Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 38
  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,322
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Passione Meteorologia: cos'è?

    Dicembre 2014 o gennaio 2005.

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,303
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Passione Meteorologia: cos'è?

    Più che meteorologia, per me è passione per i fenomeni meteo in generale. La meteorologia è un mezzo, ma per me conta il fine, il gusto di ammirare, assaporare quei momenti che diventano unici.
    Una carrellata di mie fotografie, che rappresentano tutti gli elementi, per i quali nutro questa meravigliosa passione

    87.jpg

    IMG_20220909_170028.jpg

    IMG_20200429_181525.jpg

    IMG_20191224_163159.jpg

    IMG_20181226_161745.jpg

    DSC03538.JPG

    DSC03309.JPG

    PC190067.JPG

    20180226_093235.jpg

  3. #13
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    56 Post(s)

    Predefinito Re: Passione Meteorologia: cos'è?

    Penso che ognuno di noi si sia avvicinato a questa meravigliosa scienza grazie a qualche fenomeno particolare o a episodi che ci sono rimasti impressi (non sto a citare quali di preciso ma è quotato a 1.01). Alle volte mi trovo in discussioni con amici o parenti con cui magari ci troviamo a parlare di meteo e cerco di essere più semplice e chiaro possibile semplificando molti concetti e mi sento dire frasi del tipo "ma che ti importa di quanta pioggia fa" oppure "come fanno a piacerti il freddo o i temporali". Sono semplicemente passioni, di certo non vado da un tizio a cui piace la musica e gli vado a dire "ma come fa a piacerti" perchè non avrebbe senso. Il mondo è bello perchè è vario, poi magari noi siamo in minoranza rispetto agli appassionati di musica per cui, in un certo senso, siamo un pò più "unici"

    Entrando più nel dettaglio, è affascinante poter seguire, analizzare e commentare ogni fenomeno meteo ed ogni configurazione che si susseguono nelle varie stagioni. Tutti noi tendiamo a preferire freddo, neve e piogge perché sono quelle che ci aggradano di più rispetto a mitezza, caldo e anticicloni. Ma a me ad esempio (avendo comunque una tendenza freddofila) piacciono anche quelle configurazioni che portano caldo estremo, un pò come è successo 3 giorni fa quando ci siamo avvicinati ai 30 gradi. Mi posso definire "estremofilo" visto che amo qualsiasi record, dalla temperatura più alta a quella più bassa, dai record di DP ed HI a quelli pluviometrici, eolici e barometrici. Ogni configurazione che potenzialmente può portare un record è motivo di interesse e trepidazione.


    In penultimo, oltre la parte "passionale", c'è quella teorica dei dati e dei numeri. Meteorologia e climatologia possono andare d'accordo a patto che però nessuna prevalga sull'altra. Sapere se una determinata configurazione ha portato determinati effetti che si sono discostati dalla media di x gradi è importante per vedere quanti cambiamenti o variazioni si sono avuti negli anni, nei decenni, nei secoli.

    In ultimo, ma non meno importante, è prendere tutto con molta leggerezza e senza scendere nel personale o questione di vita o morte perchè tante volte molte discussioni nascono perchè "da te piove e da me no" senza sapere che se da lui piove e da me no è perchè quella configurazione è più favorevole a lui che a me. Ecco, su questo punto forse abbiamo da migliorare un pò tutti (mi ci metto anch'io in mezzo)


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #14
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,526
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Passione Meteorologia: cos'è?

    Secondo me è passione per i fenomeni meteo.

    Io non ce l'ho assolutamente
    Però mi serve capirci due acche a servizio del mio unico interesse, ossia capire quanti gradi avrò il giorno dopo o anche il giorno stesso (specie di notte)
    Dipende anche molto dal posto in cui si vive, per esempio qui non succede mai niente.

    Comunque sia, c'è sempre qualcosa che colpisce di questa scienza, volente o nolente (da qualche nuvola strana alla precisione con cui le irruzioni fredde non toccano solo l'Italia).

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,942
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Passione Meteorologia: cos'è?

    Sono sempre stato affascinato sin da piccolo da tutti i fenomeni meteorologici. Ovviamente per le nevicate ma anche per le piogge forti e i temporali. Ricordo che cercavo di influenzare il tempo concentrandomi per aumentare l’intensità dei fiocchi e non mi capacitavo del fatto che di notte, (quando notoriamente non fa più caldo ), la neve si trasformasse in pioggia. Probabilmente era perché dormendo non riuscivo a trasmettere la mia energia raffreddante .
    Più grande ho deciso di fare l’istituto tecnico aeronautico, proprio perché volevo diventare meteorologo, poi la vita mi ha portato a fare tutt’altro anche se ho potuto affinare la mia passione facendo per tanti anni il pilota e l’istruttore di volo a vela. Sport che più di tutti si “affida” alla meteorologia.
    Ultima modifica di Corry; 19/12/2022 alle 17:22
    Progetto fantasioso…

  6. #16
    Bava di vento L'avatar di Liverpool
    Data Registrazione
    17/06/22
    Località
    Italy/Liverpool (England)
    Messaggi
    134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passione Meteorologia: cos'è?

    La passione per la Meteorologia (che appositamente scrivo in maiuscolo) è maturata in me intorno ai 10 anni, età in cui non avevo minimamente interesse in materie scientifiche relegate alla meteo come fisica e matematica bensì nutrivo interessi per la geografia.

    Dunque nasce tutto da un inconscio amore per la natura e i cambiamenti del cielo e della variabilità stagionale, oltre che avere una grande inclinazione alle materie scientifiche.

  7. #17
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Passione Meteorologia: cos'è?

    È una tortura.

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,130
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Passione Meteorologia: cos'è?

    Dalla prima volta che mio padre mi portò a Rieti all'età di 7 anni e vidi il Terminillo tutto innevato iniziai ad appassionarmi delle montagne ed a voler andare sulla neve e nei posti di montagna, poi invece ho iniziato proprio ad appassionarmi di Meteorologia all'età di 12 anni e 4 mesi, era dicembre 1984 a Roma in zona Viale Marconi quando fece un breve rovescio di neve con bei fiocchi per qualche minuto, rimasi incantato, ma la passione iniziò a sbocciare come primo approccio il 6 gennaio 1985 con quei 23 cm di neve a Roma, tutto bianco al risveglio e fu una specie di amore a prima vista tanto fu che iniziai a guardare costantemente Che Tempo Fa ed il Meteo2 per sperare in previsioni nevose su Roma, a guardare i lampioni la sera, a stare spesso in finestra ad aspettare precipitazioni nevose che in una città come Roma arrivavano molto sporadicamente, ci fu una nuova bella nevicata a marzo sempre nel 1985.
    Successivamente sempre nell'Epifania dell'anno seguente 1986 fu tanta pioggia ed io scoppiai a piangere perché non ci fu la neve come l'anno precedente ma ironia della sorte a Carnevale, il 10-11-12 febbraio 1986, un mese dopo 3 giorni di fila con neve con la prima nevicata che fu un temporale nevoso con fazzoletti, l'accumulo a Roma nella zona di Viale Marconi fu di ben 40 cm di neve per la mia immensa gioia.
    Da quel momento iniziai a cercare di capire quali fossero le condizioni affinché nevicasse, ogni volta che la temperatura si trovasse intorno ai +5° sperando in un calo di qualche altro grado, mi mettevo in finestra a scrutare il cielo per vedere se ci fossero nuvole che potessero portare neve, sempre con delusione ovviamente perché se c'era qualche nuvola la temperatura non scendeva, se scendeva a temperatura da neve era sereno, se il cielo si copriva per bene, accadeva quando la temperatura era risalita e puntualmente arrivava la pioggia.
    A settembre del 1986 all'età di 13 anni mi comprai il primo termometro a mercurio ed iniziai a registrare temperature e condizioni atmosferiche annotando tutto prima su un normale quaderno, poi sui quadernoni iniziando successivamente a calcolare le medie, tutto questo fino ad oggi solo che in modo più sofisticato, dai semplici termometri a mercurio si è passati alle stazioni meteo, i calcoli me li faccio su excel ma riporto sempre tutto sul quadernone, i dati per Roma sono terminati dal momento che mi sono trasferito qui a L'Aquila, a fine 1991 da Viale Marconi mi trasferii alla Garbatella a 2,5 Km di distanza sempre Roma semicentro sud fino al 17 dicembre 2011 quando cambiai appunto città.
    Già facendo avanti ed indietro nel weekend tra Roma e L'Aquila reperii i dati di L'Aquila aiutandomi col tempo atmosferico con le webcam di associazioni meteo locali e preparai per quasi un decennio i quadernoni anche per L'Aquila continuando a registrare i dati della mia zona di Roma.
    Trasferitomi quindi a fine 2011 a L'Aquila nella frazione di Roio Piano ho proseguito la stessa attività amatoriale di passione meteo qui con ovviamente maggiore soddisfazione climatica rispetto a Roma.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  9. #19
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/21
    Località
    Genova (GE)
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passione Meteorologia: cos'è?

    E' un qualcosa che nasce e cresce fin dall'infanzia per alcuni. Credo che ci voglia una particolare sensibilità nel cogliere il fascino di alcuni fenomeni ed un pizzico di curiosità nel capire il perchè avvengano quando si cresce.

    Per me personalmente direi che il fattore scatenante sia stato il fenomeno della neve, decisamente più frequente quando ero bambino. Ora ci spero, ma la vedo diversamente....

    Però io credo addirittura che sia qualcosa di più profondo ed "istintivo": l'uomo per natura è curioso e cerca di capire il più possibile di ciò che avviene intorno a sè...
    Cosa, più della meteorologia, influenza la vita dell'uomo fin dai suoi albori?

    Da una parte la "scoperta" dei forum ed il libero accesso ad essi è stata fenomenale per condividere la passione, mai avrei immaginato di trovare sto mondo e tanti appassionati, dall'altra la deriva verso social, chat ed affini ha un po' rovinato "l'ambiente" polarizzando sempre più le discussioni e creando malumori...

    Sicuramente situazione non aiutata da anni poco soddisfacenti...

    Venendo ad oggi mi ritengo "interessato" alla meteorologia e ad alcuni fenomeni. Ci sono persone molto, molto più appassionate di me, per non parlare poi chi di approfondisce seriamente il discorso TLC ecc..

  10. #20
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Passione Meteorologia: cos'è?

    Boh... non lo so cosa sia ma a me la meteorologia diverte...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •