sta uscendo l'ennesimo run inguardabile di gfs
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Io continuo a pensare che sì, ci sarà un'iniezione di vorticità, anche perché parliamo bene o male di due strati diversi ma facenti parte della stessa colonna d'aria, ma che non vi sarà (per ora) alcun condizionamento. Se avessi ragione eviteremmo, almeno in questa fase, il touch-down dell'ESE, ma resteremmo con un assetto circolatorio (disposizione delle onde planetarie) assolutamente sfavorevole tra Nord Atlantico centrale e coste europee. Insomma penso a un'evoluzione simile a quella di fine dicembre 1990/inizio gennaio 1991, con apparente avvio di condizionamento, mai concretizzatosi. Avercelo però un setting di onde come quello del 1990/91, perché siamo messi infinitamente peggio di 32 anni fa, con i centri di vorticità posizionati in modo radicamente diverso ed estremamente svantaggioso rispetto ad allora... personalmente la vedo grigissima a prescindere dalla stratosfera...
Detto questo per me l'evoluzione dopo i primissimi giorni di gennaio resta veramente molto nebulosa, ma se tutto si limitasse a una blanda iniezione di epv penso che avremmo solo un parziale accentramento del VPT, che resterebbe comunque abbastanza ellittico e caratterizzato da attriti ai suoi bordi, per cui mi aspetterei un certo abbassamento di latitudine della storm-track in direzione dell'Europa centro-occidentale proprio in prima decade di gennaio... dopo si entra in terra incognita...
Ultima modifica di galinsog@; 21/12/2022 alle 12:04
Buon solstizio d’inverno a tutti
32711C48-56B2-464D-BFA5-4E6F497BC3C2.jpeg
Nella sua progressione verso est può essere funzionale (fasi 6/7 a dicembre) …
D49BB578-2415-4546-8586-3CA7D8DDDB61.png
610C01BF-709C-4B18-B691-F1D2673CEEFF.png
… come scritto ieri: modelli al bivio. La lettura delle figure in Atlantico potrà assumere presto connotati positivi o negativi a seconda dei gusti (un paio di giorni al massimo).
No, affatto...perchè a seguito dell'iniezione di vorticità dall'alto, bisognerà vedere la reazione della troposfera...per condizionamento al momento intendo solo il vistoso approfondimento del VPT che è chiaramente dipendente da una iniezione di vorticità dall'alto, il dopo è tutto da scoprire.
Segnalibri