Più che altro dicembre almeno ha visto un episodio invernale al nord Ovest con la prima metà che almeno qualcosa ha fatto.. mentre gennaio rischia di non mostrare nessun tipo di avento invernale.
Per ora il massimo al quale aspirare è il passaggio dell'8/9 gennaio (tardo autunno).
Fino a metà mese direi che il destino sia segnato a meno di scossoni barici nei prossimi 2/3 giorni.
Almeno farà più freddo, questi giorni sarà nebbioso qua al Nord, ma poi l'Atlantico sembra deciso e spazzerà via tutto.
Se aria fredda si inserisce in un contesto di nebbie al Nord, le temperature diventeranno sicuramente più basse di ciò mostrato dai GM.
Sicuramente il passaggio perturbato rimescola le carte, e non è male neppure GFS06.
Che dal 10 in poi si cambia registro è cosa certa. Se poi l'inverno ci vuole davvero bene è anche capace intorno al 20 di mostrarci il suo appeal migliore
l'unica nota positiva è che dalla prossima settimana si dovrebbe rientrare quasi in media con le temperature.....
Fermiamoci all'Atlantico con le sue piogge e la sua neve in quota. Non è (più) tempo per cercare ingressi freddi o mirati. Ora basta che qualcosa succeda, anche da sud se perturbata, ma che qualcosa succeda. Novembre e dicembre sono passati, così come pare pure metà Gennaio.....
Speriamo non siano troppo da nord ovest, semmai.
Pazzesco come questo anticiclone delle Azzorre non riesca a salire verso nord. Ma cosa c'è che lo impedisce?
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Le temperature troppo calde dell'atlantico nel settore est nordamericano sono una delle cause a mio avviso. Si vede come nello gfs 06 l'hp in formazione in est USA tenda poi a saldarsi con l'azzorriano, questo impedisce alle low in formazione in ovest o centro atlantico di "far salire" l'azzorriano.
Segnalibri