I tuoi esempi sono presi dall'ambito della fisica, dove è possibile replicare in condizioni controllate gli esperimenti che comprovano la teoria facendola divenire legge universale.
Nella climatologia, come anche nella biologia, non è sempre possibile imbastire esperimenti controllati per comprovare le proprie teorie incontrovertibilmente, e questo lascia sempre spazio agli scettici proprio perchè non puoi elaborare un esperimento definitivo.
Un esempio affine a quello dell'AGW è la teoria dell'evoluzione: esistono numerosissime prove e indizi da più ambiti che l'evoluzione sia un fatto, eppure non potendo replicarla in laboratorio (ci vorrebbero migliaia di anni di attesa come minimo, sto parlando infatti della macroevoluzione, quella che genera specie diverse in lunghissimi archi temporali) c'è chi si permette di metterla in dubbio.
Segnalibri