Ci siamo messi un cerotto sulle precedenti annate scarse.. Non che sia un ..... mi sono fermato. Innominabile veramente, sto rivedendo come tutti gli anni le carte e fu veramente un buon Inverno assieme al 2005,2006,..![]()
Le medie di ECMWF e GFS sulle 156/168 h mi fanno essere sempre moderatamente ottimista nel vedere un cambio di circolazione. Target: tra le fine della prima e la seconda decade di gennaio.
...tra le novità inserisco: il sole, il cielo sereno ed escursioni termiche... tutte cose che qui a Genova non si vedono da oltre 15 giorni
Per carità in alcune zone è piovuto e sta piovendo parecchio, pure nei prossimi giorni, i terreni ora saranno belli bagnati ed umidi.
Tornando in tema modelli ed allargando lo sguardo: c'è una tendenza a vedere l'abbassamento del fronte polare sulla Francia meridionale e fin verso le nostre latitudini, oltre ad un rientro in media o leggermente sotto delle temperature...
Alla faccia della.via di mezzo il 2005!!...prima del 2012 nelle centrali interne era il secondo inverno più nevoso dopo il 56!....e in fatto di estensione e durata 10 volte meglio del 2012 che, ti ricordo, durò 14 gg, dopodiché fu primavera col marzo più caldo e secco dal 1980 che lo segui....il 2005 durò due mesi, due mesi fantastici, da metà gennaio al 10 marzo.
Il canadese sta facendo arrabbiare... sta tutto qua... bisogna capire bene e studiare l'Outlook.. Ritornano gli eventi ritornano, perché la natura è ciclica..
Il clima si raffredda più lentamente di quanto si riscalda, è questo il problema anche.
Sulla ECMWF 12 l'Orso è poco propenso a mitigare la calura europea, si andrebbe al massimo in SCAND+ a valutare un ridimensionamento del ramo canadese dovuto all'aumento di pressione del PNA.
ECH0-240.png
Carta che può presagire, nonostante lo stop di questo periodo anticiclonico ad un proseguo invernale non degno di nota.
Vediamo cosa regala la Natura..(La salita del PNA non è ancora iniziata in questa carta...)
Fioca = pulenta e gnoca
Segnalibri