sì, speriamo
siamo al limite e per un dettaglio come l'evoluzione di un minimo c'è ancora da attendere
per il resto sono dell'idea che le considerazioni fatte da Enrico siano legittime e tanto più se sono supportate da un'analisi sensata (credo che utilizzasse il caso del piemonte come spia della media per le correnti in quota)
da parte mia mi limito a dire che dato il pregresso si accetta acqua in qualsiasi forma, qui siamo a circa 70mm e potremmo chiudere finalmente un mese su livelli di accumulo in linea con la climatologia di novembre
speriamo che prossimamente tutte le regioni possano godere di episodi favorevoli e ben distribuiti nel tempo e nello spazio
C'ho la falla nel cervello
a noi e non solo questo basterebbe ehh...
GFSOPEU06_270_1.png
Eh sì…quelle depressioni basso mediterranee, belle cattive e immerse in acque “tiepide” e pescate/agganciate dal JS e trascinate verso nord sono in grado di portare maltempo diffuso da sud a nord e diventano tra le più democratiche per il nostro paese, NW compreso!
9A1C0B2E-3C35-4039-93E1-235EB1C38D5D.png
A18C3F40-7E34-4F85-88E4-6C9C84F1632A.png
3F54E390-4F79-4785-9E3E-A4EC648967D2.png
FE7A4E1F-485E-46F2-8B01-72E5DF27B0BA.png
Segnalibri