • terzo posto per la più alta quota gpt 500 hPa minima (5730 m) in una prima decade di Ottobre dal 1973; al primo posto si ritrovano, ex aequo, 2001 e 2004

    Anche in questo caso nessuna di queste statistiche ha assunto rilevanza mensile o interdecadale, questo perchè, a differenza delle temperature, i gpt raggiungibili in seconda e terza decade di Ottobre possono essere ancora molto alti, addirittura a 850 hPa ben più alti di quelli rilevabili in piena estate (tendenza opposta a quanto succede invece per le quote gpt 700 e, soprattutto, 500 hPa).





    Una prima decade di Ottobre con più sfaccettature, meteorologicamente contraddittoria (fresca al suolo, calda in quota) e al tempo stesso esteticamente meravigliosa: diversi sono stati, infatti, i tramonti e le giornate in cui lo spettacolo meteorologico è divenuto occasione anche per quello estetico/artistico (temporale al crepuscolo del 1° Ottobre, tramonti rosati sul mare del 5 e 6 Ottobre, le scie d'aereo permanenti il pomeriggio e la sera dell'8).
    Si è passati, dopo la contraddittoria (per ragioni opposte) fase calda di fine Settembre, ad un clima pienamente autunnale, battezzato definitivamente da quello che è stato il primo serio e vero peggioramento di stampo autunnale della stagione, con ben 27 mm precipitati il 10 Ottobre (cui si aggiungono i 3,6 mm della notte/prima mattina dell'1).


    La seconda decade dovrebbe trascorrere tranquilla, per lo più anticiclonica, senza particolari scossoni. E' una versione tiepida e soporifera di autunno, tuttavia non mi dispiace perchè simili condizioni si traducono, a Brindisi, in un periodo in media o sotto grazie all'aiuto delle inversioni notturne e della brezza di mare.

    In quota la storia sarà differente, e non escludo che si possano riscrivere nuovamente delle statistiche di caldo stavolta, però, relative alla seconda decade.
    Ultima modifica di burian br; 12/10/2022 alle 03:20

  2. #12
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,938
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Qua siamo a circa +1 dalla media in prima decade, ma sarà la seconda decade a essere più anomala. Un ottobre molto diverso dagli ultimi due.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  3. #13
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,116
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    rispetto alla media mensile, la prima decade si chiude a +3 dalla media (+2 le minime, +4 le massime)
    niente di esagerato o meglio, costantemente esagerato.
    nessuna traccia di freddo, appena due minime sotto i 10°C.

    ben 1,8 mm tra qualche goccia e rugiada del mattino.
    anno che sta sprofondando nell'abisso battendo record su record di siccità...

    vale la pena di ricordare che di mesi come settembre 2022 ce n'è uno all'anno
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Qua a Bellinzona Nord in Canton Ticino dopo metà mese si conferma uno scenario di pesante sopramedia che sistematicamente stiamo vedendo da maggio. Anche ottobre parte con un +1.8°C sulla 91/20 progressiva e se a settembre nella seconda parte l'anomalia era calata, stavolta dalle mappe ciò non sembra scontato. Precipitazioni nettamente sottomedia con finora 30 mm.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  5. #15
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,116
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    dati della stazione di Roncade Arpav (TV)
    t min/t med/t max
    10/16/23,4
    +1,7/+2,7/+4 di anomalia sulla media mensile.

    accumulati 2 mm di lacrime
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Venezia Tessera per ora 17,2°C circa +3°C sulla 1981-2010 finale e +3,5°C sulla 1971-2000, finisse così sarebbe il più caldo di sempre. Accumulo nullo! Più ci penso e più mi rendo conto dell’abominio immenso in corso.

  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,513
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    A Trieste dopo 17 giorni siamo a 19.0° di media (19.0° I e II decade, stesso valore). Peggio nel 2018 con 19.1° e 20.3° (19.7°), 2014 con 19.7° e 19.7° (19.7°). Nel 2014 la III decade poi chiuse a 14.2° con +1° dalle medie 71/00 mentre nel 2018 chiuse a 16.3°, a +3° dalle medie.
    Quest'anno ottobre se la gioca con le due annate più calde, il 2018 chiuse a +3.3° e risulta l'ottobre più caldo di sempre, seguito dal 2001 con +3.1° e dal 2006 che chiuse a +3.0° . Attualmente dopo 17 giorni siamo a +2.7°.

  8. #18
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,513
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Salzano invece rispetto alla 05/22 è a +2.2°, dietro solo alla 2014 che stava a +2.5°.

  9. #19
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,942
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    A Trento Sud a circa metà mese (ieri 16/10) la media integrale è di 15.6°c, ossia a +2.6° dalla recente 2010-2021 e +2.7° dalla vecchia 1983-2005 (medie dell'intero mese); precipitazioni ferme a 0.4 mm contro un parziale atteso ad oggi (media 1982-2021) di circa 65 mm, non credo serva aggiungere molto.. anzi sì, una bella "facepalm"!!

    Saluti a tutti, Flavio

  10. #20
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui siamo passati da un Settembre alluvionale (208 mm) a un'Ottobre desertico, per adesso 4,2mm.. solo 3mm caduti nel primo del mese e poi a seguire il nulla cosmico, abbiamo tutti scatti pluvio "guazzosi" da 0,2 che in una settimana hanno accumulato 1mm

    Termicamente la media mensile viaggia oltre i +17° , sui +2° circa di anomalia rispetto alla trentennale 81-10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •