Concordo con chi dice che Gfs ormai è un modello da ignorare del tutto, almeno il run ufficiale.
Questo è valido solo in bassa troposfera, il riscaldamento artico è più forte in superficie quello tropicale è amplificato in alta troposfera, a quote di alta troposfera(oltre i 400-500hpa) il gradiente varia in modo opposto ed è proprio questo il punto ci sono trend opposti, i modelli dicono che vince non di molto il riscaldamento tropicale nelle osservazioni invece c'è un trend nel jet stream atlantico molto più forte.
Il segnale più facilmente rilevabile anche in un periodo (1979-2017 nell'immagine sotto) in cui una tendenza verso la nina ha ridotto i trend tropicali è un aumento dello shear, questo potrebbe essere un cambiamento sistematico indotto dal gw ma c'è anche il trend di lungo termine all'intensificazione del jet.
shear.PNG
Ultima modifica di elz; 07/01/2023 alle 07:14
Talmente forzante l’ese che gfs12 mette quasi la ciambelletta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché come ho introdotto ieri domandando se qualcuno ne sapeva di più sugli algoritmi di machine learning, in poche parole ECMFW a differenza di GFS è sceso a compromessi e si è specializzato in modelli numerici della turbolenza, per descrivere la dinamica dell'atmosfera e degli oceani, in poche parole usando algoritmi di machine learning si migliora il sistema di previsione integrato sulla temperatura dell'aria e la velocità del vento vicino alla superficie terrestre.
Praticamente è stato usato il machine learning per correggere a posteriori le previsioni dell'ECMFW e correggere a posteriori e ottimizzare rispetto a 2 variabili specifiche, la T dell'aria a 2 metri di altezza e la velocità del vento a 10 metri di altezza.
Ha impiegato diversi tipi di algoritmi di machine learning, da un "semplice" modello di regressione lineare a quelli più complicati, random forest w una rete neurale. Tutti questi strumenti dopo un allineamento su dati storici, sono stati in grado si migliorare l'accuratezza di temperatura dell'aria e velocità del vento rispetto alle misurazioni effettuate dalle maggiori parte delle stazioni meteorologiche sparse sulla superficie terrestre.
Considerando le previsioni per l'inverno 2020/21 il miglioramento è stato sostanziale si parla di un 15% totale complessivo sia sulle previsioni a breve che medio termine
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
peccato che nel tuo discorso si dia per certo che il GW cambi gli assetti circolatori, tutto da dimostrare. Anche perchè cambiando gli assetti ci sarebbero zone penalizzate (come sono in questi ultimissimi anni l'Europa centroccidentale) e invece zone favorite per irruzioni fredde anche notevoli, vedi est Europa gli ultimi anni e come sempre USA e |giappone.
Segnalibri