Pagina 26 di 408 PrimaPrima ... 1624252627283676126 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 4080
  1. #251
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Ci siamo messi un cerotto sulle precedenti annate scarse.. Non che sia un ..... mi sono fermato. Innominabile veramente, sto rivedendo come tutti gli anni le carte e fu veramente un buon Inverno assieme al 2005,2006,..

  2. #252
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/21
    Località
    Genova (GE)
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Le medie di ECMWF e GFS sulle 156/168 h mi fanno essere sempre moderatamente ottimista nel vedere un cambio di circolazione. Target: tra le fine della prima e la seconda decade di gennaio.

    ...tra le novità inserisco: il sole, il cielo sereno ed escursioni termiche... tutte cose che qui a Genova non si vedono da oltre 15 giorni

    Per carità in alcune zone è piovuto e sta piovendo parecchio, pure nei prossimi giorni, i terreni ora saranno belli bagnati ed umidi.

    Tornando in tema modelli ed allargando lo sguardo: c'è una tendenza a vedere l'abbassamento del fronte polare sulla Francia meridionale e fin verso le nostre latitudini, oltre ad un rientro in media o leggermente sotto delle temperature...

  3. #253
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Totalmente diverso, la nebbia era fredda, di altri tempi, ma siamo arrivati ad un punto di svolta oramai. Non è bene andare oltre per non gufare servono altri riferimenti, ed il tempo c'è. Aspettiamo una settimana almeno, anche due, per dare sentenze
    Speriamo nelle vie di mezzo stile 2005... vediamo. Siamo al 2 Gennaio! Figuriamoci!
    Alla faccia della.via di mezzo il 2005!!...prima del 2012 nelle centrali interne era il secondo inverno più nevoso dopo il 56!....e in fatto di estensione e durata 10 volte meglio del 2012 che, ti ricordo, durò 14 gg, dopodiché fu primavera col marzo più caldo e secco dal 1980 che lo segui....il 2005 durò due mesi, due mesi fantastici, da metà gennaio al 10 marzo.

  4. #254
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,004
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Alla faccia della.via di mezzo il 2005!!...prima del 2012 nelle centrali interne era il secondo inverno più nevoso dopo il 56!....e in fatto di estensione e durata 10 volte meglio del 2012 che, ti ricordo, durò 14 gg, dopodiché fu primavera col marzo più caldo e secco dal 1980 che lo segui....il 2005 durò due mesi, due mesi fantastici, da metà gennaio al 10 marzo.
    Molto soggettivo geograficamente parlando

  5. #255
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Il canadese sta facendo arrabbiare... sta tutto qua... bisogna capire bene e studiare l'Outlook.. Ritornano gli eventi ritornano, perché la natura è ciclica..

  6. #256
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,753
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Aggiungo che, a mio avviso, avere un'anomalia ancora più forte di quella che abbiamo avuto/abbiamo è praticamente impossibile, a meno che non ci sarà un ulteriore rinforzo del GW.
    Sul fatto che il getto polare sia indirizzato sempre in Atlantico, secondo me, dipende soprattutto dall'anticiclone permanente subtropicale che sbarra la strada a qualsiasi tentativo di affondo del getto nel Mediterraneo...e tutto questo sta avvenendo in presenza di un motore climatico che agisce da tre anni: la Nina
    La presenza dell hp sub tropicale è la conseguenza della caduta del getto in Atlantico e non la causa

  7. #257
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Il canadese sta facendo arrabbiare... sta tutto qua... bisogna capire bene e studiare l'Outlook.. Ritornano gli eventi ritornano, perché la natura è ciclica..
    ....ehhh, na volta...se pensi a compensazioni o cose simili, arrivederci...cose che esistevano con un clima normale non più con un clima dopato.

  8. #258
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Il clima si raffredda più lentamente di quanto si riscalda, è questo il problema anche.

  9. #259
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Sulla ECMWF 12 l'Orso è poco propenso a mitigare la calura europea, si andrebbe al massimo in SCAND+ a valutare un ridimensionamento del ramo canadese dovuto all'aumento di pressione del PNA.
    ECH0-240.png

    Carta che può presagire, nonostante lo stop di questo periodo anticiclonico ad un proseguo invernale non degno di nota.
    Vediamo cosa regala la Natura.. (La salita del PNA non è ancora iniziata in questa carta...)

  10. #260
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    22
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Il canadese sta facendo arrabbiare... sta tutto qua... bisogna capire bene e studiare l'Outlook.. Ritornano gli eventi ritornano, perché la natura è ciclica..
    Non ritornano, se accadono vanno negli USA oppure in Grecia e Turchia. Febbraio, visti i più recenti precedenti, ha ottime chances di fare schifo....altro che 2012, con il nuovo clima se fa febbraio 2017 è in media
    Fioca = pulenta e gnoca

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •