Risultati da 1 a 10 di 2854

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    In 24 ore spaghi con forte cambiamento: Gia`dal 24.primi cluster che si aprono, mentre per dopo Natale regna tanta indecisione modellistica.
    Insomma, i modelli iniziano a fiutare qualcosa su macro scala Europea


  2. #2
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,732
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    In 24 ore spaghi con forte cambiamento: Gia`dal 24.primi cluster che si aprono, mentre per dopo Natale regna tanta indecisione modellistica.
    Insomma, i modelli iniziano a fiutare qualcosa su macro scala Europea

    Immagine
    Ma sei di Vienna?

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    In 24 ore spaghi con forte cambiamento: Gia`dal 24.primi cluster che si aprono, mentre per dopo Natale regna tanta indecisione modellistica.
    Insomma, i modelli iniziano a fiutare qualcosa su macro scala Europea

    Immagine
    vanno fatte alcune precisazioni
    il calo post natalizio è perfettamente compatibile con la classica scodata pre chiusura quindi questo aspetto puramente tendenziale di per se non toglie nulla all'evoluzione che può anticipare una repentina chiusura del vortice
    l'aspetto che invece lascia aperta una evoluzione meno scontata è quello relativo allo stato pregresso
    va detto che i riferimenti statistici quando si parla di stratosfera, specie se non riguardano l'ultimo ventennio o ancor più l'ultimo decennio tendono a divenire estremamente labili, in ragione della deriva al raffreddamento in tutte le stagioni, ormai ben nota è che si lega a sua volta alle condizioni evolutive di cui sopra
    infatti al netto dell'assenza di grandi eruzioni nelle fascie climatiche tropicali, maggiormente impattanti, e del calo di intensità solare, uno dei maggiori contributi a questa deriva è sicuramente connesso al gw e al ciclo del vapore
    in soldoni la troposfera si riscalda e si espande e la stratosfera si raffredda e si contrae, o assottiglia se vogliamo
    fatta questa doverosa premessa gli elementi che lascerebbero qualche dubbio circa un'evoluzione che al momento potrebbe essere quasi scontata riguardano la fase preparatoria a questo forte approfondimento
    non sfugge infatti che anche gli ese cold con allineamento della colonna degli ultimi anni sono generalmente stati preceduti da uno stato in troposfera contraddistinto da caratteristiche sostanzialmente opposte a quelle che abbiamo osservato e generalmente sono stati preceduti da una contrazione prettamente troposferica e da una fase più o meno lunga di ao positiva
    qualche esempio recente












    2014 -0.969 0.044 1.206 0.972 0.464 -0.507 -0.489 -0.372 0.102 -1.134 -0.530 0.413
    2015 1.092 1.043 1.837 1.216 0.763 0.427 -1.108 -0.689 -0.165 -0.250 1.945 1.444
    2016 -1.449 -0.024 0.280 -1.051 -0.036 0.313 0.085 0.472 0.781 -1.917 -0.611 1.786
    2017 0.942 0.340 1.365 -0.089 -0.730 0.402 0.634 0.150 -0.492 0.690 -0.078 -0.059
    2018 -0.281 0.113 -0.941 0.544 1.180 0.380 0.612 0.836 0.585 0.413 -1.116 0.110
    2019 -0.713 1.149 2.116 -0.255 -1.231 -0.601 -0.890 -0.722 0.306 -0.082 -1.193 0.412
    2020 2.419 3.417 2.641 0.928 -0.027 -0.122 -0.412 -0.381 0.631 -0.072 2.086 -1.736
    2021 -2.484 -1.191 2.109 -0.204 -0.161 0.840 0.625 -0.217 -0.247 -0.139 0.099 0.201
    2022 0.854 1.558

    un annata in cui invece c'è stato un cambio di fase piuttosto repentino riguarda un'annata in regime di nina (in quel caso montante) che avevo in effetti preso a riferimento
    quindi non a valore la statistica di cui sopra, anche in considerazione della premessa fatta?
    sì e no
    nel senso che in questo caso non si parla solo di valutazioni stastitiche ma di logiche relative allo stato della colonna e alle tempistiche ad esso relative
    il caso del 2010-11 può apparire maggiormente assimilabile alla situazione attuale ma parte da condizioni un pò diverse su tutta la colonna che hanno favorito tale passaggio repentino
    in questo caso la base di partenza e alcuni parametri fondamentali per una comunicazione efficace sono fortemente connotati e lasciano pensare che la propagazione non trovi esattamente la tavola apparecchiata
    la rottura d'onda in questo caso e l'incipit della dinamica, non si parla di low flux event, ma l'estrema permeabilità del vortice troposferico dopo un periodo connotato da un'ao su livelli estremamente bassi in questo caso da conto di un assetto circolatorio molto sbilanciato al dinamismo e alla variabilità dei forcing, che comunque si è riflesso sull'andamento dei flussi rispetto all'anno passato
    la medio alta stratosfera ormai presenta risposte a senso unico anche a condizioni di incipit profondamente diverse in ragione di quanto osservato in partenza, oltre ad avere un comportamento di base assai più prevedibile, ma le conseguenze non è detto che siano altrettanto a senso unico
    con questo non sto dicendo di aspettarsi qualcosa, anche perchè il mediterraneo era già penalizzato dall'assetto circolatorio anche in fase di estrema debolezza
    sono valutazioni relative al solo vp che impongono un minimo di cautela circa le conseguenze del suo stato a medio lungo termine
    ad ogni modo se avremo un allineamento efficace aggiorneremo la statistica che vede i mesi di dicembre fortemente connotati dall'ao negativa seguiti da un gennaio comunque contraddistinto da una buona dinamicità del vp e quindi da un segno - più o meno rilevante
    ad eccezione del 2001-02
    stagione in cui però per quanto riguarda la colonna si parla di tutt'altro rispetto a quanto stiamo discutendo

    C'ho la falla nel cervello


  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    In 24 ore spaghi con forte cambiamento: Gia`dal 24.primi cluster che si aprono, mentre per dopo Natale regna tanta indecisione modellistica.
    Insomma, i modelli iniziano a fiutare qualcosa su macro scala Europea

    Immagine
    In realtà si aprono a partire dal 27, non ci si deve fare ingannare dal singolo spago di colore giallo che si separa dagli altri il giorno 24. Parliamo di 192 ore ergo è del tutto normale ed insignificante che gli spaghi si aprano. Si chiama non a caso Fantameteo

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    In realtà si aprono a partire dal 27, non ci si deve fare ingannare dal singolo spago di colore giallo che si separa dagli altri il giorno 24. Parliamo di 192 ore ergo è del tutto normale ed insignificante che gli spaghi si aprano. Si chiama non a caso Fantameteo
    Sono almeno aperti già dal 27 e non il 31 come ieri. Potrebbero fiutare qualcosa sull'est europa, probabilmente Balcani.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Sono almeno aperti già dal 27 e non il 31 come ieri. Potrebbero fiutare qualcosa sull'est europa, probabilmente Balcani.
    In senso assoluto tra 192 ore tutto è ancora possibile ma non c'è alcun segnale particolarmente evidente, come è fisiologico sia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •