Pagina 12 di 20 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 214

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,651
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?


  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    più che dire quel che aspetto che tanto vale quel che vale si potrebbero guardare come di consueto le condizioni di partenza, giusto per farsi un'idea di massima di cosa accadeva nel passato
    si valutano annate recenti, entro l'inizio del nuovo millennio, per ovvie ragioni termodinamiche e si prendono in considerazioni i soliti elementi di riferimento
    nella fattispecie ritengo sia opportuno considerare annate con le seguenti caratteristiche:
    ciclo enso-, qbo positiva
    media del soi nei mesi finali dell'anno su valori pienamente da nina
    una postilla va fatta sulla pdo che reputo abbia un valore maggiore del mero valore dell'oni
    negativa nei mesi autunnali, che valuto per la strutturazione del vp, ma non su livelli fortemente negativi, perchè quest'anno la condizione è tipica da pdo solo moderatamente negativa
    come ho avuto modo di sottolineare più volte nelle scorse settimane questo pare avere una valenza statistica non da sottovaluare ai fini delle risposte sulla colonna del vortice
    valutando l'ultimo biennio

    2020 0.5 0.5 0.4 0.2 -0.1 -0.3 -0.4 -0.6 -0.9 -1.2 -1.3 -1.2
    2021 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7 -0.5 -0.4 -0.4 -0.5 -0.7 -0.8 -1.0 -1.0

    e il ciclo precedente

    2010 1.5 1.2 0.8 0.4 -0.2 -0.7 -1.0 -1.3 -1.6 -1.6 -1.6 -1.6
    2011 -1.4 -1.2 -0.9 -0.7 -0.6 -0.4 -0.5 -0.6 -0.8 -1.0 -1.1 -1.0

    nonostante i valori dell'oni fossero superiori nelle prime due coppie di annate i casi in cui si è verificato un allineamento della colonna in fase cold nella prima parte dell'inverno riguardano le annate con oni più alto ma pdo fortemente negativa nel bimestre ottobre novembre, lo stesso è successo nel ciclo a cavallo di inizio millennio ma non lo cito perchè in quel caso l'oni era più coerente al segnale pdo (99-00/00-01)

    2020 -0.23 -0.68 -0.82 -0.57 0.09 -0.08 -0.38 -0.28 -0.70 -0.69 -1.12 -0.90
    2021 -0.16 -0.54 -1.17 -0.91 -0.94 -1.18 -1.87 -1.12 -1.53 -2.55 -2.52 -2.00
    2010 0.83 0.82 0.44 0.78 0.62 -0.22 -1.05 -1.27 -1.61 -1.06 -0.82 -1.21
    2011 -0.92 -0.83 -0.69 -0.42 -0.37 -0.69 -1.86 -1.74 -1.79 -1.34 -2.33 -1.79

    ora venendo alla qbo non c'è molto da dire
    la fase westerliess è solidissima e riguarda entrambe le quote di riferimento, quindi le annate ideali saranno preferibilmente nel pieno della qbo positiva a 50hpa, quota che costituisce la fase matura dell'evento



    dati questi presupposti nel nuovo millennio si trovano
    il 20-21
    il 10-11 stesso
    il 08-09
    il 00-01 che però ha la pecca di una qbo in fase di passaggio proprio nel corso dell'inverno

    non sono stato a suddividere tra annate di inizio e fine ciclo perchè viceversa non si troverebbero analoghi significativi
    ad ogni modo i valori del SOI sono già un buon viatico

    2020 +1.3 −2.2 −5.2 −0.5 +2.8 −9.6 +4.2 +9.8 +10.5 +4.2 +9.2 +16.9
    2010 −10.1 −14.5 −10.6 +15.2 +10.0 +1.8 +20.5 +18.8 +24.9 +18.3 +16.4 +27.1
    2008 +14.1 +21.3 +12.2 +4.5 −3.5 +4.2 +2.2 +9.1 +13.5 +13.4 +17.1 +13.3
    2000 +5.1 +12.9 +9.4 +16.8 +3.6 −5.5 −3.7 +5.3 +9.9 +9.7 +22.4 +7.7

    in tre di queste quattro stagioni c'è stato un mmw
    nel 2010 invece c'è stato un ese cold con allineamento a febbraio con una troposfera estremamente movimentata nei primi due mesi
    una postilla va fatta sul segno della nao, i due anni centrali di questo elenco avevano un segnao nao a bassa frequenza opposto a quello degli ultimi anni
    va altresì detto che ci sono elementi che fanno pensare si possa essere prossimi alla fine dell'attuale ciclo nao, ma questo lo sapremo solo nei prossimi anni
    ricordo che questo tipo di correlazioni non sono adatte a valutare l'andamento peculiare sul territorio nazionale (se ha fatto più caldo l'anno x o y o è nevicato di più al nord o al sud) ma servono a tracciare delle possibili linee guida per la disposizione media dei gpt
    in questo senso si trovano degli elementi comuni che sono la presenza di geopotenziali elevati alle alte latitudini e un segnale netto sull'europa occidentale e in ea di segno opposto

    Schermata 2022-11-24 alle 21.37.26.png

    Schermata 2022-11-24 alle 21.37.39.png

    Schermata 2022-11-24 alle 21.37.55.png

    Schermata 2022-11-24 alle 21.38.06.png

    p.s.
    non sono stato a considerare il solar flux visto che nel 08-09 e 20-21 si sono avuti mmw nonostante una qbo positiva e un minimo solare
    si accetta qualsiasi tipo di integrazione e contributo, anche insulti che ogni tanto ci stanno sempre bene
    Ultima modifica di Alessandro1985; 24/11/2022 alle 21:53
    C'ho la falla nel cervello


  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,651
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    più che dire quel che aspetto che tanto vale quel che vale si potrebbero guardare come di consueto le condizioni di partenza, giusto per farsi un'idea di massima di cosa accadeva nel passato
    si valutano annate recenti, entro l'inizio del nuovo millennio, per ovvie ragioni termodinamiche e si prendono in considerazioni i soliti elementi di riferimento
    nella fattispecie ritengo sia opportuno considerare annate con le seguenti caratteristiche:
    ciclo enso-, qbo positiva
    media del soi nei mesi finali dell'anno su valori pienamente da nina
    una postilla va fatta sulla pdo che reputo abbia un valore maggiore del mero valore dell'oni
    negativa nei mesi autunnali, che valuto per la strutturazione del vp, ma non su livelli fortemente negativi, perchè quest'anno la condizione è tipica da pdo solo moderatamente negativa
    come ho avuto modo di sottolineare più volte nelle scorse settimane questo pare avere una valenza statistica non da sottovaluare ai fini delle risposte sulla colonna del vortice
    valutando l'ultimo biennio

    2020 0.5 0.5 0.4 0.2 -0.1 -0.3 -0.4 -0.6 -0.9 -1.2 -1.3 -1.2
    2021 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7 -0.5 -0.4 -0.4 -0.5 -0.7 -0.8 -1.0 -1.0

    e il ciclo precedente

    2010 1.5 1.2 0.8 0.4 -0.2 -0.7 -1.0 -1.3 -1.6 -1.6 -1.6 -1.6
    2011 -1.4 -1.2 -0.9 -0.7 -0.6 -0.4 -0.5 -0.6 -0.8 -1.0 -1.1 -1.0

    nonostante i valori dell'oni fossero superiori nelle prime due coppie di annate i casi in cui si è verificato un allineamento della colonna in fase cold nella prima parte dell'inverno riguardano le annate con oni più alto ma pdo fortemente negativa nel bimestre ottobre novembre, lo stesso è successo nel ciclo a cavallo di inizio millennio ma non lo cito perchè in quel caso l'oni era più coerente al segnale pdo (99-00/00-01)

    2020 -0.23 -0.68 -0.82 -0.57 0.09 -0.08 -0.38 -0.28 -0.70 -0.69 -1.12 -0.90
    2021 -0.16 -0.54 -1.17 -0.91 -0.94 -1.18 -1.87 -1.12 -1.53 -2.55 -2.52 -2.00
    2010 0.83 0.82 0.44 0.78 0.62 -0.22 -1.05 -1.27 -1.61 -1.06 -0.82 -1.21
    2011 -0.92 -0.83 -0.69 -0.42 -0.37 -0.69 -1.86 -1.74 -1.79 -1.34 -2.33 -1.79

    ora venendo alla qbo non c'è molto da dire
    la fase westerliess è solidissima e riguarda entrambe le quote di riferimento, quindi le annate ideali saranno preferibilmente nel pieno della qbo positiva a 50hpa, quota che costituisce la fase matura dell'evento

    Immagine


    dati questi presupposti nel nuovo millennio si trovano
    il 20-21
    il 10-11 stesso
    il 08-09
    il 00-01 che però ha la pecca di una qbo in fase di passaggio proprio nel corso dell'inverno

    non sono stato a suddividere tra annate di inizio e fine ciclo perchè viceversa non si troverebbero analoghi significativi
    ad ogni modo i valori del SOI sono già un buon viatico

    2020 +1.3 −2.2 −5.2 −0.5 +2.8 −9.6 +4.2 +9.8 +10.5 +4.2 +9.2 +16.9
    2010 −10.1 −14.5 −10.6 +15.2 +10.0 +1.8 +20.5 +18.8 +24.9 +18.3 +16.4 +27.1
    2008 +14.1 +21.3 +12.2 +4.5 −3.5 +4.2 +2.2 +9.1 +13.5 +13.4 +17.1 +13.3
    2000 +5.1 +12.9 +9.4 +16.8 +3.6 −5.5 −3.7 +5.3 +9.9 +9.7 +22.4 +7.7

    in tre di queste quattro stagioni c'è stato un mmw
    nel 2010 invece c'è stato un ese cold con allineamento a febbraio con una troposfera estremamente movimentata nei primi due mesi
    una postilla va fatta sul segno della nao, i due anni centrali di questo elenco avevano un segnao nao a bassa frequenza opposto a quello degli ultimi anni
    va altresì detto che ci sono elementi che fanno pensare si possa essere prossimi alla fine dell'attuale ciclo nao, ma questo lo sapremo solo nei prossimi anni
    ricordo che questo tipo di correlazioni non sono adatte a valutare l'andamento peculiare sul territorio nazionale (se ha fatto più caldo l'anno x o y o è nevicato di più al nord o al sud) ma servono a tracciare delle possibili linee guida per la disposizione media dei gpt
    in questo senso si trovano degli elementi comuni che sono la presenza di geopotenziali elevati alle alte latitudini e un segnale netto sull'europa occidentale e in ea di segno opposto

    Schermata 2022-11-24 alle 21.37.26.png

    Schermata 2022-11-24 alle 21.37.39.png

    Schermata 2022-11-24 alle 21.37.55.png

    Schermata 2022-11-24 alle 21.38.06.png

    p.s.
    non sono stato a considerare il solar flux visto che nel 08-09 e 20-21 si sono avuti mmw nonostante una qbo positiva e un minimo solare
    si accetta qualsiasi tipo di integrazione e contributo, anche insulti che ogni tanto ci stanno sempre bene
    Dopo i tuoi post dovrei tacere per 10 anni e tatuarmi sul braccio "vergognati"
    Chapeau
    Mente e preparazione eccezionali

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    in tre di queste quattro stagioni c'è stato un mmw
    nel 2010 invece c'è stato un ese cold con allineamento a febbraio con una troposfera estremamente movimentata nei primi due mesi
    ma va? chi lo avrebbe mai detto

    tolto l'aspetto MMW di cui me ne frega una cippa lippa, è sicuramente l'analisi più accurata (nel senso di toccare i tasti giusti) che si possa fare al momento secondo me.
    detto ciò, ogni anno fa a sé e il rischio di riscrivere nuovamente qualcosa di nuovo (sono anni che è così) è sempre corrente.

    al solito, complimenti, condivido a pieno le considerazioni di base (pur sapendo di avere 1/10 scarso delle competenze che hai tu)
    L'unica cosa: sono anni di ONI molto negativo (e vanno benissimo) ma non in fase uscente di NINA come potrebbe essere questo (anche se al momento non si capisce ancora bene) o sbaglio? Non mi ricordo, uno dei due bienni arriva al terzo anno di NINA o sono NINA biennali? Non ho sotto mano l'elenco dell'ONI, pardon.

    Altra domanda: la NAO di questi anni com'era?
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma va? chi lo avrebbe mai detto

    tolto l'aspetto MMW di cui me ne frega una cippa lippa, è sicuramente l'analisi più accurata (nel senso di toccare i tasti giusti) che si possa fare al momento secondo me.
    detto ciò, ogni anno fa a sé e il rischio di riscrivere nuovamente qualcosa di nuovo (sono anni che è così) è sempre corrente.

    al solito, complimenti, condivido a pieno le considerazioni di base (pur sapendo di avere 1/10 scarso delle competenze che hai tu)
    L'unica cosa: sono anni di ONI molto negativo (e vanno benissimo) ma non in fase uscente di NINA come potrebbe essere questo (anche se al momento non si capisce ancora bene) o sbaglio? Non mi ricordo, uno dei due bienni arriva al terzo anno di NINA o sono NINA biennali? Non ho sotto mano l'elenco dell'ONI, pardon.

    Altra domanda: la NAO di questi anni com'era?
    allora rispondo prima sulla nao

    2000 0.60 1.70 0.77 -0.03 1.58 -0.03 -1.03 -0.29 -0.21 0.92 -0.92 -0.58
    2001 0.25 0.45

    2008 0.89 0.73 0.08 -1.07 -1.73 -1.39 -1.27 -1.16 1.02 -0.04 -0.32 -0.28
    2009 -0.01 0.06

    2010 -1.11 -1.98 -0.88 -0.72 -1.49 -0.82 -0.42 -1.22 -0.79 -0.93 -1.62 -1.85
    2011 -0.88 0.70

    2020 1.34 1.26 1.01 -1.02 -0.41 -0.15 -1.23 0.12 0.98 -0.65 2.54 -0.30
    2021 -1.11 0.14

    nel 2008-09 si vede chiaramente l'effetto del ciclo nao, i valori dell'ao sono questi

    2008 0.819 0.938 0.586 -0.455 -1.205 -0.090 -0.480 -0.080 -0.327 1.676 0.092 0.648
    2009 0.800 -0.672

    viceversa sarebbe stato sicuramente un inverno da nao positiva

    per quanto riguarda l'oni come dicevo non sono stato a considerare necessariamente annate da oni nettamente negativo
    non lo è nel 2000-01 e nel 08-09
    ma questo per il discorso che facevo sopra
    di queste annate solo il 00-01 è all'uscita di una nina triennale con la pecca della qbo, viceversa non ci sarebbero state stagioni adatte a soddisfare i requisiti
    allo stesso tempo reputo che l'importante sia capire se c'è un'atmosfera sufficientemente connotata dal segnale oceanico
    per questa ragione ho riportato i valori del soi
    questo lo dico perchè il 08-09 pur avendo dei valori oni solo da nina debole si può tranquillamente considerare annata decisamente connotata
    se prendessimo per esempio un anno come il 95-96 con valori dell'oni più bassi proprio tra autunno e inverno avremmo questi valori del soi

    1995 −4.0 −2.7 +3.5 −16.2 −9.0 −1.5 +4.2 +0.8 +3.2 −1.3 +1.3 −5.5

    oltre a questi valori della pdo

    1995 -0.49 0.46 0.75 0.83 1.46 1.27 1.71 0.21 1.16 0.47 -0.28 0.16

    che decisamente non sono coerenti con il segnale oceanico, quindi il solo valore dell'oni mi interessa poco
    aggiungo solo che uscendo dal novero delle annate recenti ci sarebbe il 71-72

    1971 -1.4 -1.4 -1.1 -0.8 -0.7 -0.7 -0.8 -0.8 -0.8 -0.9 -1.0 -0.9
    1972 -0.7

    in ciclo di nina biennale che soddisferebbe i requisiti di cui sopra
    e in effetti ha questa distribuzione

    Schermata 2022-11-24 alle 22.36.58.png
    C'ho la falla nel cervello


  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    allora rispondo prima sulla nao

    2000 0.60 1.70 0.77 -0.03 1.58 -0.03 -1.03 -0.29 -0.21 0.92 -0.92 -0.58
    2001 0.25 0.45

    2008 0.89 0.73 0.08 -1.07 -1.73 -1.39 -1.27 -1.16 1.02 -0.04 -0.32 -0.28
    2009 -0.01 0.06

    2010 -1.11 -1.98 -0.88 -0.72 -1.49 -0.82 -0.42 -1.22 -0.79 -0.93 -1.62 -1.85
    2011 -0.88 0.70

    2020 1.34 1.26 1.01 -1.02 -0.41 -0.15 -1.23 0.12 0.98 -0.65 2.54 -0.30
    2021 -1.11 0.14

    nel 2008-09 si vede chiaramente l'effetto del ciclo nao, i valori dell'ao sono questi

    2008 0.819 0.938 0.586 -0.455 -1.205 -0.090 -0.480 -0.080 -0.327 1.676 0.092 0.648
    2009 0.800 -0.672

    viceversa sarebbe stato sicuramente un inverno da nao positiva

    per quanto riguarda l'oni come dicevo non sono stato a considerare necessariamente annate da oni nettamente negativo
    non lo è nel 2000-01 e nel 08-09
    ma questo per il discorso che facevo sopra
    di queste annate solo il 00-01 è all'uscita di una nina triennale con la pecca della qbo, viceversa non ci sarebbero state stagioni adatte a soddisfare i requisiti
    allo stesso tempo reputo che l'importante sia capire se c'è un'atmosfera sufficientemente connotata dal segnale oceanico
    per questa ragione ho riportato i valori del soi
    questo lo dico perchè il 08-09 pur avendo dei valori oni solo da nina debole si può tranquillamente considerare annata decisamente connotata
    se prendessimo per esempio un anno come il 95-96 con valori dell'oni più bassi proprio tra autunno e inverno avremmo questi valori del soi

    1995 −4.0 −2.7 +3.5 −16.2 −9.0 −1.5 +4.2 +0.8 +3.2 −1.3 +1.3 −5.5

    oltre a questi valori della pdo

    1995 -0.49 0.46 0.75 0.83 1.46 1.27 1.71 0.21 1.16 0.47 -0.28 0.16

    che decisamente non sono coerenti con il segnale oceanico, quindi il solo valore dell'oni mi interessa poco
    aggiungo solo che uscendo dal novero delle annate recenti ci sarebbe il 71-72

    1971 -1.4 -1.4 -1.1 -0.8 -0.7 -0.7 -0.8 -0.8 -0.8 -0.9 -1.0 -0.9
    1972 -0.7

    in ciclo di nina biennale che soddisferebbe i requisiti di cui sopra
    e in effetti ha questa distribuzione

    Schermata 2022-11-24 alle 22.36.58.png
    fantastico, grazie 1000
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,742
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    un Bianco Natale






    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/11/2022 alle 11:55

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,651
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?


  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,742
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    un antipasto è sempre gradito:




  10. #10
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,708
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    me lo ricordo anche se ero bambino ...vigilia e Natale sotto bufere di neve

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •