Pagina 65 di 408 PrimaPrima ... 1555636465666775115165 ... UltimaUltima
Risultati da 641 a 650 di 4080
  1. #641
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,420
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco d'As Visualizza Messaggio
    Febbraio 56 come lo vedi?
    Non c'ero

  2. #642
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Era Febbraio 1985, adesso ho sistemato il ricordo .. ecco perché da te c'era freddo.. Gennaio 1985 è stato freddissimo ovunque..
    Venivamo da una situazione come questa.

    C'era la ciambella mi sa... guarda le carte che ho aggiunto sopra nel post..
    Allegato 604435
    Ok ora torna tutto 😀

  3. #643
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Ma vi rendete conto che parlate di un altra era climatica,che dall'85 a oggi abbiamo 1,2° medi in più ,di cui quasi +2 nel NH?

  4. #644
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    ma è chiaro che non lo posso sapere come chiunque qui dentro, ho sentito fare diverse analisi molto pertinenti e valide anche differenti tra loro, sicuramente è una causa di fattori che probabilmente il GW ha amplificato, ma non possiamo dare la colpa al Pacifico oppure ai cicli ENSO o alla NAO, la colpa è di tytto compresi i mari più caldi che in particolar modo quest'anno sono ancora più caldi, sia per l'estate infinita che abbiamo trascorso e sia per il freddo che è scomparso dal mediterraneo, ma per favore non mi fate sentire soluzioni semplicistiche perchè sarebbe la fine della meteorologia, a noi questa situazione non piace ed io sono il primo a cui non piace, ma quello che stiamo vivendo è l'essenza delle meteorologia ed in particolare dei sistemi fisici non lineari, per cui basta che cambia una condizione iniziale magari non contemplata dai vari elaboratori per sparigliare le carte, e mi riferisco agli algoritmi in meteorologia o se volete modelli numerici di previsione meteorologica, sono detti numerici perchè la risoluzione delle equazioni del modello, non possibile per via analitica data la loro complessità e non LINEARITA,' passa attraverso opportune tecniche di analisi numerica e all'uso congiunto di supercalcolatori, vuoi anche per l'ingente mole di dati da elaborare in tempi brevi. Si tratta di un campo di un campo di ricerca applicata aperto e in continua EVOLUZIONE nelle scienze atmosferiche assieme a quello della modellizzazione atmosferica (meteorologia dinamica). detto questo mi sembra un po riduttivo prendersela con un solo indice valore o ciclo che sia, che probabilmente hanno la loro % di influenza, ma qui la situazione è un pochino più complessa
    Guarda che qua dentro e in stanza TLC sono anni che si discute di queste cose e non solo di un paio di indici...poi c'è la letteratura scientifica, paper su paper sfornati negli ultimi 10 anni che, ahimè e purtroppo, la stanno vedendo benissimo questa deriva...anzi forse sta andando anche più veloce e peggio di quanto si preventivasse.

  5. #645
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma vi rendete conto che parlate di un altra era climatica,che dall'85 a oggi abbiamo 1,2° medi in più ,di cui quasi +2 nel NH?
    Ci vorranno almeno cent'anni per ritornare su valori precedenti quel periodo citato dall'IPCC. Tutto è discordante leggevo a suo tempo su climatemonitor.
    Si sono battuti record di freddo nel frattempo.. Il clima è strano è questo il bello di questa ricerca e tutta la disciplina è fantastica.

  6. #646
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Guarda che qua dentro e in stanza TLC sono anni che si discute di queste cose e non solo di un paio di indici...poi c'è la letteratura scientifica, paper su paper sfornati negli ultimi 10 anni che, ahimè e purtroppo, la stanno vedendo benissimo questa deriva...anzi forse sta andando anche più veloce e peggio di quanto si preventivasse.
    Allora convieni con me che non si può liquidare il tutto in maniera semplice, non avevo dubbi sulle discussioni e studi in atto, è l'essenza ed il fascino della meteorologia materia che non si finirà mai di studiare, iopoi sono un semplice appassionato che cerco di fare delle riflessioni logiche mettendo assieme un po di fisica matematica ed esperienza del vissuto, poi cerco di fare un sunto di tutte le analisi varie che sento che come ho già detto tutte condivisibili e ce ne sono molti qui dentro di utenti che vanno solo che ascoltati

  7. #647
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Propiziamo con le annate.. vediamo se wetter porta fortuna...

  8. #648
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Per me è in atto un cambiamento, impossibile come dice GFS12 si sgancia altra perturbazione verso il Mediterraneo orientale.
    Ohh per carità.. la ventilazione sarebbe dai quadranti est. Mica male se queste correnti fresche agissero sotto la nebbia.
    GFSOPNH12_192_1.png

    Qua si ferma l'attendibilità di GFS visti i problemi che abbiamo in troposfera e dalle onde planetarie, direi che tutto si ripercuote in stratosfera a questo punto.
    Tutto in ordine per un articata, manca solo la sostanza a Nord.

  9. #649
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    ecmwf intanto migliora l'entrata del 9

  10. #650
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Lasciamo sfogare da quella zona l'artico... dall'Islanda.. poi vediamo se si apre un ponte russo-scandinavo....

    ECMOPNH12_96_1.png

    Praticamente non abbiamo nessuna certezza di ciò che accadrà in troposfera sull'Artico.
    Questa disposizione barica c'è la portiamo avanti per un pochetto, e va di lusso visto l'ultimo periodo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •