Originariamente Scritto da StefanoBs
Qui il 4 ottobre la Tmax. fu di +23.9° e grazie a un po' di pioggia in nottata e ad un altro temporale in serata caddero anche 18 mm. Il giono dopo registrai estremi di +6.2°/+13.1° e pioggia sino al tardo mattino (altri 20 mm.): la neve pero' rimase confinata ai 1300-1400 m. di quota e il giorno dopo la Tmin. fu di soli +2.2° !
Il vero freddo pero' arrivo appunto anche qui dopo il 20 di ottobre: ecco alcuni valori di quei giorni:
24/10 +0.8°/+11.7°
25/10 -2.8°/+10.5°
26/10 -3.3°/+10.2°
27/10 +1.2°/+11.3°
28/10 -1.0°/+12.1°
Le medie delle temperature della 3° decade qui furono di +1.9°/+10.9°, niente male davvero !![]()
Ottobre alla fine lo chiusi con 146 mm. di pioggia.
![]()
Bella botta per il centro-nord quella![]()
Purtroppo per il centro-sud l'Ottobre 2003 è ricordato per la caldazza dei primi del mese ... che segnava la fine della terrificante Estate 2003![]()
Non ricordarmela, va' !Originariamente Scritto da Giuffrey
![]()
![]()
![]()
Ma questi racconti sono giornalieri ? O solo dei giorni che più ti interessano ? Sono molto utili, io non riuscirei mai... non ho la costanza per farloOriginariamente Scritto da Buros
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
No non sono giornalieri, quanto meno in primavera ed estate... Nel semestre caldo mi limito a raccontare solo gli episodi salienti, tipo temporali, rovesci di pioggia o altri fenomeni interessanti.Originariamente Scritto da StefanoBs
Tra ottobre e marzo le annotazioni si fanno gradatamente più frequenti, a volte arrivo anche a scrivere tutti i giorni specie se commento i run interessanti di GFS...
Proprio l'altro giorno nella sezione "Meteoreportage" di Meteomediterraneo stavo cominciando a trascrivere come ho vissuto l'autunno-inverno 2004-05 riportando appunto queste mie annotazioni ma mi sÃ* che lo trasporterò sul forum di MNW dato che di lÃ*, in una settimana, ha ricevuto solo 5 letture di cui 2 sono mie![]()
Beh poi ovvio se vi fÃ* piacere leggerle...
Comunque ai tempi della scuola (e quindi fino al 1998) scrivevo si tutti i giorni almeno un paio di righe, anche nei periodi monotoni, anche se si trattava di scrivere solo "stamattina nuvoloso poi schiarite. La mattina +3, massima +10, stasera +4" tanto per farti un esempio... poi avevo smesso di scrivere tutti i giorni tra il 1999 ed il 2002, mi limitavo a trascrivere le temperature sul calendario di Frate Indovino (ce li ho dal 1990 e continuo tutt'ora) e qualche episodio nevoso o affine sul PC... dal 2002 ho ripreso ad annotare sempre su PC ma un pò più frequentemente
![]()
Mi sarebbe piaciuto anche a me fare queste annotazioni, perchè dopo un po' la memoria perde quei particolari che invece sono importanti per rivivere certe emozioni che la meteo di regala !Originariamente Scritto da Buros
Purtroppo non ho la costanza ...![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Qui minima di 0.0°C il 26 ottobre con bella brinata, il giorno seguente 13 mm di pioggia con 5°C![]()
![]()
![]()
Ecco due foto del mare di nubi per effetto stau sopra la valle di Champdepraz (Parco Naturale Monte Avic) il 15 Ottobre 2005.
La stessa sera andammo a dormire (stavamo in tenda, abusivamente) con una bella brinata, ma per quella nessuna foto, troppo freddo ho preferito accendere il fuoco e schinare...
Pda0017.jpg
Pda0016.jpg
6.5°c di minima il 5 ottobre con 89mm di pioggia
-2.1 il giorno 26
Marzio
io quel 26 ottobre 2003 abitavo ancora a Longone al Segrino ( CO ) 380 mt. s.l.m. e ci fu una bella brinata con minima di ( + 1.3°C ) la più bassa dal 2000 e la massima fu di ( + 11.1°C ) piovve e caddero ( 2,4 mm )
yusse.
Giuseppe Frigerio - Casletto di Rogeno ( Lecco ) 275 mt. s.l.m. operativa dal 1° aprile 2004.Minima assoluta ( - 10.9°C ) il 06/02/2012 - Massima assoluta ( + 37.0°C ) il 23/07/2006
Segnalibri