Pagina 216 di 408 PrimaPrima ... 116166206214215216217218226266316 ... UltimaUltima
Risultati da 2,151 a 2,160 di 4080
  1. #2151
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,889
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    comunque mi pare che gfs stia facendo un passettino verso ovest con azione più ficcante


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  2. #2152
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    alla fine è una guerra tra poveri, da N a Sud
    quindi direi che c'è poco da fare, è bene pigliare ciò che arriva e metterselo in saccoccia.

    per il resto mi sembra fisiologico sperare, alla fine è la passione che accomuna il 99% di noi.
    ma va detto che c'è sempre chi sta peggio e se facciamo un bilancio degli ultimi 10 anni, anche e soprattutto con le medie alla mano, il Nord di pianura (ma anche di montagna) è messo peggio di chiunque altro. ciò per dire che è chiaro che se si scorge un'opportunità nevosa ci si spera, anche se non parliamo di eventi mostruosi (che, ricordo, non è che abbiamo sti tempi di ritorno così brevi eh dar N a S, soprattutto in quest'epoca climatica)
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #2153
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,889
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Ma la guerra non esiste tra italiani, ci sono dei modi di vedere che vanno rivisti.
    Io credo che una bella rasoiata al Centro Sud, poi un'addolcimento al Nord.. Rendono meno crude queste guerre.. un pò come accadeva in passato.

    C'è un dato che non soddisfa nessuno e nei modelli lo si nota sempre più, è come essere in tre fratelli in un letto (Nord/Centro/Sud) ed avere solo un lenzuolo corto.
    Alla fine a qualcuno va male e prende freddo..
    purtroppo la coperta si è ristretta questo è verissimo e quindi qualcuno rimane sempre con un palmo di naso


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #2154
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,889
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    gfs-0-102.png

    bel blocco ad ovest


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  5. #2155
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    alla fine è una guerra tra poveri, da N a Sud
    quindi direi che c'è poco da fare, è bene pigliare ciò che arriva e metterselo in saccoccia.

    per il resto mi sembra fisiologico sperare, alla fine è la passione che accomuna il 99% di noi.
    ma va detto che c'è sempre chi sta peggio e se facciamo un bilancio degli ultimi 10 anni, anche e soprattutto con le medie alla mano, il Nord di pianura (ma anche di montagna) è messo peggio di chiunque altro. ciò per dire che è chiaro che se si scorge un'opportunità nevosa ci si spera, anche se non parliamo di eventi mostruosi (che, ricordo, non è che abbiamo sti tempi di ritorno così brevi eh dar N a S, soprattutto in quest'epoca climatica)
    Il problema semmai è che ci sono diverse zone che con un'azione come quella proposta da ECMWF00 rischiano di vedere quattro fiocchi tanto in pianura quanto in montagna... di fatto per le Alpi occidentali (in particolare Cozie e Graie) c'è un marcato rischio di ombra...

  6. #2156
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,028
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    gfs-0-102.png

    bel blocco ad ovest
    Io guardo altrove
    Screenshot_2023-01-13-11-01-34-59_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg

  7. #2157
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Da quello che so devastante quanto un sistema a flusso umido basso, c'è poco. ATL è caratterizzato da sistemi di basse pressioni atlantiche e NAO negativa, associato ad alte pressioni subtropicali dalla Penisola iberica, con una ondulazione subtropicale che sfoggia in evoluzione, HP subtropicali sull'Est Europa. Risultante dall'attività oceanica dell'anticiclone delle Azzorre. Può dipendere in futuro fortemente dalla MJO questo oltre che dalla frammentazione straordinaria (senza alcun Warming) di questo VP. Fasi come la 4 e 5 della MJO (alte in magnitudo) possono causare con i loro impulsi molta attività subtropicale dalle relative onde di Rossby e Kelvin.. ma anche favorire un'abbassamento della convergenza azzorriana sulla Penisola Iberica (fase di convezione forzata). Un tipico abbassamento di GPT dopo un loro rialzo, dovuto ad una fase 2 e 3 della MJO (con onda di convezione soppressa). A lungo andare tutto ciò ha dato proprio l'impressione che vi si fosse instaurata in Atlantico, una sorta di semipermanente LP azzorriana. In realtà è la convergenza che si abbassa, essendo dinamico l'anticiclone delle Azzorre. Questo dipende fortemente dalle linee di evoluzione del ramo canadese, e di tutto il complesso vorticare delle LP polari.

    Questo è visibile nella NAO, ma la posizione stessa della LP mediterranea, lascia pensare a sovrapposizioni di effetti lungo la stessa MJO. Su ECMWF c'è una forte convergenza con masse d'aria di origine subtropicale. Questo passaggio non è così scontato.. E anche esso era mostrato su GFS 06 di ieri mattina.

    Allegato 605159
    A parte che , come sempre, non si capisce nulla di ciò che scrivi, ma visto che parli di MJO 4/5, , sono le peggiori fasi per noi, da piena NAO +
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #2158
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Non serve gufare, nessuno gufava gli altri anni quando il Centro Sud, date le discese in Turchia era favorito.
    Guardati le carte storiche e troverai spesso neve al Centro Sud e non in Turchia.. Inutile dire le cose a memoria bisogna saperle... e dimostra che il qualunquismo non è residente in questo forum.
    Io non giudico i singoli.. ma il clima è cambiato.. Non avere vissuto certe situazioni non rende l'idea..
    Gufare? Ma che razza di pensieri e discorsi fate? Non ti seguo

  9. #2159
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    spanciata in vista anche per gfs

  10. #2160
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Scenari suscettibili a movimenti normalissimi, le grandi manovre invece, restano sempre le stesse. Questo è quanto.

    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Bloking dominante fra le 192 e le 240...però bisognerà vedere (sempre se) che tipo di bloking...visto che tale regime prevede anche che possa essere sopra le nostre teste ( radice mediterranea)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •