
Originariamente Scritto da
Marcoan
Comunque vorrei dire una cosa: si è anelato una vita alla scomparsa della "gobba ispanica" e ad un flusso atlantico , soprattutto dagli utenti del NW....ora che avremo tale situazione, viene fuori che le correnti mediamente occidentali/nordoccidentali, lasciano il Piemonte in ombra perchè ci sono le Alpi e quindi manco un flusso mediamente atlantico da WNW va bene...e si dice in sostanza, che per l'estremo NW ci vuole l'ostro/scirocco ovvero ingressi da ovest con
hp di blocco ad est, una configurazione oltre che pericolosa , che lascia un buon 70% della penisola al secco e sotto correnti calde e umidicce da ostro scirocco ...a nozze vanno solo le zone prealpine del nord con una sinottica di quel genere, le pianure del centro est padano nonchè tutto il resto della penisola tranne NW, Liguria e, forse alta toscana, stanno nel caldiccio umidicccio..quindi ?...non è questione di cambi di regimi solamente, è questione, come ha già scritto qualcuno, che sinottiche democratiche che accontentano tutti in una penisola morfologicamente complessa come la nostra, non esistono nè oggi col
GW ma non esistevano neanche 50 o 60 anni fa.
Segnalibri