Pagina 67 di 408 PrimaPrima ... 1757656667686977117167 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 4080
  1. #661
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    mi accontento di rientrare in una pseudo media
    e levarmi dalle palle la nebbia
    e se poi riesce pure a scaricare qualcosa di solido sull'Appennino, sarei ancora più contento.
    Potrebbe ben essere eh.
    Monitorate questo passaggio
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  2. #662
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    No, ma ho letto articoli seri che mettono a spalle al muro IPCC...

    Non si può negare che le temperature siano aumentate. Ma questo è causato dall'assetto barico che lo causa. Non dico l'incontrario.
    Dai su per favore, climatemonitor ha qualche buono spunto ma il suo trend di fondo è quello di negare le responsabilità antropiche sul GW e questa è una negazione della realtà che abbiamo sotto gli occhi...poi si potrebbe dire che non è al 100% responsabilità antropica, che il trend naturale di fondo è comunque in aumento, tutto quello che ti pare,ma che il peso antropico sia elevato non vi è alcun dubbio,ma proprio nessuno...per cui lascia perdere certe tesi del buon Guido Guidi, ormai sono delle barzellette

  3. #663
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Nel complesso, e a livello nazionale, l'uscita serale di Reading non mi pare debba essere poi così "snobbata".
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  4. #664
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    No, ma ho letto articoli seri che mettono a spalle al muro IPCC...

    Non si può negare che le temperature siano aumentate. Ma questo è causato dall'assetto barico che lo causa. Non dico l'incontrario.
    Ma che poi, secondo te, il mutato assetto barico da cosa dipenderebbe, da CAUSE NATURALI?...il jet stream più debole secondo te è naturale ,è un ciclo?...hai mai sentito parlare di gradiente polo/tropici? sai che influenza ha il gradiente sul getto?...avanti va,che aspetto.

    Ps: Alessandro e snowaholic, scusatemi, poi non lo faccio più

  5. #665
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Nel complesso, e a livello nazionale, l'uscita serale di Reading non mi pare debba essere poi così "snobbata".
    Quoto. Tra i vari modelli serali mi sembra decisamente il più interessante.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #666
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Chiedo ai più esperti, i diversi tipi di algoritmi di machine learning, da un semplice modello di regressione lineare a quelli più complicati, random forest e una rete neurale, tutti questi strumenti, dopo un'adeguata procedura di allineamento su dati storici sono in grado di migliorare l'accuratezza delle previsioni di temperatura dell'aria e velocità del vento rispetto alle misurazioni effettuate dalla maggior parte delle stazioni meteorologiche sparse sulla superficie terrestre?
    chiedo scusa se era una domanda da porre nelle teleconnessioni

  7. #667
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Quoto. Tra i vari modelli serali mi sembra decisamente il più interessante.
    E mi trovi perfettamente d'accordo .
    Anzi anzi, un run che oserei pure definire caruccio...
    Con qualche ritocchino, non è così lontano un bel periodo - a parer mio -.

    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  8. #668
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Oh ragazzi invece di scartavetrare i zededei con indici,gw, troll, Sandro e sandra e altro ancora, diciamolo.....reading ha tirato fuori un buon run dalle.72 alle 240 ore dopo tutta sta rebonda che abbiamo vissuto.
    Non nevica in pianura.....pace! Nevicherà prima o poi...e fan cuore gli indici!
    Buona serata....
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  9. #669
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma che poi, secondo te, il mutato assetto barico da cosa dipenderebbe, da CAUSE NATURALI?...il jet stream più debole secondo te è naturale ,è un ciclo?...hai mai sentito parlare di gradiente polo/tropici? sai che influenza ha il gradiente sul getto?...avanti va,che aspetto.

    Ps: Alessandro e snowaholic, scusatemi, poi non lo faccio più
    Si che ho sentito parlare di questi argomenti...

  10. #670
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,877
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Per l'arco alpino, specie di Nordest, ECMWF si avvicina alle vedute di GFS, UKMO, GEM ed ICON che erano i migliori questi 2 con oltre 30mm diffusi in zona Dolomiti.

    QN anche interessante a 7-800m. qui in A.Adige/Südtirol con quelle carte: geopotenziali bassi e t° fresche annesse.
    alla fine c'è stata una sorta di via di mezzo. GFS e compagnia sono leggermente peggiorati, ECM è migliorato sensibilmente.
    sperem
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •