Ragazzi, non tirate fuori L'ESE appena vedete il VP leggermente più chiatto e tondo.
Spesso è il risultato delle abboffate natalizie.
Posto che, da meridionale, preferisco l'ESE allo scenario attuale..
Ma, è chiaro che se l'inverno dovesse essere questo andrebbe bene qualsiasi cosa, tanto vale diventare un paese tropicale almeno uno si rassegna e non pensa più all'inverno, io personalmente non vado oltre Santo Stefano, un settimana di pausa dopo le piogge ci può stare, e mancato totalmente il freddo al C/S ma non è la prima volta, certo se poi facciamo l'ennesimo record di caldo mensile, 2 considerazioni bisognerà pur farle, ma aspettiamo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Sempre clusters a 192-240, proviamo un po' a vedere cosa c'è di buono in questo mare di spazzatura.
In prima e terza fila rispettivamente 13+10 spaghi per hp e basta su di noi, scalfito troppo a nord.
In seconda, quarta e quinta fila rispettivamente 13+8+7 spaghi pro-rottura dell'hp per mano di un'articatina a chiusura continentale (con le dovute variazioni sul tema).
Dunque siamo a 23 per la prima ipotesi e 28 per la seconda.
Peccato che tale articata si stia allontanando nel tempo, restando lì fissa a 192 in poi.
![]()
Da quello che ho capito leggendo ed informandomi un evento ese cold è causato dalla troposfera, è lei che lo genera ma non la stratosfera in quanto tale.
Quindi finché si vedono scambi meridiani nell'emisfero nord si dovrebbe scongiurare un evento ese cold?! Gli scambi meridiani ci sono almeno fino alle 168 ore..quindi anche ammettendo che dopo le 168 tutto si plachi e il vp troposferico si chiuda a palla servirebbe del tempo per produrre un ese cold, tempo che gfs l'unico modello ad andare alle 384 non vede...quindi direi poco probabile ad ora una dinamica ese cold..poi io non sono un esperto e pongo solo un dubbio di logica.
L'ese a mio parere è l'ultimo dei problemi, anzi, da Pugliese ci sono stati vari eventi con influenze da est, molto meglio che una configurazione come quella attuale. Le migliori irruzioni qui si sono avute sempre in contesti di vp relativamente forte e non troppo disturbato o a ciambellone
Giusta la domanda. Non ho messo riferimento ma mi riferivo agli inglesi che ogni giorno amplificano la magnitudo
Per il momento non esiste ancora un allineamento strato/tropo, ragion per cui i movimenti che vediamo nelle proiezioni a 500hpa, non mostrano assolutamente una chiusura dovuta al raffreddamento temporaneo in Stratosfera.
Trovo sbagliato parlare di occasione sprecata in quanto nemmeno esiste, ecco perché l’altalena emotiva in alcuni commenti, non vedo a cosa possa servire ORA.
È più razionale pensare che ogni combinazione porta a risultati diversi, pertanto flagellarsi per i forecast, decretando i restanti ottanta giorni, lo trovo da beginners.
Lo stesso ECM del pellegrino conviene sulla storia del 15 gennaio come si può notare dallo screenshot sotto
No Drama. Per il momento mi godo le giornate terse di queste lande pugliesi dove si vive benissimo, tra l’altro, non saremo soli neanche nel resto d’Europa a riparo da HP.
![]()
Lo dicevo 10 giorni fa, ormai è assodato direi salvo ribaltoni miracolosi.
Un vero dramma, personalmente. Dicembre era l'unico mese che bene o male si salvava al Sud, ora nemmeno lui. Il GW si è preso anche questo ultimo pezzo.
Dannato sia, e dannati noi che lo abbiamo causato.
Segnalibri