
Originariamente Scritto da
Federico Ogino
Buonasera.
Sì, esisto ancora
Dopo un 2022 estremamente agonizzante, con temperature quasi sempre sopra la media, dopo la seconda estate peggiore della storia, un 2003 leggermente mal riuscito in sostanza, dopo un autunno caldissimo (con un ottobre degno dei più spaventosi film horror di Halloween), oggi è una giornata decisamente da incorniciare in un mese che si preannuncia essere con molta probabilità il mese migliore meteorologicamente parlando dell'anno. Dopo la prima lievissima spolverata da 1 cm di martedì 13, oggi una nevicata
perfetta, è andata anche meglio delle previsioni.
Onestamente, mi aspettavo un accumulo intorno ai 6-8 cm (con possibilità di pioviggine all'inizio e alla fine dell'evento nevoso), nella previsione più ottimista me ne aspettavo 10. Invece, con sorpresa, mi ritrovo a segnalare
13 cm di neve. E' la singola nevicata dicembrina più abbondante da quella del Natale 2000 (24-25/12/2000)!! Anche per quanto riguarda lo spessore della neve al suolo, sempre per il mese di dicembre, per trovare un'altezza della neve al suolo più elevata devo tornare indietro fino al 2009, quando si arrivò a uno spessore della neve al suolo che sfiorò i 20 cm, ma ci vollero per tre nevicate distinte per raggiungerlo.
Dal 1990, ecco la classifica delle più abbondanti nevicate per il mese di dicembre:
08-09/12/1990: 20 cm
17/12/1997: 17 cm
13-15/12/1995: 16 cm
24-25/12/2000: 15 cm
21-23/12/2009: 15 cm (ma distinti in due nevicate, una asciuttissima il 21 di 7 cm, una leggermente più umida a cavallo tra il 22 e il 23 con 8 cm, a cui tra l'altro si sommano altri 5 cm asciuttissimi il 18)
13/12/2022: 13 cm
09-10/12/2008: 11 cm
...
Posso proprio dirlo, qui è stata la nevicata perfetta, farinosa ma senza esagerare (d'altronde la T è sempre stata attorno allo 0 spaccato), ma ha attaccato persino sull'asfalto come sui prati e sui tetti. Ha
sempre nevicato da mezzogiorno con i primi fiocchi fino alle 21.30, quando la nevicata è finita. Pioggia? ZERO! Meglio di così non poteva andare. E' una delle poche volte che sono contento che arrivi l'
HP, perché con questa neve al suolo vuol dire nebbie e inversioni termiche a go-go per le pianure. Adesso spazio a qualche foto e buonanotte, nella speranza (comunque realistica, senza proclamare o prevedere nevicate irrealizzabili a distanza di 500 ore

) che prima o poi la neve arrivi per tutti.
Chiudo solo con il dato termico: minima di -3.2° registrata alle 4.30 prima che avanzasse il fronte nuvoloso e massima di 0.3° registrata alle 21.30, proprio alla fine della nevicata.
20221215_201119[1].jpg
20221215_201129[1].jpg
20221215_201143[1].jpg
Segnalibri