fermo restando che anche io non misurerei MAI una stagione con le piogge che cadono in una singola località, qualsiasi essa sia, va detto che sono totalmente sparite quelle entrate che, belle larghe, portano sciroccate intense delle quali ha sempre vissuto il Piemonte.
Valter nel TD della crisi idrica ha messo i dati degli ultimi 3 anni e sono palesissimi a riguardo.
l'atlantico non porta solo roba da WNW, altrimenti anche qui avrei 300mm di media annui e ne ho invece più di 4 volte tanti.
non c'è solo il rodano (COMPLETAMENTE sparito da un decennio), ma anche tutti quei minimi larghi con blocco ad Est.
i dati son palesi ed è palese la motivazione: NAO+.
poi, io son dell'idea che sia un ciclo e prima o dopo si ritornerà ad avere configurazioni del genere, non è mica la prima volta, la peculiarità di quello attuale è che è più lungo e incancrenito degli altri, ma passerà anche questo.
sono anche dell'idea che lamentarsene di continuo non abbia senso, però obiettivamente è la zona più penalizzata di tutte da un decennio.
non c'è paragone con altre zone in Italia, ma proprio ZERO. E, riguardo l'inverno, ci rientra tutto il NW. il deficit nivometrico è pressoché totale da 9 anni... ho fatto 40cm su 4 METRI sommando gli anni
lo scoramento lo capisco, è comprensibile e lo vivo anche io, ma bisogna anche guardare in faccia la realtà e farsene una ragione.
ora speriamo che faccia una bella piovuta ovunque, ci si gioca anche ottima neve a quote normali e, visto il periodo, non è scontato.
Si vis pacem, para bellum.
bergfex - Webcam Monte Lussari - Monte Lussari / Tarvisio - Cam - Livecam
Troverai anche altre cam...ma questa secondo me ti farà crescere i capelli![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
a 96h ancora discrete differenze tra i GM che indubbiamente fanno traballare parecchio le stime delle cumulate.
E ovviamente anche la localizzazione dei fenomeni maggiori
Periodo romantico alfa
Quello che stasera mostra ECMWF è nel ventaglio delle possibilità e dipende tutto ed esclusivamente da e se in Atl si distacca in tempo una parte della saccatura Nord Atlantica: da lì dipende dove andrà a formarmi la struttura di Alta Pressione, in questo run si spalma dritta sul Mediterraneo centrale, ma è una delle ipotesi.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
differenze TOTALI sul long rispetto a stamattina, direi valenza 0. c'è un gigafallo di traverso sull'UE
al prossimo che parla di dicembre 2001 gli tolgo la tastiera![]()
Si vis pacem, para bellum.
per quanto riguarda il peggioramento prossimo, nel giro di 24h da qui:
a qui
si muove a 800 all'oraalcune zone saranno sicuramente ben esposte, altre non vedranno granché, troppo veloce. 24h dopo siamo già così:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri