
Originariamente Scritto da
glozzi
Perché come ho introdotto ieri domandando se qualcuno ne sapeva di più sugli algoritmi di machine learning, in poche parole ECMFW a differenza di
GFS è sceso a compromessi e si è specializzato in modelli numerici della turbolenza, per descrivere la dinamica dell'atmosfera e degli oceani, in poche parole usando algoritmi di machine learning si migliora il sistema di previsione integrato sulla temperatura dell'aria e la velocità del vento vicino alla superficie terrestre.
Praticamente è stato usato il machine learning per correggere a posteriori le previsioni dell'ECMFW e correggere a posteriori e ottimizzare rispetto a 2 variabili specifiche, la T dell'aria a 2 metri di altezza e la velocità del vento a 10 metri di altezza.
Ha impiegato diversi tipi di algoritmi di machine learning, da un "semplice" modello di regressione lineare a quelli più complicati, random forest w una rete neurale. Tutti questi strumenti dopo un allineamento su dati storici, sono stati in grado si migliorare l'accuratezza di temperatura dell'aria e velocità del vento rispetto alle misurazioni effettuate dalle maggiori parte delle stazioni meteorologiche sparse sulla superficie terrestre.
Considerando le previsioni per l'inverno 2020/21 il miglioramento è stato sostanziale si parla di un 15% totale complessivo sia sulle previsioni a breve che medio termine
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri