Risultati da 1 a 10 di 2565

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Comunque vorrei dire una cosa: si è anelato una vita alla scomparsa della "gobba ispanica" e ad un flusso atlantico , soprattutto dagli utenti del NW....ora che avremo tale situazione, viene fuori che le correnti mediamente occidentali/nordoccidentali, lasciano il Piemonte in ombra perchè ci sono le Alpi e quindi manco un flusso mediamente atlantico da WNW va bene...e si dice in sostanza, che per l'estremo NW ci vuole l'ostro/scirocco ovvero ingressi da ovest con hp di blocco ad est, una configurazione oltre che pericolosa , che lascia un buon 70% della penisola al secco e sotto correnti calde e umidicce da ostro scirocco ...a nozze vanno solo le zone prealpine del nord con una sinottica di quel genere, le pianure del centro est padano nonchè tutto il resto della penisola tranne NW, Liguria e, forse alta toscana, stanno nel caldiccio umidicccio..quindi ?...non è questione di cambi di regimi solamente, è questione, come ha già scritto qualcuno, che sinottiche democratiche che accontentano tutti in una penisola morfologicamente complessa come la nostra, non esistono nè oggi col GW ma non esistevano neanche 50 o 60 anni fa.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque vorrei dire una cosa: si è anelato una vita alla scomparsa della "gobba ispanica" e ad un flusso atlantico , soprattutto dagli utenti del NW....ora che avremo tale situazione, viene fuori che le correnti mediamente occidentali/nordoccidentali, lasciano il Piemonte in ombra perchè ci sono le Alpi e quindi manco un flusso mediamente atlantico da WNW va bene...e si dice in sostanza, che per l'estremo NW ci vuole l'ostro/scirocco ovvero ingressi da ovest con hp di blocco ad est, una configurazione oltre che pericolosa , che lascia un buon 70% della penisola al secco e sotto correnti calde e umidicce da ostro scirocco ...a nozze vanno solo le zone prealpine del nord con una sinottica di quel genere, le pianure del centro est padano nonchè tutto il resto della penisola tranne NW, Liguria e, forse alta toscana, stanno nel caldiccio umidicccio..quindi ?...non è questione di cambi di regimi solamente, è questione, come ha già scritto qualcuno, che sinottiche democratiche che accontentano tutti in una penisola morfologicamente complessa come la nostra, non esistono nè oggi col GW ma non esistevano neanche 50 o 60 anni fa.
    Non è necessario cercare sempre la polemica. Stiamo ai numeri e alle configurazioni degli ultimi anni, gli affondi da Carcassonne sono praticamente spariti e pure in questa prossima fase atlantica, la spalla anticiclonica è troppo vicina per consentire piogge serie a ovest e sulle Alpi. Speriamo nell'ultima decade e nella fine della nina.
    Pietro

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Non è necessario cercare sempre la polemica. Stiamo ai numeri e alle configurazioni degli ultimi anni, gli affondi da Carcassonne sono praticamente spariti e pure in questa prossima fase atlantica, la spalla anticiclonica è troppo vicina per consentire piogge serie a ovest e sulle Alpi. Speriamo nell'ultima decade e nella fine della nina.
    Non è polemica, è che le correnti mediamente atlantiche, ovvero un flusso da WNW, ha sempre portato a cose del tipo che vedremo la prossima settimana...premesso che personalmente non sono affatto convinto che il minimo scapperà via poi così velocemente verso ESE....le entrate dal rodano ,vero, una volta erano un pò più frequenti ed è da una vita che non se ne vedono più cosi come sono diventata merce rara anche le genova Low o le Venezia Low, ma non è che prima fossero la regola fissa...erano più frequenti, si, ma non la regola.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non è polemica, è che le correnti mediamente atlantiche, ovvero un flusso da WNW, ha sempre portato a cose del tipo che vedremo la prossima settimana...premesso che personalmente non sono affatto convinto che il minimo scapperà via poi così velocemente verso ESE....le entrate dal rodano ,vero, una volta erano un pò più frequenti ed è da una vita che non se ne vedono più cosi come sono diventata merce rara anche le genova Low o le Venezia Low, ma non è che prima fossero la regola fissa...erano più frequenti, si, ma non la regola.
    Vero e aggiungo che le Ge-Low di certo non beneficiano la pluviometria piemontese e in genere non sono particolarmente generose neppure per la Liguria centrale e di Ponente. Quello che manca semmai è ciò che abbiamo avuto con abbondanza perfino eccessiva nel novembre 2018 e in quello 2019, ossia correnti ostro-sciroccali dovute a saccature con perno tra Baleari, Corsica e Golfo del Leone.
    Ultima modifica di galinsog@; 18/11/2022 alle 19:53

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non è polemica, è che le correnti mediamente atlantiche, ovvero un flusso da WNW, ha sempre portato a cose del tipo che vedremo la prossima settimana...premesso che personalmente non sono affatto convinto che il minimo scapperà via poi così velocemente verso ESE....le entrate dal rodano ,vero, una volta erano un pò più frequenti ed è da una vita che non se ne vedono più cosi come sono diventata merce rara anche le genova Low o le Venezia Low, ma non è che prima fossero la regola fissa...erano più frequenti, si, ma non la regola.
    fermo restando che anche io non misurerei MAI una stagione con le piogge che cadono in una singola località, qualsiasi essa sia, va detto che sono totalmente sparite quelle entrate che, belle larghe, portano sciroccate intense delle quali ha sempre vissuto il Piemonte.
    Valter nel TD della crisi idrica ha messo i dati degli ultimi 3 anni e sono palesissimi a riguardo.
    l'atlantico non porta solo roba da WNW, altrimenti anche qui avrei 300mm di media annui e ne ho invece più di 4 volte tanti.
    non c'è solo il rodano (COMPLETAMENTE sparito da un decennio), ma anche tutti quei minimi larghi con blocco ad Est.
    i dati son palesi ed è palese la motivazione: NAO+.
    poi, io son dell'idea che sia un ciclo e prima o dopo si ritornerà ad avere configurazioni del genere, non è mica la prima volta, la peculiarità di quello attuale è che è più lungo e incancrenito degli altri, ma passerà anche questo.
    sono anche dell'idea che lamentarsene di continuo non abbia senso, però obiettivamente è la zona più penalizzata di tutte da un decennio.
    non c'è paragone con altre zone in Italia, ma proprio ZERO. E, riguardo l'inverno, ci rientra tutto il NW. il deficit nivometrico è pressoché totale da 9 anni... ho fatto 40cm su 4 METRI sommando gli anni
    lo scoramento lo capisco, è comprensibile e lo vivo anche io, ma bisogna anche guardare in faccia la realtà e farsene una ragione.
    ora speriamo che faccia una bella piovuta ovunque, ci si gioca anche ottima neve a quote normali e, visto il periodo, non è scontato.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    fermo restando che anche io non misurerei MAI una stagione con le piogge che cadono in una singola località, qualsiasi essa sia, va detto che sono totalmente sparite quelle entrate che, belle larghe, portano sciroccate intense delle quali ha sempre vissuto il Piemonte.
    Valter nel TD della crisi idrica ha messo i dati degli ultimi 3 anni e sono palesissimi a riguardo.
    l'atlantico non porta solo roba da WNW, altrimenti anche qui avrei 300mm di media annui e ne ho invece più di 4 volte tanti.
    non c'è solo il rodano (COMPLETAMENTE sparito da un decennio), ma anche tutti quei minimi larghi con blocco ad Est.
    i dati son palesi ed è palese la motivazione: NAO+.
    poi, io son dell'idea che sia un ciclo e prima o dopo si ritornerà ad avere configurazioni del genere, non è mica la prima volta, la peculiarità di quello attuale è che è più lungo e incancrenito degli altri, ma passerà anche questo.
    sono anche dell'idea che lamentarsene di continuo non abbia senso, però obiettivamente è la zona più penalizzata di tutte da un decennio.
    non c'è paragone con altre zone in Italia, ma proprio ZERO. E, riguardo l'inverno, ci rientra tutto il NW. il deficit nivometrico è pressoché totale da 9 anni... ho fatto 40cm su 4 METRI sommando gli anni
    lo scoramento lo capisco, è comprensibile e lo vivo anche io, ma bisogna anche guardare in faccia la realtà e farsene una ragione.
    ora speriamo che faccia una bella piovuta ovunque, ci si gioca anche ottima neve a quote normali e, visto il periodo, non è scontato.
    Beh, intanto siamo in NAO negativa, e anche ottobre è passato in nao negativa...peccato fosse una S-NAO negativa piuttosto che una negatività degna del semestre freddo

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Beh, intanto siamo in NAO negativa, e anche ottobre è passato in nao negativa...peccato fosse una S-NAO negativa piuttosto che una negatività degna del semestre freddo
    è quindi come essere in NAO+ invernale, non a caso

    il conto attualmente viene fuori negativo per lo SCAND, di fatto in una situazione simile o ci arriva il continentale (non è che ci sia mancato tanto, è andata a Nord ma la retrogressione c'è stata) o l'atlantico.

    ciò detto, l'atlantico porta molteplici configurazioni (atlantico basso, alto, minimi larghi, chiusi), alcune stanno mancando da anni. figuriamoci, di base manca l'atlantico tutto da più di un anno
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •