Sarà anche carta straccia vista la distanza, impressionante l'estensione ed intensità di tale anomalia positiva
850temp_anom_20221103_12_240.jpg
Modellame che deprimente è dir poco![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Insomma dopo la sfuriata del week end ritorno alla "normalità "![]()
I fiumi contano relativamente, c'abbiamo 46 milioni di metri cubi d'acqua nel Bilancino, l'acqua per tirare avanti ci arriva da lì, e non essendo sprecata dagli agricoltori come fanno al nord (che è il motivo principale per cui i bacini si svuotano a velocità impressionanti) ci tiriamo avanti un anno pure con medie da Atacama. E comunque rispetto ad altri posti non è che sia tutta 'sta tragedia qui, io fra agosto e settembre ho fatto 270 mm e poteva fare molto di più, solo la sera di ferragosto a 5/8 km verso SE da casa mia ne ha fatti 100/120 con tanto di flash flood, ma in quei due mesi perturbati son stati tanti i casi in cui bastava spostarsi di pochi kilometri per vedere gli accumuli raddoppiare, d'altronde se si va avanti a suon di temporali non è che può far diversamente ma tanto quello è il nuovo clima e bisogna abituarsi. Se poi ci beccava addirittura una strisciata da 200/250 mm tipo quelle che ci sono state nel sud regione praticamente saremo stati in media adesso, anche se forse meglio così che non so cosa potrebbe succedere con una passata del genere...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
ENS granitiche
![]()
Segnalibri