Sarebbe stata fine se non vi fosse stato trasferimento alcuno di velocità sul getto in uscita dal ramo siberiano.. Invece la ripresa zonale avverrà nel Pacifico, il PNA lo descrive...
Il VP si comprime tra Siberia ed Alaska, quindi per forza ai piani bassi invece di cedere in velocità , stringe e tira la corda zonale.
Belle carte.
Speriamo di raccogliere più di qualcosa alla fine.
Le strade per me sono 2..o articata e chiusura in cut off con debole aggancio gelido da nord est e poi hp e arrivederci a febbraio oppure per i deboli di cuore... un ingrossamento del lobo canadese,hp scandinavo e...il resto lo lascio all'immaginazione.
Quell'HP asiatico però è molto pericoloso..in tutti e due i sensi.
Non dimentichiamo che il canadese deve per forza evolversi in questa nuova situazione. Comunque dalla lettura complessiva di NAO e PNA, si evince che ripartono i flussi di calore verso il Polo Nord e la "meridianizzazione" dei promontori subtropicali. Quindi la visione di GFS con un prossimo riscaldamento stratosferico attorno alle 200 ore, in propagazione nei settori artici asiatici, non è poi così campata in aria. Si evince perché le onde ed i promontori subtropicali non si appiattiscono sui continenti, ma essendo legati e trascinati dalla forza del getto polare tendono ad evolversi in fretta. Non si sa, se questa ciambella sia un bene o un male assoluto in sintesi. Dipende molto dai rami del VP. Peggio sarebbe un accentramento del VPS e un'impennata del NAM... cosa molto lontana rispetto la evidente carta sotto.
gfs_t10_nh_f240.png
Ultima modifica di Sandro; 12/01/2023 alle 20:50
Premettendo che si sta parlando di fuffa, non intendevo una configurazione simil al run di ieri sera del dottore. Diciamo che "aspiro" a qualcosa di più (vedi allegato).
Sicuramente il taglio è la causa principale, ma anche l'HP turco dà la sua bella mano.
Diciamo che se quell'HP non ci fosse nelle carte, starei meglio.
Ma è la conseguenza di questo periodo orrido che abbiamo vissuto.
Le potenzialità ci sono (come sempre), ora toccano i fatti
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Va bene
![]()
Resta alta la possibilità di un impulso freddo da NE
Si evolve in fretta quel promontorio mobile (Turco) subtropicale...
Da qui
GFSOPNH12_0_1.png
A qui...
GFSOPNH12_240_1.png
Basta vedere quella convergenza asiatica...
E sarebbe anche ora, questa dinamica è partita con un mese di ritardo, non so se in qualche modo abbia influito il prolungamento della stagione estiva, comunque è importantissimo che ancora ci siano questi ingressi, diciamo che la seconda parte di inverno potrebbe regalarci belle soddisfazioni
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
La particolarità delle emissioni odierne è che le ENS sono allineate a tantissimi giorni di distanza, segno della vastità della configurazione che implicherebbe necessariamente un travaso di aria (moderatamente) fredda sul Mediterraneo.
Stasera, sembra scongiurata quella pericolosa deriva occidentale intravista da GFS fra ieri sera e stamattina: certo è che nelle prime fasi della dinamica, a causa anche della provenienza mediana della massa d'aria (è aria Artico Marittima Nord Atlantica, non esattamente aria Artica pura da altissime latitudini che si continentalizza in parte durante la discesa), di freddo se ne sentirà poco, se non per via dei fenomeni e dei gpts bassi, dopo però potrebbe farsi più interessante la cosa ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri