ECMOPNH12_240_1.png
ma voi dite che sono così brutte? sicuramente ci sarebbero tre 4 giorni roventi ad esempio sulle Alpi (dispiace) ma poi si potrebbero aprire buoni scenari over 10gg...naturalmente parliamo per ora di aria fritta ma quella 1070 sulla Siberia non credo sia roba da niente che non sortirà nessun effetto
La configurazione mostrata da ECMWF a fine run in realtà non è affatto male, perché pone le basi per una spallata azzoriana in grado di rovesciare aria Artica verso di noi con arricciamento favorevole in N Atl, il problema è il prima, tutto troppo addossato a noi, stasera GFS e ECMWF possiamo dire allineati a 168/192 ore.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ci siamo, adesso entriamo nella consueta modalità invernale
SAVE_20221120_200208.jpg
Sarà ma in chiave fine mese/esordio dicembre, ECMWF 12 non mi dispiace per niente... soprattutto non mi dispiace vedere l'Islanda con gpt giallo-arancio, poi certo preferirei un blocco alto-pressorio meno addossato.
La tendenza di ecmwf non è male, è la via per uno scambio meridiano, ovviamente carte che si prendono con le pinze
GEMOPNH12_240_1.png
diciamo carte in prospettiva a cui ci si può lavorare
E ma in quel lasso di tempo (diciamo 120-192 ore) si avrà la risoluzione del disturbo troposferico e del blocco dei venti zonali, quindi una temporanea fase con zonalità sterile da WNW e "spalla" dell'HP delle Azzorre fino alle Alpi occidentali io me l'aspetterei... dopodiché bisognerà seguire l'evoluzione successiva, qualora si dovesse avere un modesto evento TST (come ipotizzato da cavaz) nella discussione sul VP allora la fase zonale potrebbe allungarsi un po' e la risalita di AO e NAO potrebbe essere un po' più importante...
Segnalibri