gens-31-1-300.png gens-32-1-300.png
non vorrei dirvi niente, ma questa è la media a 300h e lo spread sempre a 300h.
Non credo di aver mai visto una tale omogeneità nel fanta in vita mia, mi sembra di vedere ipotesi a 48h da quanto la tendenza appaia delineata.
Si è vero che possono cambiare ecc...ma con una tendenza simile, servirà solo un miracolo. Inoltre, dopo i disturbi del vortice polare e i 1050 hPa su Groenlandia e mare di Bering, il vortice andrà a ricompattarsi rapidamente. A mio modo di vedere, lunga fase di barlett high e inverno che potrebbe risvegliarsi non prima di fine gennaio.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Lo spread nel long risente della visione attuale del modello, ma se la visione è errata proprio alla base quando poi si arriverà alla data indicata lo scenario reale potrebbe in realtà non essere incluso in nessuno dei cluster attualmente previsti.
Come dire che vedi la tua vita abbastanza certa tra 20 anni guardandola con gli occhi di adesso, ma poi quando i 20 anni sono passati, e tu stesso sei cambiato, mica è detto che sarai come ti immagini ora.
quello che dici è contemporaneamente vero o falso, perché il principio che muove la creazione degli algoritmi dei modelli e tutta la nostra passione.
Ma proprio per questo ho messo la media, avrei potuto mettere i pannelli delle 32 possibilità, facevo solo un discorso sulla linearità della media a lungo termine, con uno spread bassissimo come se fosse ad apprna 3 giorni di tempo.
Comunque risente si della situazione attuale, perché ci sono dubbi? La situazione è questa ormai
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
mica stavamo a litiga'
però se il lungo termine è la proiezione del breve, stiamo Messi male. Ma proprio per quello ho postato le ens gfs che sono il "modello" con il ventaglio maggiore di ens. E' vero che poi all'ultimo possono esserci dei ribaltoni, per il classico effetto farfalla, il problema è che quelle ENS mostrano proprio quello che mi aspetto io.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri