Pagina 17 di 408 PrimaPrima ... 715161718192767117 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 4080
  1. #161
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    non resta che sfogarsi in effetti, però una volta preso atto che questa è la normalità e le ondate di gelo crudo le racconteremo ai nipoti, che non ci crederanno, sicuramente aumenta la serenità.
    Quanto siamo diventati pallosi...
    Scusami ma non ha senso ragionare così, tanto vale darsi al gioco delle bocce o mettersi a guardare i cantieri...

  2. #162
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Oddio a livello continentale l'evento di fine febbraio/inizio marzo 2018 è a livello di magnitudo, per il periodo stagionale in cui è avvenuto, il più rilevante degli ultimi 50 anni e lo è anche per molte zone d'Italia... se si fosse verificato un mese e mezzo prima (ma coi se si fa veramente poco) si sarebbe avvicinato molto (per portata delle anomalie ma in parte anche per persistenza) al gennaio 1985. Però mi sa che la memoria a breve termine sia piuttosto corta...
    Parlo dell'Italia. Poi coi se e coi ma....anche l'avvezione di fine febbraio 2005 fosse capitata a dicembre o gennaio....ma non capitò.

  3. #163
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,738
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    concordo che con i modelli attuali nessun segnale di parvenza invernale in vista, anche la 240 di ECMWF non capisco dove dovrebbe essere buona....
    Per dire erano decisamente meglio le soluzioni ENS di qualche giorno fa anche se gli ufficiali non le hanno mai riproposte
    In effetti neanche io ho capito la 240 di ecmwf cosa ha di buono..bho

  4. #164
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Quanto siamo diventati pallosi...
    Scusami ma non ha senso ragionare così, tanto vale darsi al gioco delle bocce o mettersi a guardare i cantieri...
    Sarò anche palloso, ma la vedo così. In effetti ho altre cose da seguire più meritevoli della meteo. Ogni tanto butto l'occhio qua dentro giusto perché sono in ferie, ma effettivamente faccio meglio a dedicarmi a altro. Vi lascio alle 240 ore buone in prospettiva e al 1985 bis.

  5. #165
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    Parlo dell'Italia. Poi coi se e coi ma....anche l'avvezione di fine febbraio 2005 fosse capitata a dicembre o gennaio....ma non capitò.
    Anche io parlo dell'Italia, fino all'altezza di Roma quello è stato un evento enorme... che poi si sia verificato in un momento non ideale non lo contesto, ma ripeto, evento colossale con tempi di ritorno pluridecennali e per pluridecennali intendo un paio di volte a secolo (e infatti il precedente paragonabile non è né il marzo 2005, né quello 1987, ma direttamente il marzo 1971).

  6. #166
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    In effetti neanche io ho capito la 240 di ecmwf cosa ha di buono..bho
    Di buono quasi niente e molto di cattivo, ma lo ripeto, per come sono messe (ora) le cose ha poco senso prospettare modifiche circolatorie radicali prima di 10 gg e la loro probabilità di accadimento è molto bassa (ma lo era ad esempio anche a inizio novembre).

  7. #167
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Voi con sto ESE Cold siete davvero fissati eh. Ma venisse pure sto ESE Cold, almeno farebbe un vero reset barico della situazione ed eviteremmo di vedere affondi perpetui in Atlantico orientale. Vi rendete conto o no che senza ESE Cold abbiamo partorito il Dicembre più caldo della storia italiana o quasi?
    We ragazzo. Ho parlato di dopo metà mese e del rischio che sussiste ok? Grazie a Dio ho la fissa per altre cose.
    C'è gente che davvero usa la parola "ese cold" anche per condire l'insalata, ma non mi sembra il mio caso.
    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  8. #168
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Per me l'ese cold mostrerà davvero i muscoli dopo metà mese. Se andasse alla ecmwf il disturbo sarebbe davvero ridicolo e darebbe un giro di giostra al vp che ritornerebbe molto freddo e colpatto

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Ma non erano giorni che eri esaltato per i fantomatici warming di Gfs a 300h?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #169
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Anche io parlo dell'Italia, fino all'altezza di Roma quello è stato un evento enorme... che poi si sia verificato in un momento non ideale non lo contesto, ma ripeto, evento colossale con tempi di ritorno pluridecennali e per pluridecennali intendo un paio di volte a secolo (e infatti il precedente paragonabile non è né il marzo 2005, né quello 1987, ma direttamente il marzo 1971).
    Be' non esageriamo..ritorni pluridecennali non direi..il 2005 da me fece più freddo..con giornata di ghiaccio con il sole.
    Un freddo assurdo.
    Ed il marzo 2010 dove lo mettiamo? Meno freddo ma più neve quasi a metà marzo.

  10. #170
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    A me francamente ECMWF00 non piace per niente, peraltro in tropo è del tutto compatibile con le proiezioni stratosferiche del modello europeo, che vedono un disturbo di moderata intensità quasi tutto a carico dell'HP aleutinica (la cosiddetta w1) e infatti in sede nord-atlantica non c'è nessuna vera frenata zonale... Se va così ci sarebbe pure il rischio molto concreto di un nuovo ESE, successivo al rissorbimento del suddetto disturbo... insomma: vade retro!
    scusami gali ma ti devo correggere
    la wave 1 è semplicemente la distribuzione stratosferica del vortice che vede i flussi tutti a carico di un'onda di alta, non ha alcuna attinenza con le alte dinamiche troposferiche
    in questo caso per altro il contriuto pacifico è sostanzialmente assente, certificato da un pna che rimane leggermente positivo ma sostanzialmente piatto
    è un'azione che dipende semplicemente dal gioco di opposizione termica sull'eurasia
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •