Va detto che la NAO stagionale dei migliori inverni anni 2000 (2001-06) era mediamente neutropositiva e riuscivamo sempre a tirar fuori gelo e neve assortiti nella maniera migliore senza deludere nessuno da nord a sud e da ovest a est.

L'era delle slavate assurde con dentro nevicate interessanti si aprì dopo, con la NAO ben più negativa degli anni 2008-13, di cui spicca la nevicata super fra gli ettolitri d'acqua (dicembre 2009 sopra i 300 mm da queste parti) e le settimane putride e miti (se non addirittura mezzo mese, come i dic 2008-09-10, gen 2013 e i feb 2009 e 10).
Col 2011/12 pesce fuor d'acqua, gelido e secco.


In definitiva e in linea di massima negli ultimi 30 anni abbiamo, con NAO+ stagionale:
- gli inverni più miti
- tanti episodi freddi concatenati e raramente di portata storica

e con NAO- stagionale:
- gli eterni secondi tra gli inverni più miti (ma spesso non percepiti come tali, grazie al grigiore e al dinamismo)
- pochi episodi freddi, di cui diversi di portata storica, intervallati da settimane con giacche e ombrelli aperti

Perciò per i miei gusti e in generale per accontentare un po' tutti - non solo chi abita da Rivoli verso W - io credo serva un ritorno a una NAO+ moderata in stile anni 2001-06, dunque non pompata come negli ultimi 5-7 anni ma neanche colabrodo come intorno al 2010.

Questa è la mia visione, se non è condivisa amen; tanto in inverno non vado d'accordo quasi con nessuno perché Alpi e ciaspe sono l'ultimo dei miei pensieri.

Sto soffrendo come un gatto immobile in cima a un albero di 45 m in questi giorni, mi sembra di esser tornato a 2 anni fa.