Risultati da 1 a 10 di 1365

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/05/18
    Località
    San Severo (FG)
    Età
    55
    Messaggi
    321
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Dicembre 2022

    la neve al NW spesso è la cosa più deleteria che ci sia per il resto d'Italia, temperature sopratutto al sud "vergognose". Purtroppo per noi del sud non si può dire nemmeno il contrario, le entrate franche da NE ci portano neve e freddo mentre a loro tocca secco si ma comunque freddo e cieli tersi. Non c'è paragone

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,316
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Michelone7 Visualizza Messaggio
    la neve al NW spesso è la cosa più deleteria che ci sia per il resto d'Italia, temperature sopratutto al sud "vergognose". Purtroppo per noi del sud non si può dire nemmeno il contrario, le entrate franche da NE ci portano neve e freddo mentre a loro tocca secco si ma comunque freddo e cieli tersi. Non c'è paragone
    Dipende, in realtà spesso da loro arriva foehn e fa anche caldo, inoltre negli ultimi anni c'è stata un'estremizzazione per cui lì comunque arrivano spifferi mentre qui arriva aria molto fredda.
    Magari non fa però quel sopra media elevato che c'è qui quando da loro nevica, questo potrebbe essere. Qui oggi pare Ottobre, ci sono 19° e sono nemmeno le 10.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Michelone7 Visualizza Messaggio
    la neve al NW spesso è la cosa più deleteria che ci sia per il resto d'Italia, temperature sopratutto al sud "vergognose". Purtroppo per noi del sud non si può dire nemmeno il contrario, le entrate franche da NE ci portano neve e freddo mentre a loro tocca secco si ma comunque freddo e cieli tersi. Non c'è paragone
    E' assurdo ed eccessivo il divario termico che si sta avendo da settimane ormai tra Nord Italia (soprattutto NW e Alpi) e resto della Peninsola. Al Nord Inverno d'altri tempi con nevicate in pianura e gran freddo da inizio mese, mentre da Firenze in giù probabilmente chiuderà come il Dicembre più caldo di tutti i tempi e non si vede via d'uscita. E' vero che la neve al Nord significa sistematicamente sopramedia e anomalie calde di tutto rispetto (a volte record come in questo caso), ma non fino a questo punto...non mi sembra di ricordare una cosa simile, ormai va avanti da inizio mese e non è previsto alcun cambio di rotta, anzi si passerà dalla mitezza piovosa a quella anticiclonica. Anche nel Centro Italia che di solito è una via di mezzo stavolta non è andata cosi, il sopramedia è fuori controllo (tolti 3 giorni in media o leggermente sotto)

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    E' assurdo ed eccessivo il divario termico che si sta avendo da settimane ormai tra Nord Italia (soprattutto NW e Alpi) e resto della Peninsola. Al Nord Inverno d'altri tempi con nevicate in pianura e gran freddo da inizio mese, mentre da Firenze in giù probabilmente chiuderà come il Dicembre più caldo di tutti i tempi e non si vede via d'uscita. E' vero che la neve al Nord significa sistematicamente sopramedia e anomalie calde di tutto rispetto (a volte record come in questo caso), ma non fino a questo punto...non mi sembra di ricordare una cosa simile, ormai va avanti da inizio mese e non è previsto alcun cambio di rotta, anzi si passerà dalla mitezza piovosa a quella anticiclonica. Anche nel Centro Italia che di solito è una via di mezzo stavolta non è andata cosi, il sopramedia è fuori controllo (tolti 3 giorni in media o leggermente sotto)
    eh la madò niente di anormale, qualche giorno sotto media e neve sul basso Piemonte e Piemonte occidentale.
    sarebbe normalità climatica
    anche prp in perfetta media al momento, e rimarranno tali per un po'.
    non esageriamo...
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,316
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    E' assurdo ed eccessivo il divario termico che si sta avendo da settimane ormai tra Nord Italia (soprattutto NW e Alpi) e resto della Peninsola. Al Nord Inverno d'altri tempi con nevicate in pianura e gran freddo da inizio mese, mentre da Firenze in giù probabilmente chiuderà come il Dicembre più caldo di tutti i tempi e non si vede via d'uscita. E' vero che la neve al Nord significa sistematicamente sopramedia e anomalie calde di tutto rispetto (a volte record come in questo caso), ma non fino a questo punto...non mi sembra di ricordare una cosa simile, ormai va avanti da inizio mese e non è previsto alcun cambio di rotta, anzi si passerà dalla mitezza piovosa a quella anticiclonica. Anche nel Centro Italia che di solito è una via di mezzo stavolta non è andata cosi, il sopramedia è fuori controllo (tolti 3 giorni in media o leggermente sotto)
    Questo però non è vero, al massimo al NW. Al NE (mi corregga chi di lì) mi pare siano comunque sopra la media. Anche al NW mi pare che siano appena sotto la media, o in media (mi pare di aver letto un paio di giorni fa l'utente @millibar71 dire che a Torino sono in media 81-00).

    Semplicemente, come tipico dell'epoca del GW, ad un'anomalia fredda di media-bassa entità in un settore corrisponde un'anomalia calda quasi record e comunque generalmente ben più significativa in un altro settore (in questo caso il Sud). Raramente accade il contrario ormai.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Semplicemente, come tipico dell'epoca del GW, ad un'anomalia fredda di media-bassa entità in un settore corrisponde un'anomalia calda quasi record e comunque generalmente ben più significativa in un altro settore (in questo caso il Sud). Raramente accade il contrario ormai.
    Si purtroppo, se un settore gode per un periodo in media o un po' sotto signfica che altrove c'è un'anomalia positiva fuori controllo...c'è da dire inoltre che quel poco che è entrato al Nord l'hanno sfruttato nel migliore dei modi, e le correnti perennemente umide e perturbate da SW garantiscono temperature costantemente basse all'interno del catino, mentre fuori di esso l'anomalia calda si manifesta con tutta la sua "ferocia" e senza veri e decisi intervalli di freddo.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Questo però non è vero, al massimo al NW. Al NE (mi corregga chi di lì) mi pare siano comunque sopra la media. Anche al NW mi pare che siano appena sotto la media, o in media (mi pare di aver letto un paio di giorni fa l'utente @millibar71 dire che a Torino sono in media 81-00).

    Semplicemente, come tipico dell'epoca del GW, ad un'anomalia fredda di media-bassa entità in un settore corrisponde un'anomalia calda quasi record e comunque generalmente ben più significativa in un altro settore (in questo caso il Sud). Raramente accade il contrario ormai.
    Inverno d'altri tempi forse al NW, ma non mi pare niente che possa fare notizia, sono più o meno in media, bella neve in Piemonte e sulle Alpi quello sì. Al NE di pianura (ma anche a Brescia per dire, che è più centrale) è semplicemente un dicembre che sta bene negli ultimi anni, non eccezionalmente caldo ma per niente fresco. Venezia Tessera è ad oggi a 6°C di media, +2°C sulla 1981-2010 finale. Ma si sa, per molti qui dentro il nord è un'entità che comincia a Milano e va verso ovest, c'è una specie di linea verticale immaginaria.

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,604
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Inverno d'altri tempi forse al NW, ma non mi pare niente che possa fare notizia, sono più o meno in media, bella neve in Piemonte e sulle Alpi quello sì. Al NE di pianura (ma anche a Brescia per dire, che è più centrale) è semplicemente un dicembre che sta bene negli ultimi anni, non eccezionalmente caldo ma per niente fresco. Venezia Tessera è ad oggi a 6°C di media, +2°C sulla 1981-2010 finale. Ma si sa, per molti qui dentro il nord è un'entità che comincia a Milano e va verso ovest, c'è una specie di linea verticale immaginaria.
    A ieri Salzano ha una media di 5.7° contro una media 05/21 di 4.6° e cioè +1.1° dalle medie più calde mai avute. Solo due minime sotto zero da inizio stagione fredda, mai successo!
    Possiamo dire tranquillamente che nelle nostre lande, questo primo scorcio di dicembre è assolutamente fra i peggiori di sempre, tolti 2-3 giorni abbastanza freddini e di poso sotto media.
    Il problema è, che in assenza di inversioni, qui l'inverno è ormai sparito, riesce a fare freddo solo con hp granitici subtropicali, con in quota una +10°, altrimenti abbiamo delle giornate come i primi 10 giorni, che sono stati assolutamente autunnali, con temperature minime anche di 6/7 sopra media. Irruzioni fredde da n/e sparite letteralmente nella stagione invernale, si ripropongono poi, in alcuni casi, da marzo o aprile.
    Il n/e estremo (tolgo l'E.R. perchè non sono a conoscenza degli eventi) non vede un evento degno invernale da 9 anni possiamo dire, tolte due spruzzate a dicembre di qualche anno fa.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    A ieri Salzano ha una media di 5.7° contro una media 05/21 di 4.6° e cioè +1.1° dalle medie più calde mai avute. Solo due minime sotto zero da inizio stagione fredda, mai successo!
    Possiamo dire tranquillamente che nelle nostre lande, questo primo scorcio di dicembre è assolutamente fra i peggiori di sempre, tolti 2-3 giorni abbastanza freddini e di poso sotto media.
    Il problema è, che in assenza di inversioni, qui l'inverno è ormai sparito, riesce a fare freddo solo con hp granitici subtropicali, con in quota una +10°, altrimenti abbiamo delle giornate come i primi 10 giorni, che sono stati assolutamente autunnali, con temperature minime anche di 6/7 sopra media. Il n/e estremo (tolgo l'E.R.) non vede un evento degno invernale da 9 anni possiamo dire, tolte due spruzzate a dicembre di qualche anno fa.
    Alla fine è principalmente il Piemonte (soprattutto), Liguria, Lombardia/Emilia occidentale e ArcoAlpino ad avere un clima "particolare" che va al contrario rispetto al resto d'Italia. Effettivamente solo una fetta del Nord beneficia di queste situazioni da correnti calde sparate e sbuffini freschi. Per gli altri il de profundis...

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,604
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Alla fine è principalmente il Piemonte (soprattutto), Liguria, Lombardia/Emilia occidentale e ArcoAlpino ad avere un clima "particolare" che va al contrario rispetto al resto d'Italia. Effettivamente solo una fetta del Nord beneficia di queste situazioni da correnti calde sparate e sbuffini freschi. Per gli altri il de profundis...

    Esatto, in Friuli V.G. per esempio, abbiamo avuto fra ieri e oggi temperature positive fin quasi 2.000 m, con solo alcune vallate chiuse come quella di Tarvisio dove è resistita la neve. Trieste alle 00 della notte aveva 14°, una temperatura di ottobre più che di dicembre inoltrato. In tutti questi ultimi anni abbiamo avuto solo e sempre perturbazioni che attivavano solo correnti meridionali e, quando poteva fare l'est freddo, se ne andava da voi al C/S e in Turchia... lasciandoci scoperti.
    Se per Trieste 9 anni senza neve non è una sorpresa, per il Veneto pianeggiante, è assolutamente un evento da segnare. E ripeto, qualche spruzzatina l'ha fatta, parliamo di 1-3 cm qualche volta 0.5 cm. Ultima neve bella il 19 marzo 2018, ma eravamo in primavera ormai (e parlo di 4 cm eh, mica 20)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •