GFS non sente i primi effetti del cambiamento, rispetto un mese fa, dell'andamento del getto in uscita dal Canada. Il lento evolversi in una situazione di SCAND+ Sono qua i nostri problemi di genesi del freddo. Sinché non c'è una situazione di blocco ad Ovest nei pressi del Labrador..
Poi la strada è lunga, ma si notano cambiamenti anche nelle SSTA nel tripolo atlantico. da negativo a positivo. Qui andrebbe approfondita la forza del getto polare e quello subtropicale lungo l'asse azzorriano..
Peggioramenti autunnali.
Estrazione dell'aria marittima, "fredda" solo in quota, ottima per i rilievi ma per le zone basse serve a poco.
Classici ottimi peggioramenti novembrini, peccato che siamo nel periodo mediamente più freddo dell'anno e non a novembre.
Bello reading..isoterme tardo autunnali ma almeno Monti bianchi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Per Ecmwf 00 un po'di ombra in Puglia ed est Sicilia
Altrove tripudio di pioggia
Per un miraggio a 240 ore è sempre meglio che in un primo momento sia previsto tutto altrove.
Per me sono carte da fine Inverno, per fortuna tutto è ancora aperto dopo il 15 Gennaio.. In caso di MMW il VP è centrato sull'Islanda e Scandinavia... situazione simile a vecchie annate..
Anche perché la vera zonalità è sul Pacifico tra Siberia ed Alaska.. non può essere un asse deleterio ..
Che burlone il modello inglese....
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri