Assolutamente d accordo anche nei "Non inverni" almeno le temperature erano più consone al periodo inversioni che ti facevano almeno respirare aria di inverno,il primo mese invernale quest anno chiuderà senza una gelata, temperature vergognosamente "calde" sia di giorno che di notte. E non si vede uscita da tutto ciò.
Chi parla di compensazione ,vorrei ricordare che in meteorologia non esiste.
sì, fa caldo e siamo solo all'inizio:
per il Nord è il decimo anno di fila, sostanzialmente, con queste configurazioni. la cosa terribile di quest'anno è la spiccata democraticità dello schifometeoci accomuna un po' tutti, Grecia e Turchia compresi, tutto ciò che è affacciato sul Mediterraneo.
d'istinto verrebbe da maledire l'ESE ma in realtà è l'ultimo dei problemi, letteralmente.
Si vis pacem, para bellum.
dalla Befana fino al 28 Febbraio non sappiamo nulla di quello che potrà accadere, potrebbe tornare pure il Febbraio 1956 come un Febbraio 1990 o 2014 o un nuovo Febbraio più caldo di sempre in Europa, quindi prima di spararsi nelle palle guidati dagli umori e dalla frustrazione delle recenti vicende invernali orticellistiche e non solo ci penserei due volte, perchè poi si apre un forum aperto a tutti e si legge la qualunque: E' CERTO PERO', che, rappresenta in questo frangente un atto di coraggio andare a pescare dei "segnali" anche nelle ENS su carte a lungo termine come flebile speranza che qualcosa possa cambiare: allo stato attuale non c'è nulla fino ai primi di Gennaio che possa far pensare ad un cambiamento perchè non c'è una visione concorde di nessuna soluzione fredda.
Io sto sorvolando sempre più spesso su discorsi di ESE cold o come cacchio si scrive lui e altre questioni legate al VP, per un unico semplice, banale motivo: se parte un infilata nel momento giusto con un VP troposferico anche compatto, da noi può arrivare la -10, se il VP si apre in due come una cozza può avvenire che si getta tutto in Atl e stiamo punto e a capo, fine dei giochi. Per questo e altri motivi, sarebbe meglio tenere inconsiderazione le carte quando, intorno alle 144 ore o un pò sotto, tutte o quasi individuano una soluzione fredda, non c'è uno SW in corso a quanto pare, quindi è inutile andare a pescare segnali che non ci sono.
![]()
Vero, configurazione abbastanza simile allo scorso anno, ma come dici te... più estesa.
Ricordiamoci che comunque le coste della Grecia/Turchia, in particolare alcune città, sono ben più esposte alle correnti fredde da Nord-Est. Di conseguenza hanno nevosità/giorni nevosi maggiori di molte città che si affacciano sul Mediterraneo occidentale (Tirreno-Adriatico).
Gli anni scorsi l'anomalia era qui, non lì... come spesso erroneamente scrivono alcuni... Semplicemente in anni ricchi di fenomeni ed eventi nevosi per il nord Italia, non si seguiva cosa succedesse lì.
Ad Istanbul, per esempio, il numero di giorni nevosi è in calo anche considerando gli ultimi 10 anni...
Viste le prospettive direi di mettersi il cuore in pace, tanto non possiamo farci nulla e sperare/tifare in qualcosa non cambia la situazione attuale o futura. Come dico sempre: siamo solo spettatori!
ehm, oddio, parliamone
Istanbul è una cosa, Atene un'altra
gli anni scorsi le UNICHE località affacciate sul mediterraneo che hanno visto qualcosa sono proprio Grecia e Turchia.
il numero di giorni nevosi è in calo ovunque, da N a S da E a W su tutto il Mediterraneo.
a parità di disastro, quindi, loro hanno sicuramente visto di più (sbriciolando anche qualche record).
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri