Beh insomma, quello che prospettano i modelli è una sconcezza estrema, con la +15 che si spinge fino sulle Alpi al NW. E peraltro ripropone quanto già visto oramai troppe volte, dopo un breve periodo con precipitazioni e temperature normali per quelle zone si torna alla solita storia vissuta negli ultimi anni. Purtroppo è proprio quella la zona più penalizzata da queste configurazioni, quindi ogni volta che vedi un HP di quel genere getta un'occhiata nell'angolo in alto a sinistraECMOPIT00_168_2.png
ECMOPIT00_168_34.png
Ultima modifica di Z_M; 17/12/2022 alle 12:09
Tutti hanno ovviamente il proprio orticello, tuttavia considera che la +15 sulle Alpi occidentali rappresenta una anomalia molto più estrema rispetto alla + 12 al sud, e che oramai da diversi anni puntualmente come le tasse la troviamo sempre lì In quelle zone dove ci sono peraltro stazioni sciistiche che con il freddo ci dovrebbero vivere. Finito l'OT i modelli sono molto chiari, hp bollente piazzata nella peggiore posizione possibile, con una bella iniezione di geopotenziali africani grazie al cut off al largo del Marocco.
sulle Alpi sicuramente accettabile da dopo metà novembre.ovviamente non abbiamo nemmeno lontanamente metri di neve, ma appunto un innevamento abbastanza uniforme sugli 80/100cm oltre i 2000/2200m.Sperando non arrivino danni seri natalizi. Sull'Appennino (tosco emiliano) al momento situazione disastrosa.
Ultima modifica di simofir; 17/12/2022 alle 18:36
De gustibus, per la mia zona (al piano) un HP del genere significa una bella coperta nuvolosa intorno agli 800m, com minime (ripeto minime) intorno ai 12 gradi, roba che neppure in Africa.
Detto questo sulle Alpi non è purtroppo nevicato abbastanza, è solo nevicato un po'. Tornando ai modelli impressionante la mancanza del minimo segnale di una qualsiasi forma di via di uscita, sicuramente butteremo via una importante parte della stagione.
Mi dispiace infatti, l'ho scritto, però è altrettanto oggettivo che a livello nazionale l'anticiclone sia più portatore di inverno di quanto visto fino ad adesso. Se deve avvenire questo per avere una parvenza d'inverno su gran parte del territorio nazionale, in assenza di alternative, per me ben venga.
Si che si vede questo nell'ultima corsa GFS, è cambia prospettiva quell'aggancio del promontorio subtropicale alla ventilazione orientale europea..
Dopo come dice un utente svacca tutto a 192 ore, ma è un oramai da un bel pezzo che alcuni dettagli cambiano nel breve periodo.
Segnalibri