
Originariamente Scritto da
D.M.B.
Mah, questo dovrebbe valere come metodo per tutti i modelli, compreso
ECMWF.
Al netto di ciò, Icon nell'ultimo anno mi sembra spesso in sintonia con il modello europeo anche oltre tale soglia, come per esempio lo è stato e lo è tuttora nella lettura della situazione in essere (non posto le carte, perché sono sotto gli occhi di tutti). Semmai è
GFS che rema spesso per conto suo, anche nel breve-medio termine.
Anche su questo aspetto, Marco, credo sarebbe bene distinguere le varie circostanze. Oltre a dinamiche di più facile inquadramento nel semestre caldo, per ovvie ragioni di figure bariche rispetto alle quali è possibile sbilanciarsi anche oltre le 200h, perfino in inverno ci sono determinati sviluppi meglio intuibili rispetto ad altri. L'alta pressione per il weekend di Natale è stata annusata già diverso tempo fa, e sostanzialmente confermata ben prima della soglia delle 120h, così come le perturbazioni che hanno riguardato il nostro Paese nelle settimane scorse. Poi è chiaro che se parliamo di certe configurazioni, come una retrogressione continentale, anche sotto tale soglia (breve periodo) non potremo avere sicurezze.
Insomma, in definitiva, dipende...
Segnalibri