In questi giorni, mentre poto, mi ronzano le api intorno. In pieno inverno!
Con l'attuale andamento prospettato dai modelli, andiamo dritti dritti verso l'ennesima primavera anticipata, e l'ennesimo colpo di coda della stagione invernale, con l'allentamento del VP, così da stroncare per bene quel che rimane in piedi della frutticoltura, qua al nord.
Questo solo per dire quanto la meteorologia poi incida nella vita di tante persone, concretamente, e non sia solo un trastullo per appassionati...
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Quest'anno non si sta verificando (o si sta verificando solo in parte) il riposo vegetativo delle piante.
Mancano le ore di freddo necessarie.
Ne parlavo in altra sede.
Questo è un danno gravissimo perché in primavera le piante usciranno come da un sonno leggerissimo e non avranno la forza di riprendersi.
Questo è l'anno peggiore che abbia osservato sotto questo punto di vista.
Un dicembre nella norma è fondamentale e anche più importante di gennaio, addirittura.
Gli stessi ulivi, che pure sono piante rustiche, non stanno avendo le ore sufficienti.
Pensa che sta saltando la stagione degli innesti di alcune piante come il mandorlo che sono passate direttamente alla ripresa vegetativa senza alcuna pausa evidente.
Trovi le foglie vecchie assieme a foglie e fiori nuovi.
Chiudo l'OT
devo dire che anche qui alcune piante non hanno ancora perso tutto il fogliame. a gennaio. il che è abbastanza assurdo.
poi, la nebbia e i cieli grigi non hanno aiutato il risveglio vegetativo che c'è altrove, ma se ci fosse stato il sole penso sarebbe successo anche qui viste le T.
oggi il sole c'è e siamo già a 12°.
ci sono 7° a 1500m e bene sopra 0 anche ben oltre i 2000m
insomma, aprile/maggiod'altronde:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Assolutamente devono.
Perché dalle foglie le piante risucchiano tutte le energie necessarie che poi vanno a creare una forma di magazzino energetico per tronco e (soprattutto) radici.
Devono tassativamente cadere.
Viene meno un comportamento necessario.
È come se noi smettessimo di dormire.
Le piante caducifoglie si stanno trovando spiazzate.
I miei meli sono tutti ancora con le foglie.
È il motivo per cui non si pota in autunno: in questo periodo avviene il processo che ho descritto.
Togliere rami significa togliere riserve.
Io sto eccezionalmente defogliando alcune piante.
Si fa in casi eccezionali.
Per esempio la potatura autunnale degli ulivi la si fa per ridurre la vigoria alla ripresa vegetativa.
Ma io la evito come la peste
Segnalibri