Pagina 24 di 408 PrimaPrima ... 1422232425263474124 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 4080
  1. #231
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    22
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Si ma la temperatura dell'Orso, è notevolmente più bassa rispetto le passate annate.
    Stiamo assistendo al picco della fase anticiclonica anomala, ed anche relativa allo stato ENSO a livello planetario.
    Allegato 604190


    Cambia proprio regime si va verso SCAND + e ciò allenterà la coesione tra ramo canadese e siberiano.

    Allegato 604191


    Questo è il periodo 2012 e precede di un mese la fase fredda del Febbraio 2012.
    Allegato 604192
    Tirare in ballo il 2012 mi sembra un po' eccessivo. Se vedi qualche somiglianza negli indici teleconnettivi dimmelo perchè io non vedo molto. Poi, se è vero che la statistica conta fino a un certo punto, bisogna considerare che negli ultimi 4 anni febbraio sull'Italia è stato un mese di primavera
    Fioca = pulenta e gnoca

  2. #232
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    416
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Buonasera.

    Ho fatto un veloce e semplicissimo Q&A con spiegazione+carte di questo periodo anomalo e storico in un certo senso.
    Saluti.

    Perche`e`da maggio che fa`quasi sempre troppo caldo per il periodo?

    -A causa di questa profonda ed ampia anomalia nell`Atlantico,precisamente nel triangolo immagginario: Islanda-Irlanda-Azzorre. Il picco dell`anomalia la troviamo propio sopra l`arcipelago portoghese delle Azzorre. Le due mappe dimostrano sia l`anomalia in quota (500mb) sia "al livello del mare" (sea level pressure).

    Immagine

    Immagine


    Come fa`quella anomalia a incidere sul clima dell`Italia?

    -A causa del suo movimento. Nel 2022 hanno spesso una chiara tendenza: Si "arricciano" molto, guadagnano in profondita` e dopo traslano lentamente dall`Atlantico nord occidentale verso SE, principlamente nel triangolo sopra discusso. Con il loro movimento attivano sulle nostre zone i venti da quadranti meridionali provenienti dalla fascia subtropicale, che sotto forma di HP piu`o meno stabili portano da noi (continuamente) aria umida, calda e "fuori stagione".
    Notare nel GIF di sotto la dinamica descritta con richiamo caldo sull`Italia causa depressione atlantica.

    Immagine

    Immagine

    Immagine




    Una configurazione del genere provoca caldo solamente da noi?

    No. Anzi, spesso sono altre le zone d`Europa con picchi ed anomalie piu`grandi. Di solito verso E/SE e talvolta N. Ma dipende dall`asse del richiamo caldo.
    Tuttavia, la carta dimostra come il periodo maggio 2022-dicembre 2022 sia stato caldo praticamente su tutto il Vecchio Continente. Ed attenzione, come parametro si stanno gia`usando le "GW anomale e caldissime" medie 90-20, non le "fresche" 81-10, quindi il tutto ha un`importanta ancora piu`elevata.

    Immagine
    Aggiungo che, a mio avviso, avere un'anomalia ancora più forte di quella che abbiamo avuto/abbiamo è praticamente impossibile, a meno che non ci sarà un ulteriore rinforzo del GW.
    Sul fatto che il getto polare sia indirizzato sempre in Atlantico, secondo me, dipende soprattutto dall'anticiclone permanente subtropicale che sbarra la strada a qualsiasi tentativo di affondo del getto nel Mediterraneo...e tutto questo sta avvenendo in presenza di un motore climatico che agisce da tre anni: la Nina

  3. #233
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Fu la Nina 2010-2011.. ora siamo in transito... Febbario, Aprile si aspettano neutrali...
    Ad un mese di distanza, il contributo della wave pacifica è pressoché nulla... come all'ora nel Gennaio 2012.

  4. #234
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Aggiungo che, a mio avviso, avere un'anomalia ancora più forte di quella che abbiamo avuto/abbiamo è praticamente impossibile, a meno che non ci sarà un ulteriore rinforzo del GW.
    Sul fatto che il getto polare sia indirizzato sempre in Atlantico, secondo me, dipende soprattutto dall'anticiclone permanente subtropicale che sbarra la strada a qualsiasi tentativo di affondo del getto nel Mediterraneo...e tutto questo sta avvenendo in presenza di un motore climatico che agisce da tre anni: la Nina
    La nina c'era anche nel 2010..una delle più intense..

  5. #235
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    416
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Una Nina triennale potrebbe avere effetti molti diversi da una di durata annuale.

  6. #236
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    La nina c'era anche nel 2010..una delle più intense..
    La Nina da sola non può nulla, ci sono state stagioni invernali simili anche con il Nino e si dicevano le stesse cose, sono molteplici fattori e cause che determinano l'andamento di una stagione, tutti i vari indici descrivono dei possibili scenari su macro scala non prevedono il tempo su un fazzoletto di terra come l'Italia, la riprova è che il freddo in Europa in Dicembre c'è stato è mancato sul mediterraneo, ma bastava oltrepassare le Alpi per trovare il freddo Nina o non Nina

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #237
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Si rimane abbastanza riduttivo parlare di cambiamento climatico nel suo complesso, quando abbiamo eventi concatenati alla Nina, quali alluvioni..
    La Nina stabilizza un pattern positivo sul PNA. Cambia proprio la corrente a getto polare sul Nord America. ENSO + non significa necessariamente caldo in Inverno e viceversa. Quanto Nina non significa Inverno freddo.
    Questo è il punto. Ma le analogie con il 2011-2012, relative ai flussi di calore, e la forma delle tre wave planetarie ci sono eccome.

  8. #238
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,624
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Buonasera.

    Ho fatto un veloce e semplicissimo Q&A con spiegazione+carte di questo periodo anomalo e storico in un certo senso.
    Saluti.

    Perche`e`da maggio che fa`quasi sempre troppo caldo per il periodo?

    -A causa di questa profonda ed ampia anomalia nell`Atlantico,precisamente nel triangolo immagginario: Islanda-Irlanda-Azzorre. Il picco dell`anomalia la troviamo propio sopra l`arcipelago portoghese delle Azzorre. Le due mappe dimostrano sia l`anomalia in quota (500mb) sia "al livello del mare" (sea level pressure).

    Immagine

    Immagine


    Come fa`quella anomalia a incidere sul clima dell`Italia?

    -A causa del suo movimento. Nel 2022 hanno spesso una chiara tendenza: Si "arricciano" molto, guadagnano in profondita` e dopo traslano lentamente dall`Atlantico nord occidentale verso SE, principlamente nel triangolo sopra discusso. Con il loro movimento attivano sulle nostre zone i venti da quadranti meridionali provenienti dalla fascia subtropicale, che sotto forma di HP piu`o meno stabili portano da noi (continuamente) aria umida, calda e "fuori stagione".
    Notare nel GIF di sotto la dinamica descritta con richiamo caldo sull`Italia causa depressione atlantica.

    Immagine

    Immagine

    Immagine




    Una configurazione del genere provoca caldo solamente da noi?

    No. Anzi, spesso sono altre le zone d`Europa con picchi ed anomalie piu`grandi. Di solito verso E/SE e talvolta N. Ma dipende dall`asse del richiamo caldo.
    Tuttavia, la carta dimostra come il periodo maggio 2022-dicembre 2022 sia stato caldo praticamente su tutto il Vecchio Continente. Ed attenzione, come parametro si stanno gia`usando le "GW anomale e caldissime" medie 90-20, non le "fresche" 81-10, quindi il tutto ha un`importanta ancora piu`elevata.

    Immagine
    Probabilmente lo scostamento dalle medie maggiore sull'Europa è dovuto anche a una maggiore continentalità, dato che le temperature sia al suolo che a 850 hPa sono comunque mitigate dall'oceano. Rimane il fatto che già a ottobre ci si era accorti di questa eccessiva persistenza della configurazione, e siamo arrivati a gennaio.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  9. #239
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,624
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marist03 Visualizza Messaggio
    Tirare in ballo il 2012 mi sembra un po' eccessivo. Se vedi qualche somiglianza negli indici teleconnettivi dimmelo perchè io non vedo molto. Poi, se è vero che la statistica conta fino a un certo punto, bisogna considerare che negli ultimi 4 anni febbraio sull'Italia è stato un mese di primavera
    Ogni anno si tira in ballo il 2012 quando si passa dicembre sopra le medie termiche e si comincia gennaio con poche prospettive. Poi certo, se ha fatto 4 mesi caldi perché non farlo ancora per il quinto anno consecutivo? Non mi stupirebbe
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  10. #240
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Ogni anno si tira in ballo il 2012 quando si passa dicembre sopra le medie termiche e si comincia gennaio con poche prospettive. Poi certo, se ha fatto 4 mesi caldi perché non farlo ancora per il quinto anno consecutivo? Non mi stupirebbe
    Non è che si tira in ballo un 1929.. Ci sono regimi ENSO che si sovrappongono bene tutto qua.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •