
Originariamente Scritto da
glozzi
ma è chiaro che non lo posso sapere come chiunque qui dentro, ho sentito fare diverse analisi molto pertinenti e valide anche differenti tra loro, sicuramente è una causa di fattori che probabilmente il
GW ha amplificato, ma non possiamo dare la colpa al Pacifico oppure ai cicli
ENSO o alla
NAO, la colpa è di tytto compresi i mari più caldi che in particolar modo quest'anno sono ancora più caldi, sia per l'estate infinita che abbiamo trascorso e sia per il freddo che è scomparso dal mediterraneo, ma per favore non mi fate sentire soluzioni semplicistiche perchè sarebbe la fine della meteorologia, a noi questa situazione non piace ed io sono il primo a cui non piace, ma quello che stiamo vivendo è l'essenza delle meteorologia ed in particolare dei sistemi fisici non lineari, per cui basta che cambia una condizione iniziale magari non contemplata dai vari elaboratori per sparigliare le carte, e mi riferisco agli algoritmi in meteorologia o se volete modelli numerici di previsione meteorologica, sono detti numerici perchè la risoluzione delle equazioni del modello, non possibile per via analitica data la loro complessità e non LINEARITA,' passa attraverso opportune tecniche di analisi numerica e all'uso congiunto di supercalcolatori, vuoi anche per l'ingente mole di dati da elaborare in tempi brevi. Si tratta di un campo di un campo di ricerca applicata aperto e in continua EVOLUZIONE nelle scienze atmosferiche assieme a quello della modellizzazione atmosferica (meteorologia dinamica). detto questo mi sembra un po riduttivo prendersela con un solo indice valore o ciclo che sia, che probabilmente hanno la loro % di influenza, ma qui la situazione è un pochino più complessa
Segnalibri